Подпишись на информационную рассылку, чтобы всегда быть в курсе о наших мероприятиях!
Календарь
september, 2025

Event Details
PREDESTINATI Commedia lirica in due Atti di Claudio Saltarelli, © Edizioni Bastogi, Roma -da una storia vera- Compagnia Teatrale Zelda Teatro Laura Cavinato, Valerio Mazzucato, Marica Rampazzo, Filippo Tognazzo, Leonardo Tosini – attori Orchestra Filarmonica Italiana Camillo Mozzoni – direttore
Event Details
PREDESTINATI
Commedia lirica in due Atti di Claudio Saltarelli, © Edizioni Bastogi, Roma
-da una storia vera-
Compagnia Teatrale Zelda Teatro
Laura Cavinato, Valerio Mazzucato,
Marica Rampazzo, Filippo Tognazzo, Leonardo Tosini – attori
Orchestra Filarmonica Italiana
Camillo Mozzoni – direttore
Domenica 7 settembre 2025 – ore 16:00
Sala dei teatini — via Scalabrini 9, Piacenza
Omaggio all’antifascista Carlo Angela nel 150° della nascita
Evento all’interno della 28ª Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni” — Progetti speciali
INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni a questo link: link
Time
(Sunday) 16:00 - 18:00
Location
Sala dei teatini - Piacenza
via Scalabrini 9, Piacenza

Event Details
IL FUOCO E LA FORMA - Storia del De Fabris e delle terre nuove di e con Filippo Tognazzo accompagnamento musicale originale a cura di Luca Francioso con la partecipazione del Corpo Bandistico Novese Don Guglielmo Dalla
Event Details
IL FUOCO E LA FORMA — Storia del De Fabris e delle terre nuove
di e con Filippo Tognazzo
accompagnamento musicale originale a cura di Luca Francioso
con la partecipazione del Corpo Bandistico Novese Don Guglielmo Dalla Gassa
diretto dal M° Cristiano De Agnoi
mercoledì 10 settembre 2025, ore 21:00
piazza De Fabris, Nove (VI)
info e biglietteria a questo link
Prima Nazionale
Per i 150 anni del Liceo Artistico Giuseppe De Fabris di Nove, a Filippo Tognazzo/Zelda Teatro è affidata una nuova creazione che indaga il ruolo della scuola nello sviluppo dell’arte della ceramica, distintiva del territorio novese.
L’istituto, fondato nel 1875 come scuola d’arte, ha rappresentato, fin dalle sue origini, un punto di riferimento per la formazione di giovani talenti, contribuendo a mantenere viva la tradizione artistica e artigianale della ceramica nel territorio di Nove. In programma: conferenze, mostre tematiche, laboratori e questa originale creazione che ripercorrerà la storia e l’evoluzione del liceo, gli allievi divenuti maestri riconosciuti in ambito internazionale, il ruolo nella promozione dell’arte, della creatività e il legame profondo tra tradizione e innovazione che ha saputo sviluppare e mantenere, valorizzando la ceramica e la tradizione manifatturiera, cuore del territorio. Un percorso di ricerca che ha portato gli artisti incaricati ad indagare la storia dell’istituto, attraverso le fonti e l’ascolto della comunità della stessa scuola, dei maestri che vi si sono formati, dei produttori che se ne sono avvalsi. Il materiale raccolto è stato rielaborato per questa restituzione in forma teatrale e musicale, per celebrare il ruolo della formazione d’eccellenza che ha incarnato il Liceo di Nove nel passato, e la sua straordinaria capacità di rinnovarsi costantemente sia guardando alle esigenze del territorio e sia promuovendo la creatività delle nuove generazioni.
Evento in collaborazione con Operaestate Festival
Time
(Wednesday) 21:00 - 23:30
Location
Piazza De Fabris - Nove (VI)
Piazza De Fabris - Nove (VI)
Organizer
Operaestate Festival Venetooperaestate@comune.bassano.vi.it via Vendramini 35, Bassano del Grappa VI

Event Details
STAGIONI di Mario Rigoni Stern lettura di Filippo Tognazzo accompagnamento musicale a cura di Officina Francavilla giovedì 11 settembre 2025 – ore 20:45 cortile del chiostro dell'ex convento di Santa Margherita - via Carpane, 1
Event Details
STAGIONI di Mario Rigoni Stern
lettura di Filippo Tognazzo
accompagnamento musicale a cura di Officina Francavilla
giovedì 11 settembre 2025 – ore 20:45
cortile del chiostro dell’ex convento di Santa Margherita — via Carpane, 1 — Vigonza (PD)
in caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la vicina sala polivalente del Centro Parrocchiale.
Informazioni: massimo.benetollo@gmail.com
Pubblicato nel 2006, due anni prima della morte dello scrittore, Stagioni è il percorso di una vita. Dal profondo rispetto della natura, del suo equilibrio e della sua grazia, rievoca grandi avvenimenti della storia e piccole vicende personali, in un flusso scandito dall’alternarsi delle stagioni.
Accanto alla campagna di Russia e alla drammatica esperienza del Lager riemergono così episodi apparentemente marginali, ma che danno il senso di una vita: dai giochi di ragazzo alle prime battute di caccia e poi ancora antichi riti e vecchie tradizioni, uomini e affetti di altre epoche, alberi e animali, luoghi e paesaggi sempre carichi di storia e di ricordi: su tutto lo sguardo, a volte divertito a volte malinconico, dell’autore, testimone del suo tempo e di un passato che continua a riaffiorare.
Il racconto delle “sue” stagioni è arricchito da considerazioni sull’attualità e piccoli consigli dati, come sua abitudine, con voce leggera, senza imporre nulla, senza urlare: basta l’esperienza di chi ha vissuto a lungo e ha capito molto della vita.
Evento inserito all’interno della rassegna Serate in Chiostro attorno al Pozzo — sesta edizione: Le stagioni tra soste e mutamenti.
La rassegna è organizzato dalla Parrocchia Santa Margherita V.M. di Vigonza con il patrocinio della Città di Vigonza.
Time
(Thursday) 20:45 - 22:00
Location
cortile del chiostro dell'ex convento di Santa Margherita - Vigonza (PD)
via Carpane, 1 - Vigonza (PD)

Event Details
STARLIGHT settemillimetridiuniverso di e con Filippo Tognazzo una produzione di Zelda - compagnia teatrale professionale con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica sabato 20 settembre 2025 - ore 21:00 Civico Planetario Ulrico Hoepli - Corso Venezia,
Event Details
STARLIGHT settemillimetridiuniverso
di e con Filippo Tognazzo
una produzione di Zelda — compagnia teatrale professionale
con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
sabato 20 settembre 2025 — ore 21:00
Civico Planetario Ulrico Hoepli — Corso Venezia, 57 — 20121 Milano
Informazioni e biglietti a questo link: link
Starlight settemillimetridiuniverso racconta la nascita dell’astrofisica in Italia attraverso il racconto della vita e delle ricerche di alcuni fra i più importanti scienziati del XIX Secolo: Giuseppe Lorenzoni, Pietro Tacchini, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giovan Battista Donati, Antonio e Giorgio Abetti, Arminio Nobile. È, inoltre, l’occasione per offrire uno sguardo nuovo sulla storia d’Italia fra il Risorgimento e la Grande Guerra, raccontata attraverso le vicissitudini e la passione di uomini che hanno trovato nella ricerca scientifica e nell’astronomia la loro ragione di vita.
La mostra STARLIGHT la nascita dell’astrofisica in Italia, di cui lo spettacolo fa parte, è stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Evento organizzato in collaborazione con LOfficina del Planetario, inserito all’interno di «S T A R T Quando le Stelle incontrano le Arti»
Time
(Saturday) 21:00 - 23:00
Location
Civico Planetario Ulrico Hoepli - Milano
Corso Venezia, 57 - 20121 Milano
Представления и лекции
Повествования, гражданский театр, вовлекающий театр, научная популяризация, рассказы и музыка. Все наши предложения характеризуются динамическим и захватывающим подходом, никогда при этом не избегая размышлений над важными темами общества и гражданских обязанностей.
Развивательная программа
Проводить развивательную Educare a Teatro (работу в театре) – проект, задуманный Дзельдой, который полностью посвящается молодым поколениям. Данная программа позволяет молодежи и преподавателям исследовать проблемы, связанные с современным миром с помощью креативности.