
ZELDA TEATRO è riconosciuta dal MIC Ministero della Cultura come compagnia di teatro d’innovazione nell’ambito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù.
ZELDA TEATRO è, inoltre, accreditata presso il MIUR Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per la promozione dei temi della creatività nell’ambito teatrale performativo.
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sui nostri eventi!
Calendario
maggio, 2022

Dettagli evento
MOVES MObilità sostenibilile nel territorio VEneziano e nelle Scuole un progetto a cura di Città Metropolitana di Venezia con la collaborazione di Zelda Teatro e la partecipazione di Polizia Stradale di Venezia Dipartimento di Ingegneria Civile
Dettagli evento
MOVES
MObilità sostenibilile nel territorio VEneziano e nelle Scuole
un progetto a cura di Città Metropolitana di Venezia
con la collaborazione di Zelda Teatro
e la partecipazione di
Polizia Stradale di Venezia
Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Padova
CAVE Consorzio Autoscuole Veneziane
Progetto MOVES è cofinanziato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro.
Programma delle mattinate:
spettacolo teatrale I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo e coreografie di Anti Gravirty Worlds
approfondimento a cura di Polizia Stradale di Venezia o del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Padova e CAVE Consorzio di Autoscuole VEneziane
_________________________________________________________________
CALENDARIO >in aggiornamento<
24 novembnre 2021 h. 09.30
I.I.S. G. Bruno – R. Franchetti
Venezia Mestre, via A. Baglioni 26
3 e 4 febbraio 2022 h. 09.30
IIS 8 Marzo – K. Lorenz
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
9 febbraio 2022 h. 09.30
Liceo Statale Luigi Stefanini
Venezia Mestre, Via del Miglio 30
10 e 11 febbraio 2022 h. 09.30
IIS Levi Ponti
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
23 febbraio 2022 h. 09.30
IPSEOA Elena Cornaro
Jesolo VE, viale Martin Luter King 5
24 febbraio 2022 h. 09.30
IIS Levi Ponti
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
4 marzo 2022 h. 09.30
IIS Ettore Majorana – Elena Corner
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
6 e 7 aprile 2022 h. 09.30
ITTS Volterra
San Donè di Piave VE, via Milani 9
Orario
Novembre 24 (Mercoledì) 8:50 - Maggio 31 (Martedì) 10:50

Dettagli evento
Dal 16 febbraio al 30 maggio 2021 saranno 80 le repliche organizzate per gli studenti di alcuni istituti scolastici secondari di primo e secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna e Reggio Emilia
Dettagli evento
Dal 16 febbraio al 30 maggio 2021 saranno 80 le repliche organizzate per gli studenti di alcuni istituti scolastici secondari di primo e secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna e Reggio Emilia e relative province che tra il mese di febbraio e maggio 2022 assisteranno allo spettacolo I VULNERABILI scritto e interpretato da Filippo Tognazzo.
Il progetto è promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Modena, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Parma, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Reggio Emilia e dall’Osservatorio regionale per l’educazione stradale dell’Emilia Romagna.
Orario
Febbraio 1 (Martedì) 9:00 - Maggio 31 (Martedì) 13:00
mar03mag21:0022:00CAMPUS TEATRALI IN FATTORIA 2022presentazione online21:00 - 22:00

Dettagli evento
Per maggiori informazioni sui campus estivi in fattoria 2022 che si terranno presso la Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva durante il mese di giugno 2022 vi invitiamo a
Dettagli evento
Per maggiori informazioni sui campus estivi in fattoria 2022 che si terranno presso la Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva durante il mese di giugno 2022 vi invitiamo a consultare questa pagina del nostro sito internet.
Orario
(Martedì) 21:00 - 22:00

Dettagli evento
RITORNI ho visto la pace allo specchio 14 maggio 2022 ore 20.45 Teatro Eden – via Daniele Monterumici, Treviso di e con Filippo Tognazzo una produzione teatrale di Zelda Teatro con la collaborazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche Link
Dettagli evento
RITORNI ho visto la pace allo specchio
14 maggio 2022 ore 20.45
Teatro Eden – via Daniele Monterumici, Treviso
di e con Filippo Tognazzo
una produzione teatrale di Zelda Teatro
con la collaborazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche
Link alla prevendita qui.
RITORNI è il racconto autobiografico di un viaggio attraverso i paesi dell’ex-Jugoslavia intrapreso per cercare di capire cosa è successo dopo la guerra in Bosnia. Una ricostruzione civile narrata attraverso le storie di Zijo, giovane rom miracolosamente scampato alla pulizia etnica, che trova la forza di perdonare gli assassini della sua famiglia, di Muhamed e Velibor e del loro ritorno ai paesi di Osmače e Brežani (nei pressi di Srebrenica) per coltivare grano saraceno, fino all’arrivo a Sarajevo, sopravvissuta a oltre mille giorni di assedio, città simbolo di tolleranza e condivisione.
collegamento online con Zijo Ribic, sopravvissuto al massacro del suo villaggio e della sua famiglia in Bosnia Erzegovina nel luglio del 1992, e il supervisore scientifico dello spettacolo Andrea Rizza Goldstein, coordinatore per ARCI Bolzano del progetto Ultima fermata Srebrenica
lo spettacolo ha ottenuto il patrocinio di:
Amnesty International Italia e Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
La motivazione di Amnesty International Italia:
“per aver scelto di affrontare le ferite della guerra mettendo un forte accento sul perdono delle violazioni dei diritti umani e la costruzione di un futuro migliore, oltre le violazioni stesse”
Orario
(Sabato) 20:45 - 23:00
Luogo
Teatro Eden - Treviso
via Daniele Monterumici, Treviso

Dettagli evento
RITORNI ho visto la pace allo specchio 15 maggio 2022 ore 20.45 Sala San Tommaso Moro – via Roma 108, Piombino Dese (Pd) di e con Filippo Tognazzo una produzione teatrale di Zelda Teatro con la collaborazione
Dettagli evento
RITORNI ho visto la pace allo specchio
15 maggio 2022 ore 20.45
Sala San Tommaso Moro – via Roma 108, Piombino Dese (Pd)
di e con Filippo Tognazzo
una produzione teatrale di Zelda Teatro
con la collaborazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche
*** Spettacolo annullato con data di recupero da definirsi. ***
RITORNI è il racconto autobiografico di un viaggio attraverso i paesi dell’ex-Jugoslavia intrapreso per cercare di capire cosa è successo dopo la guerra in Bosnia. Una ricostruzione civile narrata attraverso le storie di Zijo, giovane rom miracolosamente scampato alla pulizia etnica, che trova la forza di perdonare gli assassini della sua famiglia, di Muhamed e Velibor e del loro ritorno ai paesi di Osmače e Brežani (nei pressi di Srebrenica) per coltivare grano saraceno, fino all’arrivo a Sarajevo, sopravvissuta a oltre mille giorni di assedio, città simbolo di tolleranza e condivisione.
collegamento online con Zijo Ribic, sopravvissuto al massacro del suo villaggio e della sua famiglia in Bosnia Erzegovina nel luglio del 1992, e il supervisore scientifico dello spettacolo Andrea Rizza Goldstein, coordinatore per ARCI Bolzano del progetto Ultima fermata Srebrenica
lo spettacolo ha ottenuto il patrocinio di:
Amnesty International Italia e Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
La motivazione di Amnesty International Italia:
“per aver scelto di affrontare le ferite della guerra mettendo un forte accento sul perdono delle violazioni dei diritti umani e la costruzione di un futuro migliore, oltre le violazioni stesse”
Orario
(Domenica) 20:45 - 23:00
Luogo
Sala San Tommaso Moro - Piombino Dese (Pd)
via Roma 108, Piombino Dese (Pd)

Dettagli evento
RITORNI ho visto la pace allo specchio 21 maggio 2022 ore 21.00 Cinema Teatro Busan – via G. Don Bosco 41, Mogliano Veneto (Tv) di e con Filippo Tognazzo una produzione teatrale di Zelda Teatro con la
Dettagli evento
RITORNI ho visto la pace allo specchio
21 maggio 2022 ore 21.00
Cinema Teatro Busan – via G. Don Bosco 41, Mogliano Veneto (Tv)
di e con Filippo Tognazzo
una produzione teatrale di Zelda Teatro
con la collaborazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche
Link alla prevendita qui.
RITORNI è il racconto autobiografico di un viaggio attraverso i paesi dell’ex-Jugoslavia intrapreso per cercare di capire cosa è successo dopo la guerra in Bosnia. Una ricostruzione civile narrata attraverso le storie di Zijo, giovane rom miracolosamente scampato alla pulizia etnica, che trova la forza di perdonare gli assassini della sua famiglia, di Muhamed e Velibor e del loro ritorno ai paesi di Osmače e Brežani (nei pressi di Srebrenica) per coltivare grano saraceno, fino all’arrivo a Sarajevo, sopravvissuta a oltre mille giorni di assedio, città simbolo di tolleranza e condivisione.
collegamento online con Zijo Ribic, sopravvissuto al massacro del suo villaggio e della sua famiglia in Bosnia Erzegovina nel luglio del 1992, e il supervisore scientifico dello spettacolo Andrea Rizza Goldstein, coordinatore per ARCI Bolzano del progetto Ultima fermata Srebrenica
lo spettacolo ha ottenuto il patrocinio di:
Amnesty International Italia e Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
La motivazione di Amnesty International Italia:
“per aver scelto di affrontare le ferite della guerra mettendo un forte accento sul perdono delle violazioni dei diritti umani e la costruzione di un futuro migliore, oltre le violazioni stesse”
Orario
(Sabato) 21:00 - 23:00
sab28mag18:0019:00RADIO PEPINITA! al MAPU Festivalla rapa la terra la pace la guerra18:00 - 19:00

Dettagli evento
RADIO PEPINITA! la rapa la terra la pace la guerra sabato 28 maggio 2022 - ore 18.00 MAPU FESTIVAL - MArvellous PUppetry FESTIVAL Piazzola sul Brenta (Pd) ingresso libero di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo burattini di Maurizio Mantani baracca
Dettagli evento
RADIO PEPINITA!
la rapa la terra la pace la guerra
sabato 28 maggio 2022 – ore 18.00
MAPU FESTIVAL – MArvellous PUppetry FESTIVAL
Piazzola sul Brenta (Pd)
ingresso libero
di Filippo Tognazzo
con Marica Rampazzo
burattini di Maurizio Mantani
baracca di Giulio Magnetto
genere: burattini | età consigliata: dai 4 anni
Per parlare ai bambini di perdono e nonviolenza in modo originale e divertente.
Riusciranno Rubio, Nelson e Dolce a salvare il loro paese dalle angherie del vorace Crapula, del colonnello Batocchio e del cupo e misterioso Nerone? Ma soprattutto riusciranno a farlo senza cedere alla violenza e alla rabbia? RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile.
RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile. Offre al pubblico un’occasione per una riflessione in merito alla pratica della nonviolenza, dell’ascolto e del confronto come metodi di risoluzione dei conflitti.
RADIO PEPINITA! è un infine un omaggio alla maieutica reciproca di Danilo Dolci ed è dedicato a tutto coloro che hanno consacrato la loro vita alla lotta per i diritti civili con metodi non violenti come Peppino Impastato, Nelson Mandela, Martin Luther King, Mahatma Gandhi e la giovane Malala Yousafzai.
Orario
(Sabato) 18:00 - 19:00
Luogo
Piazzola sul Brenta (Pd)
Spettacoli e Reading
Narrazione, teatro civile, teatro partecipato, divulgazione scientifica, racconto e musica. Le nostre proposte sono tutte caratterizzate da un approccio dinamico e coinvolgente, senza mai rinunciare alla riflessione su importanti temi sociali e all’impegno civile.
Educational
Educare a Teatro è il progetto ideato da Zelda interamente dedicato alle giovani generazioni, un percorso che invita ragazzi e insegnanti ad approfondire questioni legate al mondo contemporaneo attraverso la creatività.
Racconti Teatrali
I Racconti Teatrali proposti da Zelda Teatro offrono un’opportunità di approfondimento su Dante, Foscolo e Leopardi, ma anche sulle radici culturali del nostro paese.
I Racconti Teatrali sono una riflessione condivisa sulla contemporaneità e sulla condizione umana, attraverso l’uso del linguaggio teatrale per sua natura emozionante e coinvolgente.
Ultime News
TEATRO IN MALGA 2022
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, [...]
CAMPUS ESTIVI DI TEATRO in Fattoria Rio Selva a Preganziol (Tv) – edizione 2022
Il teatro come strumento di benessere attraverso la creatività, la relazione con l'altro e [...]
Prevendite spettacolo RITORNI per il FESTIVAL BIBLICO
CALENDARIO 14 maggio 2022 ore 20.45 Teatro Eden - via Daniele Monterumici, Treviso link [...]
MO.VE.S. VENEZIA sceglie I VULNERABILI
La Città Metropolitana di Venezia, nell’ambito del progetto MOVES, offre agli Istituti Scolastici Secondari [...]
LABORATORI TEATRALI PER BAMBINI e ADULTI a Treviso e Preganziol (Tv) da gennaio 2022
Si terranno tra il 10 e il 14 gennaio 2022 le leazioni di prova per [...]
progetto INDUCCI
Zelda Teatro è parte di InduCCI, un progetto di teatro d’impresa nato per valorizzare [...]