• it
  • en
  • es
  • fr
  • ru
  • zh-hans

giugno

gio15giu21:0022:00PULCINELLA GIRAMONDO a Scandolara di Zero Branco (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie21:00 - 22:00

ven16giu19:3023:00MY BODY IS A CAGE a Preganziol (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie19:30 - 23:00

gio22giu21:0022:00CIRCUS! a Sant'Alberto di Zero Branco (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie21:00 - 22:00

sab24giu16:0019:30LIBRICINA in fattoria didattica Campo a Tavola di Mogliano Veneto (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie16:00 - 19:30

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

NINA delle stelle

puoi salvare il mio pianeta?

NINA DELLE STELLE

di Filippo Tognazzo
con Anna Valerio
oggetti di scena Giulio Magnetto
musiche Andrea Fabris
arrangiamento Luca Francioso
disegno luci Marco Duse
management Federica Bittante
una produzione Zelda Teatro

Il pianeta di Nina e Bibi, un tempo verde, lussureggiante e pieno di vita, è ormai ridotto a poco più di un desolato deserto. La vorace Ponzia Panza, il folle inventore Tullio Sballio e l’ignorante Savio Sola hanno sterminato gli animali e le piante, distruggendo perfino le scuole.

Per questo Nina si è messa in viaggio, alla ricerca di un pianeta bello quanto il suo, dove raccogliere, piante, animali e altre meraviglie per provare a ricostruirlo e ripopolarlo. Riusciranno i bambini ad aiutare Nina nel suo intento?

Una delicata favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti.

Spettacolo ispirato all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 25 settembre 2015

Sul canale Instragram di Nina delle stelle sono in continua pubblicazione i disegni che i bambini inviano a Nina, dopo aver conosciuto la sua storia, per aiutarla a ricostruire il suo pianeta. Grazie a tutti i bimbi per i meravigliosi contributi!

SEMI ANTICHI per le classi

Alle insegnanti e agli insegnanti che ne faranno richiesta verranno consegnati dei piccoli kit di SEMI ANTICHI da coltivare in classe: atriplice rossa, girasole dai semi neri, mais bianco-perla e mais maranello e “sponcio”, fagiolo, fagiolino e pisello nano (che possono essere sostenuti se piantati in consociazione con girasoli e mais), qualche grano di stallatico a indicare che il terreno deve essere curato e fertile.

Tutti i semi sono stati forniti dalle associazioni Strada Bianca e OltreConfin: Strada Bianca in particolar modo si occupa di salvare e conservare i semi antichi, frutta dimenticata e galline autoctone in via di estinzione.
Alcuni di questi semi hanno una storia lunga e provengono da famiglie di custodi di semi che da generazioni preservano e coltivano autonomamente queste varietà.

Ma che cosa sono i SEMI ANTICHI? Sono semi originali, che provengono da varietà locali, antiche e a libera impollinazione. L’uso di questi semi argina l’erosione genetica e culturale dovuta alla selezione agricola in base alla specie e alla resa.

L’Associazione Strada Bianca (pagina Facebook) insieme alla Biofattoria Rio Selva (sito web) e a OltreConfin – Distretto di Economia Solidale (sito web) sta dando vita a una comunità sul tema alimentare (progetto C.A.S. – Comunità di Autonomia Alimentare).

tecnica mista, dai 4 anni

Scarica PDF presentazione NINA delle stelle
Scarica PDF scheda tecnica NINA delle stelle
Scarica lo spartito della canzone
Scarica la base musicale
Scarica la base + la voce

Programmazione per:

NINA delle stelle

Nessun evento in programma

2023-04-11T13:55:03+00:00
X