Si ringraziano per la gentile collaborazione e consulenza
Prof. Franco Taggi dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma
Prof. Antonio Dario Martegani del Dipartimento di Ingegneria di Padova
Claudio Cangialosi dei portali www.sicurauto.it e www.sicurmoto.it.
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila l’anno. Di questi circa un terzo sono giovani fra i 18 e i 35 anni.
Negli ultimi anni la comunità internazionale ha dato un importante impulso alla prevenzione degli incidenti, invitando tutti i paesi a ridurre, entro il 2020, i morti sulle strade del 50%.
Le campagne di prevenzione e consapevolezza, unitamente allo sviluppo del senso civico da parte di tutti i cittadini e ad una attenta progettazione dei veicoli potrebbe portare in pochi anni ad una sensibile riduzione del numero di incidenti.
400 repliche e 130.000 spettatori!
(pareri raccolti con questionari anonimi):
“Questo spettacolo è stato interessante e strutturato in maniera intelligente perché con scene efficaci e messaggi diretti ci hanno fatto capire molto chiaramente l’importanza di seguire le regole stradali.”
“E’ il primo spettacolo che vedo divertente e diverso dal solito.”
“E’ nata vincente la proposta di affiancare, ai dati certi e scientifici, l’esempio pratico sicuramente più vicino all’esperienza dei ragazzi. Lo spettacolo non ha spaventato nè sconvolto ma ha aumentato la consapevolezza del pericolo quotidiano.”
Si ringrazia per la gentile collaborazione e consulenza Prof. Franco Taggi dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma, Prof. Antonio Dario Martegani del Dipartimento di Ingegneria di Padova, Claudio Cangialosi dei portali www.sicurauto.it e www.sicurmoto.it.
teatro partecipato
pubblico di riferimento I VULNERABILI: 13 – 19 anni
pubblico di riferimento I VULNERABILI KIDS: 9 -12 anni
spettacolo tutelato SIAE sez. DOR, musiche non tutelate
Filippo Tognazzo, autore e interprete de I Vulnerabili, è stato insignito del premio nazionale sulla sicurezza stradale Basta sangue sulle strade, nella categoria spettacolo.
Il premio è stato assegnato per l’importante messaggio di educazione stradale rivolto ai giovani diffuso attraverso un uso innovativo del linguaggio teatrale.
La premiazione si è svolta lo scorso 9 novembre presso l’Eicma di Milano, la 74° Esposizione Internazionale Ciclo e Motocliclo.