ottobre

sab18ott15:0023:15FARE MEMORIA + FOLE E FILÒ a Valdagno (VI)Rassegna FAR FILÒ Storie della Terra e del Cielo in collaborazione con Arteven  e il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale15:00 - 23:15 Via G. Marzotto, 1c, 36078 Valdagno VI

22ott(ott 22)11:0024(ott 24)12:00I VULNERABILI a Borgo San Lorenzo (FI)evento inserito all'interno del progetto SULLA BUONA STRADA in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti11:00 - 12:00 (24) Via Pietro Caiani, 64/66, 50032 Borgo San Lorenzo FI

gio23ott17:0022:00Lezione di prova per i LABORATORI DI TEATRO a Preganziol (TV)aperte le iscrizioni ai laboratori di teatro 2025/26!17:00 - 22:00 Via Tiziano Vecellio 167, Preganziol (Tv)

gio30ott17:0022:00Lezione di prova per i LABORATORI DI TEATRO a Preganziol (TV)aperte le iscrizioni ai laboratori di teatro 2025/26!17:00 - 22:00 Via Tiziano Vecellio 167, Preganziol (Tv)

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

gennaio, 2020

gio23gen11:0012:00I FANCIULLI E I SELVAGGIGiacomo Leopardi e le Operette morali11:00 - 12:00 Via Insurrezione, 19/a, 32021 Agordo BL

Dettagli evento

IL TEATRO NELLE SCUOLE
progetto Arteven – Regione Veneto – Rete degli Istituti Secondari di I e II Grado

Lezione spettacolo I FANCIULLI E I SELVAGGI Giacomo Leopardi e le Operette morali
di e con Filippo Tognazzo

…quel libro senza uguali in altre letterature che è le Operette morali di Leopardi.
Italo Calvino, Lezioni americane.

«Un libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici» così descriveva Leopardi le Operette morali. Eppure le Operette, nella loro apparente leggerezza e visionarietà, racchiudono una concezione filosofica profonda che ancora oggi ci offre l’occasione per riflettere sulla condizione umana, sul valore delle relazioni, sul ruolo della cultura e sul senso profondo della nostra esistenza.

La lezione spettacolo I FANCIULLI E I SELVAGGI vuole perciò proporre un viaggio alla scoperta di un Giacomo Leopardi vitale, moderno, anticonformista, in equilibrio perfetto fra prosa, poesia e filosofia. L’incontro sarà inoltre un’occasione importante per invitare gli studenti a confrontarsi attorno ai grandi temi esistenziali senza rinunciare all’ironia e alla leggerezza. Fra i temi leopardiani affrontati: la caducità della vita e delle mode (Dialogo della Moda e della Morte), la speranza spesso illusoria di un futuro migliore (Dialogo fra un venditore di Almanacchi e di un passeggere), il patimento e la ricerca della pace (Dialogo della Natura e di un Islandese).

Tutto questo attraverso un racconto teatrale originale e dinamico in grado di armonizzare approfondimento storico e letterario, riflessione filosofica e divertimento.

Orario

(Giovedì) 11:00 - 12:00

Luogo

IIS Follador

Via Insurrezione, 19/a, 32021 Agordo BL

X