• it

giugno

gio15giu21:0022:00PULCINELLA GIRAMONDO a Scandolara di Zero Branco (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie21:00 - 22:00

ven16giu19:3023:00MY BODY IS A CAGE a Preganziol (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie19:30 - 23:00

gio22giu21:0022:00CIRCUS! a Sant'Alberto di Zero Branco (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie21:00 - 22:00

sab24giu16:0019:30LIBRICINA in fattoria didattica Campo a Tavola di Mogliano Veneto (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie16:00 - 19:30

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

Teatro in Malga 2023-05-26T16:16:10+00:00

TEATRO IN MALGA

Edizione 2023

La storica e suggestiva cornice delle montagne vicentine, la calda accoglienza dei malgari, la semplicità di una proposta che unisce teatro, musica e letteratura, sono gli elementi che compongono il progetto TEATRO IN MALGA, quest’anno giunto alla quarta edizione.

Il nostro augurio è quello di lasciarvi trasportare nell’atmosfera della vita di malga, di assaporare del buon cibo e… di rimanere in ascolto.

In collaborazione con Operaestate Festival Veneto.

Scarica la brochure
Scarica la locandina

Rimanete con noi attraverso i nostri canali social, strada facendo vi daremo tanti dettagli aggiuntivi!

Le prenotazioni obbligatorie andranno fatte direttamente alle malghe, per ogni evento trovate i contatti o il link al sito dove poter prenotare.

GUARDA IL CALENDARIO COMPLETO

IL PROGETTO

TEATRO IN MALGA è un percorso culturale, turistico ed enogastronimico che si realizza tra i Comuni di Caltrano, Gallio, Luisiana Conco e Cogollo del Cengio.

Le parole di grandi autori della letteratura contemporanea, intimamente legati al proprio territorio, come Tina Merlin, Vitaliano Trevisan, Mario Rigoni Stern, Luigi Meneghello e Dino Buzzati, proposti dagli artisti e dai musicisti in scena, creano un’atmosfera unica, che si interseca con il lavoro di chi vive la montagna quotidianamente.

Il progetto si arricchisce quest’anno di una nuova proposta: le passeggiate danzanti. Un modo inedito di avvicinarsi alla malga e allo spettacolo, che vi invitiamo a sperimentare insieme a noi.

LA NOSTRA IDEA

Zelda Teatro propone alle malghe del territorio del triveneto un’inedita co-progettazione di spettacoli teatrali elaborati per costruire una nuova coscienza del paesaggio.
La compagnia teatrale professionale, sulla base delle esigenze e bisogni specifici del luogo, propone un ventaglio di spettacoli in grado di evocare gli immaginari autentici della tradizione locale.
L’obiettivo di Zelda Teatro è quello di riuscire ad abitare la montagna e i suoi luoghi in ascolto ed equilibrio con l’ecosistema circostante, integrando il sistema dell’offerta turistica già presente con stimoli creativi e artistici per ogni tipologia di pubblico.
La natura e la cultura così si intrecciano generando nuove forme interpretative dell’identità territoriale e valorizzando il luogo inteso come testimonianza materiale della tradizione.

PIACEVOLE CONDIVISIONE E CONVIVIALITA’

Ogni spettacolo teatrale è pensato per essere un’occasione di sicura aggregazione in una cornice conviviale di ascolto ma anche di piacevole relax.
La cultura, tramite il teatro e il talento degli attori, ha quindi la possibilità di riavvicinarsi al suo pubblico di visitatori e turisti, accolti come cittadini temporanei, grazie all’autenticità della narrazione.

DAI GRANDI CLASSICI AI RACCONTI DELLA TRADIZIONE

Da Dino Buzzati a Mario Rigoni Stern, da Luigi Meneghello a Emilio Lussu, da Dante Alighieri a Ugo Foscolo. I Grandi classici come i racconti del territorio sono la fonte drammaturgica delle produzioni di Zelda Teatro. Ogni performance sarà co-progettata per ascoltare le esigenze interpretative del luogo ospitante.

UN MENU’ PER OGNI RACCONTO

Ci piace l’idea di poter offrire al nostro pubblico un’esperienza multisensoriale.
Uno spettacolo illuminato dalla via lattea, appena prima che si intravedono le luci dell’alba o durante il tramonto, è pensato per essere un’ ottima occasione di scoperta del luogo, della sua storia e dei suoi sapori; prima, dopo o durante la visione dell’opera.
La forza e la sensibilità delle parole narrate emozioneranno il pubblico presente che porterà con sè un ricordo piacevole e difficile da dimenticare e che sarà per sempre legato alla Malga.
Ogni evento può essere co-progettato per dare la possibilità a tutti i visitatori di vivere il piacere dei piatti tipici del territorio tramite la creazione di menù e di combinazione creative e culinarie per un’esperienza memorabile.

SOSTENIBILITA’

Sia dal punto di vista ambientale che economico, Zelda Teatro garantisce la sua sostenibilità e il rispetto dell’ambiente e dei lavoratori coinvolti nel progetto, mettendo disposizione la sua esperienza per declinare ogni spettacolo a seconda delle diverse preferenze della Malga e delle normative Covid-19.
L’ingresso agli spettacoli potrà essere a pagamento o ad entrata gratuita, tramite prenotazione o tramite il pagamento anticipato di un “pacchetto esperienza”.
Per ogni occasione Zelda è disponibile per comprendere i rispettivi bisogni e modulare l’offerta teatrale in maniera ottimale.

sabato 8 luglio 2023 – Malpa Paù, Caltrano (Vi)

in collaborazione con…

tramonto e serata in Malga….

aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
LE STAGIONI DEL SERGENTE di Mario Rigoni Stern
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo al tramonto, risi e bisi, polenta e tosella, torta al cioccolato, acqua, caffè, grappa
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 392 117 1719 (no chiamate, solo WhatApp)
importante per raggiungere la malga: accesso dalla Val Formica SP349 (e non dalla parte trentina del Vezzena come talvolta indica GoogleMaps). Parcheggio in Val Formica (2km a piedi) e presso Porta Manazzo (500 mt a piedi).

gio 15 giugno 2023

via Scandolara 60
Scandolara di Zero Branco (TV)
ore 18.00 > apertura e attività con ….
ore 19.00 > incursioni letterarie con LIBRICINA
ore 20.00 > anguriata
ore 21.00 > spettacolo
PRENOTA ON-LINE

Calendario del Festival:

giugno, 2023

lun

mar

mer

gio

ven

sab

dom

-

-

-

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

Nessun evento presente

Nessun evento in programma

Prenota on-line l’evento che vuoi!
X