Schede informative e tecniche dei nostri spettacoli e delle letture sceniche (reading)
Narrazione, teatro civile, teatro partecipato, divulgazione scientifica, racconto e musica. Le nostre proposte sono tutte caratterizzate da un approccio dinamico e coinvolgente, senza mai rinunciare alla riflessione su importanti temi sociali e all’impegno civile.
Teatro
SPAESAGGI
di Filippo Tognazzo e Francesca Gallo con Filippo Tognazzo musica e canto di Francesca Gallo ‘SPAESAGGI inizia dall’anno zero, che per noi è il 1976, anno di nascita di entrambi. Il 1976 è [...]
CARAVAGGIO: in fuga da me stesso
con Filippo Tognazzo testo di Giuseppe Emiliani e Filippo Tognazzo scenogra a virtuale di Federico Cautero per 4DODO regia di Giuseppe Emiliani una produzione Teatro Busan e Zelda Teatro **debutto dicembre 2020** L'arte [...]
DESIDERIBUS
di e con Filippo Tognazzo voci off Gianmarco Busetto e Antonio Ponno elaborazioni video Francesco Masi prodotto da Zelda - compagnia teatrale professionale con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario [...]
COL CASCO NON CI CASCO
di e con Filippo Tognazzo e con Nonna Amata e Bernabeo coreografie di Marco Torgiani illustrazioni di Gianluca Bettio Mentre Filippo tiene una lezione sulla sicurezza stradale, irrompe in teatro Nonna Amata, accompagnata dal [...]
NINA DELLE STELLE
di Filippo Tognazzo con Anna Valerio oggetti di scena Giulio Magnetto musiche Andrea Fabris arrangiamento Luca Francioso disegno luci Marco Duse management Federica Bittante una produzione Zelda Teatro Il pianeta di Nina e [...]
STARLIGHT
di e con Filippo Tognazzo prodotto con la collaborazione dell’INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica Lo spettacolo STARLIGHT settemillimetridiuniverso racconta la nascita dell’astrofisica in Italia attraverso il racconto della vita e delle ricerche di alcuni [...]
RITORNI
Perché è così difficile cantare un epos di pace? Cosa c’è nella pace che alla lunga stanca e non convince? da Il cielo sopra Berlino di Wenders e Handke Lo spettacolo RITORNI nasce [...]
UNA DONNA SOLA
di Dario Fo e Franca Rame con Marica Rampazzo regia di Filippo Tognazzo Farsa e tragedia, ironia e sarcasmo, amore e molestie: chiusa a chiave nel suo appartamento, Maria parla della sua condizione a [...]
FOLE E FILÒ
Una storia per ogni provincia, disegnando un percorso immaginario fra fiumi, grotte, cave e campi per far conoscere a bimbi e adulti storie e miti del Veneto. Con un repertorio creato fra tradizione orale, [...]
TRENI, AIRONI E FARFALLE
di e con Filippo Tognazzo coreografie di Marco Torgiani Un omaggio al lato umano dello sport, quello che in gara resta in secondo piano. Tre storie che raccontano ciascuna un’epoca. La leggendaria e sfortunata [...]
RADIO PEPINITA!
di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo Riusciranno Rubio, Nelson e Dolce a salvare il loro paese dalle angherie del vorace Crapula, del colonnello Batocchio e del cupo e misterioso Nerone? Ma soprattutto riusciranno a [...]
FAR FINTA DI ESSERE…
tributo a Giorgio Gaber di e con Filippo Tognazzo musiche a cura di Officina Francavilla Far finta di essere... vuole essere un omaggio all’opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, dagli esordi dei primi [...]
Educational
Educare a Teatro è il progetto ideato da Zelda interamente dedicato alle giovani generazioni, un percorso che invita ragazzi e insegnanti ad approfondire questioni legate al mondo contemporaneo attraverso la creatività.
Gli spettacoli sono proposti con un linguaggio semplice, coinvolgente, spesso ironico e in sintonia con lo stile e l’età del pubblico a cui si rivolgono. Seguendo la formula del Teatro Partecipato, gli studenti sono chiamati a interagire durante la rappresentazione e a sperimentare nuove forme di comunicazione tra palco e platea.
COL CASCO NON CI CASCO
di e con Filippo Tognazzo e con Nonna Amata e Bernabeo coreografie di Marco Torgiani illustrazioni di Gianluca Bettio Mentre Filippo tiene una lezione sulla sicurezza stradale, irrompe in teatro Nonna Amata, accompagnata dal [...]
I VULNERABILI
Si ringraziano per la gentile collaborazione e consulenza Prof. Franco Taggi dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma Prof. Antonio Dario Martegani del Dipartimento di Ingegneria di Padova Claudio Cangialosi dei portali www.sicurauto.it e www.sicurmoto.it. [...]
SAD – Sopravvivere all’AutoDistruzione
di e con Filippo Tognazzo coreografie di Alberto Milani e Marco Torgiani prodotto nel 2012 in collaborazione con il Teatro Civico di Schio e l'ULSS 4 dell'AltoVicentino riallestito nel 2019 con la collaborazione della dott.ssa [...]
NEXT!
di e con Filippo Tognazzo coreografie a cura di Anti Gravity Worlds Gli stili di vita che adottiamo ogni giorno generano un forte impatto sull’ambiente in cui viviamo e incidono profondamente sul benessere [...]
Racconti Teatrali
I Racconti Teatrali proposti da Zelda Teatro offrono un’opportunità di approfondimento su Dante, Foscolo e Leopardi, ma anche sulle radici culturali del nostro paese.
I Racconti Teatrali sono una riflessione condivisa sulla contemporaneità e sulla condizione umana, attraverso l’uso del linguaggio teatrale per sua natura emozionante e coinvolgente.
LEOPARDI il libro dei sogni poetici
Italo Calvino definì le Operette Morali “libro senza uguali in altre letterature”. La lezione spettacolo racconta un Leopardi ironico e filosofico, a tracci perfino giocoso che offre l’occasione per riflettere sulla condizione umana, sul valore [...]
DANTE piccoli inferni quotidiani
Sfuggire a Dante è impossibile, come sfuggire alla propria coscienza. Ismail Kadare Come parlare di Dante alle nuove generazioni? Cosa c’è ancora di attuale, dopo 700 anni? Dante - Piccoli Inferni quotidiani prende spunto dall’Inferno [...]
FOSCOLO io sono un uomo libero
“Io non voglio mai pietà, ma giustizia. Mi mancherà il pane forse, non mai l’onore: ed io reputo venerabile e magnifica la povertà di colui che non ha mai prostituito il suo ingegno al [...]
Reading
Attraverso il teatro abbiamo la possibilità di riavvicinare il grande pubblico alla letteratura. Da questa intenzione nasce AEDO, il nostro progetto dedicato alla lettura ad alta voce su una selezione di testi a noi cari.
Proponiamo letture sceniche adatte a ogni situazione: teatro, biblioteche, librerie o centri culturali, scuole o spazi pubblici.
La musica dal vivo accompagna il pubblico nell’ascolto, regalando sfumature inattese.
Gli allestimenti sono agevoli e siamo autonomi di service tecnico.
E se tra questi titoli manca proprio quello che cercavate … proponetecelo!
STAGIONI
Di Mario Rigoni Stern Prima edizione: 2006, Einaudi Ed. di riferimento: Einaudi, 2006 Pubblicato nel 2006, due anni prima della morte dello scrittore, Stagioni è il percorso di una vita. Dal profondo rispetto della [...]
UN ANNO SULL’ALTIPIANO
Di Emilio Lussu Prima edizione: 1945, Einaudi Ed. di riferimento: Einaudi, 2006 Scritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel ‘38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora [...]
LA FOIBA GRANDE
Di Carlo Sgorlon Prima edizione: settembre 1992, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano Ed. di riferimento: Mondadori, 2010 “Erano per fatti come questo che le foibe, piccole o grandi che fossero, emanavano un vapore [...]
MALAMORE esercizi di resistenza al dolore
di Concita De Gregorio Prima edizione: 2009, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano Ed. di riferimento: Mondadori, 2009 Una società che guarda con fiducia al proprio futuro deve sostenere il ruolo della donna come cittadina, [...]
MEMORIA
UN ANNO SULL’ALTIPIANO di Emilio Lussu
reading monografico suggerito per le celebrazioni del 1914-2014, Centenario dalla Grande Guerra.
Su richiesta proponiamo la collaborazione per l’allestimento del reading con la partecipazione di un coro locale.
LA FOIBA GRANDE di Carlo Sgorlon
reading monografico suggerito per la ricorrenza del 10 febbraio, Giornata del ricordo
ALMANACCO DELLA LETTERATURA VENETA
selezione di letture dedicate ad alcuni tra i più importanti autori della letteratura veneta.
STAGIONI di Mario Rigoni Stern
reading monografico
IL SEGRETO DEL BOSCO VECCHIO di Dino Buzzati
reading monografico
I PICCOLI MAESTRI di Luigi Meneghello
reading monografico suggerito per la ricorrenza del 25 aprile, Festa della Liberazione
L’APPRENDISTA. Il Veneto e i veneti raccontati da Luigi Meneghello
reading antologico
L’ACQUA, LA PIERA, LA TERA. Natura e uomini secondo Romano Pascutto
reading antologico
SLOTI, PAROE E PITOCHI. Il Veneto perduto di Dino Coltro
reading antologico
AUTORI CONTEMPORANEI
MALAMORE di Concita de Gregorio
reading monografico suggerito per il 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne
IL MEGLIO È PASSATO. Ironia e cinismo in Ennio Flaiano
reading antologico
DIO E IL BAR SPORT. Il caotico e bizzarro universo di Stefano Benni
reading antologico
SESSANTA RACCONTI di Dino Buzzati
reading monografico
NEL SEGNO DEL GIALLO
APPUNTAMENTO CON LA PAURA. Il giallo secondo Agatha Christie
reading antologico
NON ESISTE SAGGEZZA di Gianrico Carofiglio
reading monografico
LA PARTE SINISTRA DEL CUORE di Carlo Lucarelli
reading monografico
LE VERITÀ DELL’ALLIGATORE di Massimo Carlotto
reading monografio
MISCELLANEA
QUANTOBASTA. Menu letterario in salsa di note
reading antologico
“Se vuoi fare presto viaggia da solo,
ma se vuoi andare lontano fatti accompagnare”– antico proverbio africano –