PROSSIMI EVENTI
settembre 2023
30set01ottLIBRICINA alla Cittadella dei Balocchi (PD)11:20 - (ottobre 1) 13:30

Dettagli evento
LIBRICINA con Marica Rampazzo una produzione Zelda Teatro sabato 30 settembre 2023 - ore 11.20 | 12.20 | 15.20 | 16.20 | 17.20 domenica 1 ottobre 2023 - ore 10.20 | 11.20 | Centro
Dettagli evento
LIBRICINA
con Marica Rampazzo
una produzione Zelda Teatro
sabato 30 settembre 2023 – ore 11.20 | 12.20 | 15.20 | 16.20 | 17.20
domenica 1 ottobre 2023 – ore 10.20 | 11.20 |
Centro di Cittadella (PD)
Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. LIBRICINA non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
ingresso libero
Orario
Settembre 30 (Sabato) 11:20 - Ottobre 1 (Domenica) 13:30
MESI PRECEDENTI
agosto 2023

Dettagli evento
CAMPUS ESTIVI DI TEATRO IN FATTORIA in collaborazione con la Fattoria Didattica e Sociale RIO SELVA Zelda Teatro propone dei campus estivi settimanali dedicati al teatro, in arricchimento
Dettagli evento
CAMPUS ESTIVI DI TEATRO IN FATTORIA
in collaborazione con la Fattoria Didattica e Sociale RIO SELVA
Zelda Teatro propone dei campus estivi settimanali dedicati al teatro, in arricchimento dei centri estivi proposti dalla Bio Fattoria Sociale e Didattica Rio Selva.
Le attività sono pensate per offrire ai bambini e ai ragazzi uno spazio dove esprimere liberamente la propria creatività attraverso il gioco e il divertimento, in un contesto in cui la natura e il rapporto con essa è un elemento imprescindibile.
I laboratori sono gestiti da professionisti del mondo dello spettacolo dal vivo. Verranno organizzati settimanalmente degli scambi di attività con la fattoria didattica per garantire la varietà della proposta ludica e formativa e offrire ai bambini e ai ragazzi la più gratificante esperienza possibile.
dal 28 agosto al primo settembre 2023
dal 4 all’8 settembre 2023
dalle ore 08.30 alle ore 16.30
Fattoria Didattica e Sociale RIO SELVA – via Rio Serva 10, Preganziol (Tv)
età > dagli 8-11 anni (2014-2013-2012)
settimane > dal 28 agosto al primo settembre e dal 4 all’8 settembre 2023
orari > dalle 08.30 alle 16.30
costo > 160 euro, quota settimanale comprensiva di pranzo e merenda in fattoria
scontistiche > a sorelle e fratelli e a chi ha già frequentato un corso o un campus gestito da Zelda Teatro
Le iscrizioni sono aperte!
Per informazioni e prenotazioni:
inviare un’e-mail a formazione@zeldateatro.com indicato la settimana prescelta e lasciando i propri recapiti di contatto (cel. ed e-mail).
Orario
Agosto 27 (Domenica) 8:30 - Settembre 7 (Giovedì) 17:30

Dettagli evento
IL VECCHIO E IL NUOVO di Filippo Tognazzo con Filippo Tognazzo e Marica Rampazzo musiche dal vivo di Luca Francioso e Ivan Tibolla Coproduzione Operaestate Festival – Prima Nazionale piazza IV Novembre, Lusiana Conco (VI) in
Dettagli evento
IL VECCHIO E IL NUOVO
di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo e Marica Rampazzo
musiche dal vivo di Luca Francioso e Ivan Tibolla
Coproduzione Operaestate Festival – Prima Nazionale
piazza IV Novembre, Lusiana Conco (VI)
in caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Palestra Comunale
info e biglietteria a questo link
Cosa significa, oggi, vivere sull’Altipiano? Come convivono la memoria, la storia e l’innovazione tecnologica, le tradizioni cimbre e la trap? Perché si abbandona la montagna? Perché ci si ritorna? Dopo Cantame, contame, fame contento, racconto di miti e leggende dell’Altipiano, Filippo Tognazzo torna ad indagare il territorio e questa volta la narrazione prende spunto dall’incontro diretto con le comunità e le loro storie: giovani e vecchi, contadini e architetti, baristi, malghesi e scrittori. Uomini e donne legati alla montagna, per storia, per necessità o soltanto per scelta.
Orario
(Mercoledì) 21:00 - 22:30
Luogo
Piazza IV Novembre, Lusiana Conco (Vi)
Piazza IV Novembre, Lusiana Conco (Vi)

Dettagli evento
TOROTOTELA NINA DELLE STELLE Zelda Teatro In collaborazione con il Comune di Casale sul Sile, Associazione Mens Civica e FATA Festival. Il pianeta di Nina e Bibi,
Dettagli evento
TOROTOTELA
NINA DELLE STELLE
Zelda Teatro
In collaborazione con il Comune di Casale sul Sile, Associazione Mens Civica e FATA Festival.
Il pianeta di Nina e Bibi, un tempo verde, lussureggiante e pieno di vita, è ormai ridotto a poco più di un desolato deserto. La vorace Ponzia Panza, il folle inventore Tullio Sballio e l’ignorante Savio Sola hanno sterminato gli animali e le piante, distruggendo perfino le scuole.
Per questo Nina si è messa in viaggio, alla ricerca di un pianeta bello quanto il suo, dove raccogliere, piante, animali e altre meraviglie per provare a ricostruirlo e ripopolarlo. Riusciranno i bambini ad aiutare Nina nel suo intento?
Una delicata e divertente favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti.
Teatro d’attore, oggetti animati a vista, musica dal vivo.
Consigliato dai 5 anni.
ven 4 agosto 2023
**ATTENZIONE PROGRAMMA MODIFICATO PER MALTEMPO**
ore 18.30 > apertura al pubblico
ore 19.00 > incursioni letterarie con LIBRICINA LIBRICINA verrà recuperato in data da definirsi
ore 19.00 > spazio picnic e anguriata
ore 20.00 > incursioni teatrali
ore 21.00 > spettacolo NINA DELLE STELLE in Auditorum Comunale, via Vittorio Veneto
Parcheggio: dietro al Municipio in via Bastia o in zona Biblioteca in via Vittorio Veneto.
Accesso esclusivamente pedonale: entrata per le scuole medie ed elementari, accanto alla Biblioteca Comunale in piazzetta Mario del Monaco.
ingresso gratuito
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link

Orario
(Venerdi) 18:30 - 22:30
Organizzatore
Zelda Teatro

Dettagli evento
STRANE STORIE di Dino Buzzati con Vasco Mirandola musiche di Sergio Marchesini Strane Storie è un viaggio nel fantastico mondo di Dino Buzzati, uno degli autori più versatili della cultura veneta e internazionale del
Dettagli evento
STRANE STORIE di Dino Buzzati
con Vasco Mirandola
musiche di Sergio Marchesini
Strane Storie è un viaggio nel fantastico mondo di Dino Buzzati, uno degli autori più versatili della cultura veneta e internazionale del Novecento.
Brevi racconti, frammenti, dialoghi, storie fantastiche ci immergono in atmosfere misteriose, in episodi apparentemente quotidiani che improvvisamente scivolano senza preavviso in una atmosfera surreale, svelano la magia racchiusa nell’ovvio, suggeriscono l’inquietudine dell’inatteso, o prendono la forma di quella strana materia di cui sono fatti i sogni…. e in un attimo accade l’incredibile!
mer 2 agosto 2023
Malga Roccolo, Cogollo del Cengio (VI)
ore 16.30 > ritrovo presso il parcheggio della malga e passeggiata coreografica
ore 18.00 > aperitivo
ore 19.00 > spettacolo
ore 20.00 > cena
menù > prossimamente online
costi:
aperitivo 5 euro
cena alla carta
passeggiata spettacolo 10 euro
il biglietto dello spettacolo è gratuito per gli under 18
info e prenotazioni:
mob. 388 307 5955 (chiamate e WhatsApp)
Orario
(Mercoledì) 16:30 - 22:00

Dettagli evento
LIBRICINA con Marica Rampazzo una produzione Zelda Teatro in collaborazione con ARTEVEN Ponte Vigo, Chioggia (VE) ingresso libero Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra
Dettagli evento
LIBRICINA
con Marica Rampazzo
una produzione Zelda Teatro
in collaborazione con ARTEVEN
Ponte Vigo, Chioggia (VE)
ingresso libero
Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. LIBRICINA non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
Ecco come si susseguiranno le serate a tema:
lunedì 26 giugno 2023, ore 21.00 > COL NASO ALL’INSÙ
lunedì 3 luglio 2023, ore 21.00 > ANCHE AI LUPI TREMANO LE GINOCCHIA
lunedì 17 luglio 2023, ore 21.00 > FANTASMI, MOSTRI E MARZIANI
lunedì 24 luglio 2023, ore 21.00 > FURBETTI E FURBIZIE
lunedì 31 luglio 2023, ore 21.00 > SCUSI, HO SBAGLIATO PAGINA!
lunedì 7 agosto 2023, ore 21.00 > NE COMBINIAMO DI TUTTI I COLORI!
Orario
Giugno 26 (Lunedì) 21:00 - Agosto 7 (Lunedì) 22:00
luglio 2023

Dettagli evento
DANCING STRIDES #1 - LETTERE SEGRETE di Base 9 con Elena Sgarbossa, Federica Dalla Pozza, Giacomo Citton, produzione Associazione Culturale BASE 9 Dancing Strides è una collezione di camminate coreografiche partecipative. LETTERE SEGRETE
Dettagli evento
DANCING STRIDES #1 – LETTERE SEGRETE
di Base 9 con Elena Sgarbossa, Federica Dalla Pozza, Giacomo Citton, produzione Associazione Culturale BASE 9
LETTERE SEGRETE intreccia insieme azioni individuali e azioni condivise; azioni visibili e azioni segrete. Il gruppo procede con passo tranquillo, respirando e osservando l’ambiente circostante. Ogni partecipante modifica l’avanzare del gruppo attraverso gesti silenti e proposte segrete consegnate attraverso delle lettere riservate ad ogni persona singolarmente. L’azione, privata o collettiva, può avere delle risonanze nel gruppo andando continuamente a ricalibrare il suo andamento collettivo.
—
LIBERA NOS A MALO di Luigi Meneghello
con Valerio Mazzucato
musiche di Luca Francioso
Un racconto vivido, vitale e sanguigno di una terra e dei suoi abitanti, narrato attraverso uno stile unico, perennemente in equilibrio fra lingua e dialetto, ma anche fra commedia, farsa e tragedia. A fronte della nostra perenne e spesso maldestra ricerca di una identità scomparsa, con Libera nos a Malo, Luigi Meneghello ci riporta in un mondo al tempo stesso poetico, ingenuo e brutale. E ci offre così, con un romanzo autobiografico esemplare, l’opportunità di riscoprire davvero il senso della parola identità, in tutte le sue contraddizioni.
“S’incomincia con un temporale. Siamo arrivati ieri, sera, e ci hanno messi a dormire come sempre nella camera grande, che è poi quella dove sono nato. Coi tuoni e i primi scrosci della pioggia, mi sono sentito di nuovo a casa. Erano rotolii, onde che finivano in sbuffo: rumori noti, cose del paese. Tutto quello che abbiamo qui è movimentato, vivido, forse perché le distanze sono piccole e fisse come in un teatro. Qui tutto è come intensificato, questione di scala probabilmente, di rapporti interni. La forma dei rumori e di questi pensieri (ma erano poi la stessa cosa) mi è parsa per un momento più vera del vero, però non si può rifare con le parole.”
sab 29 luglio 2023
Malga Verde, Lusiana Conco (VI)
ore 14.30 > ritrovo presso il parcheggio in Valformica e passeggiata di avvicinamento
ore 16.00 > passeggiata coreografica
ore 17.30 > spettacolo
ore 18.30 > aperitivo di malga
menù > prossimamente online
costi:
aperitivo di malga 28 euro
passeggiata + spettacolo 5 euro + 5 euro
il biglietto dello spettacolo è gratuito per gli under 18
info e prenotazioni:
mob. 392 117 1719 (no chiamate, solo WhatApp)
Orario
(Sabato) 15:00 - 20:30

Dettagli evento
TOROTOTELA IL SOGNO DI TARTARUGA Il Baule Volante/Accademia Perdura Romagna Teatri, Ferrara In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, CRAP Preganziol, AIDO, AVIS e
Dettagli evento
TOROTOTELA
IL SOGNO DI TARTARUGA
Il Baule Volante/Accademia Perdura Romagna Teatri, Ferrara
In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, CRAP Preganziol, AIDO, AVIS e Astrofili di Treviso.
Tartaruga fece un sogno. Sognò un albero che si trovava in un luogo segreto. Sui rami dell’albero crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni, miglio, patate dolci, manioca e tanti altri.
Ma, i dubbi sono tanti, era davvero solo un sogno?
Ai sogni occorre credere fino in fondo perché si avverino. E soprattutto non bisogna avere fretta! Tartaruga tutto questo lo sa molto bene. E Tartaruga aspettò con la sua nota pazienza…
Teatro d’attore, pupazzi animati a vista, musica dal vivo.
Consigliato dai 4 anni.
ven 28 luglio 2023
Corte della Biblioteca Comunale – Piazzetta Ronfini 1, Preganziol (TV)
ore 18.30 > apertura al pubblico e apertura mercatino a cura di Campagna Amica e Slow Food
ore 19.00 > laboratorio per bambini a cura di Zelda Teatro e AVIS Preganziol
ore 19.00 > spazio picnic e anguriata
ore 20.00 > spazio picnic e incursioni musicali
ore 21.00 > spettacolo
ore 22.00 > osservazione del cielo
in caso di maltempo il solo spettacolo si terrà in Sala Granziol, via T. Vecellio 167
ingresso simbolico 2 euro
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Venerdi) 18:30 - 22:30
Organizzatore
Zelda Teatro

Dettagli evento
TOROTOTELA ARLECCHINO E LA STREGA ROSEGA RAMARRI Paolo Paparotto e Cristina Marin, Treviso In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, Pro Loco di
Dettagli evento
TOROTOTELA
ARLECCHINO E LA STREGA ROSEGA RAMARRI
Paolo Paparotto e Cristina Marin, Treviso
In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, Pro Loco di Preganziol e Astrofili di Treviso.
Piova e sol le streghe va in amor!
Anche le streghe si innamorano, ma quando lo fa la strega Rosega Ramarri c’è da aspettarsi solo guai. Per ottenere l’attenzione del suo amato Pantalone mette in campo le sue arti magiche… ma invece di colpire Pantalone, ne va di mezzo il povero Arlecchino. L’amico Brighella deve intervenire per evitare il peggio e deve affrontare maghi, diavoli e anche un drago nascosto in cantina!
Niente paura, naturalmente: nei burattini i cattivoni non vincono mai, specialmente se ad aiutare i nostri eroi ci sono i bambini.
Paolo Papparotto, Arlecchino per vocazione, è stato insignito di vari premi per il suo lavoro di burattinaio e nella Commedia dell’Arte.
Burattini.
Consigliato dai 3 anni.
mar 25 luglio 2023
Campo del Centro Civico – via Bacchina 31, Settecomuni di Preganziol (TV)
ore 18.30 > apertura al pubblico
ore 19.00 > incursioni letterarie con LIBRICINA, angolo morbido di lettura
ore 19.00 > spazio picnic e anguriata
ore 20.00 > spazio picnic e incursioni musicali e teatrali
ore 21.00 > spettacolo
ore 22.00 > osservazione del cielo
in caso di maltempo il solo spettacolo si terrà in Sala Granziol, via T. Vecellio 167
** ATTENZIONE: a seguito dell’allerta meteo e delle previsioni incerte, lo spettacolo di questa sera si terrà in Sala Granziol (via T. Vecellio 167) c/o Scuola Primaria Giovanni XXIII) a Preganziol. Le attività che precedono lo spettacolo sono annullate. **
ingresso simbolico 2 euro
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Martedì) 18:30 - 22:30
Organizzatore
Zelda Teatro

Dettagli evento
IL SERGENTE NELLA NEVE di Mario Rigoni Stern con Filippo Tognazzo musiche di Ivan Tibolla Capolavoro della letteratura contemporanea, Il Sergente nella neve, non è solo il resoconto della ritirata di Russia di
Dettagli evento
IL SERGENTE NELLA NEVE di Mario Rigoni Stern
con Filippo Tognazzo
musiche di Ivan Tibolla
Capolavoro della letteratura contemporanea, Il Sergente nella neve, non è solo il resoconto della ritirata di Russia di un reparto di alpini, ma è un libro che, pagina dopo pagina, ci aiuta a conoscere in profondità l’animo umano. Attraverso il racconto di Rigoni Stern, condividiamo la paura e il coraggio dei soldati in guerra, proviamo pietà e compassione per tutti coloro che vedono sconvolta la propria vita dal conflitto, scopriamo l’intensità dei legami umani fra compagni. Un libro imprescindibile, potente e sincero, dal quale emerge chiaramente la statura etica e morale di uno degli autori più amati della letteratura italiana.
“Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e colpi di tosse delle vedette russe, il suono delle erbe secche battute dal vento sulle rive del Don. Ho ancora negli occhi il quadrato di Cassiopea che mi stava sopra la testa tutte le notti e i pali di sostegno del bunker che mi stavano sopra la testa di giorno e quando ci ripenso provo il terrore di quella mattina di gennaio quando la Katiusha per la prima volta ci scaraventò le sue settantadue bombarde.”
sab 22 luglio 2023
Malga Verde, Lusiana Conco (VI)
ore 18.00 > spettacolo
ore 19.00 > aperitivo di malga
menù > prossimamente online
costi:
aperitivo 25 euro
spettacolo 10 euro
info e prenotazioni:
tel. 0424 700332 (chiamate e WhatsApp)
Orario
(Sabato) 18:00 - 21:00

Dettagli evento
TOROTOTELA L'ELEFANTINO La Baracca Testoni Ragazzi, Bologna In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, Associazione NOI Frescada, Parrocchia di Frescada e Astrofili di Treviso.
Dettagli evento
TOROTOTELA
L’ELEFANTINO
La Baracca Testoni Ragazzi, Bologna
In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, Associazione NOI Frescada, Parrocchia di Frescada e Astrofili di Treviso.
Mamma e papà elefante hanno dato a Biba l’incarico di lavare tutti i calzini della famiglia. È un lavoro noioso e Biba, mentre lava, racconta una storia.
Come per magia i calzini prendono vita e Biba conoscerà animali della giungla di tutti i colori e di tutte le dimensioni, ma soprattutto incontrerà canzoni, perché ogni calzino ha un suono che fa cantare. Sono suoni che ricordano l’Africa, voci che lasciano immaginare la terra, gli alberi o l’acqua verde e limacciosa del fiume.
La storia raccontata da Biba è tratta molto liberamente da un racconto di Rudyard Kipling.
Teatro d’attore.
Consigliato dai 2 anni.
ven 21 luglio 2023
Campo dell’oratorio – via della Pace, Frescada di Preganziol (TV)
ore 18.30 > apertura al pubblico e apertura mercatino a cura di Campagna Amica e Slow Food
ore 19.00 > laboratorio di teatro a cura di Zelda Teatro, angolo morbido di lettura
ore 19.00 > spazio picnic e anguriata
ore 20.00 > spazio picnic e incursioni musicali
ore 21.00 > spettacolo
ore 22.00 > osservazione del cielo
in caso di maltempo il solo spettacolo si terrà in Sala Granziol, via T. Vecellio 167
ingresso simbolico 2 euro
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Venerdi) 18:30 - 22:30
Organizzatore
Zelda Teatro

Dettagli evento
MINI TOROTOTELA LIBRICINA al Parco del gatto addormentato Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini
Dettagli evento
MINI TOROTOTELA
LIBRICINA
al Parco del gatto addormentato
Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. LIBRICINA non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
gio 20 luglio 2023 – ore 17.30
Parco di via Pastore e Togliatti, Frescada di Preganziol (Tv)
in caso di maltempo l’attività verrà annullata
ingresso libero
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30

Dettagli evento
martedì 18 luglio 2023 ore 21.00 Osservatorio Astrofisico di Arcetri via Pian dei Giullari 16, Firenze (accesso dal cancello pedonale) spettacolo teatrale DESIDERIBUS l’avventura scientifica e umana di Padre Angelo Secchi di
Dettagli evento
martedì 18 luglio 2023 ore 21.00
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
via Pian dei Giullari 16, Firenze
(accesso dal cancello pedonale)
spettacolo teatrale
DESIDERIBUS l’avventura scientifica e umana di Padre Angelo Secchi
di e con Filippo Tognazzo
conversazione con Ileana Chinnici
a seguire osservazioni del cielo con il telescopio
DESIDERIBUS
l’avventura scientifica e umana di Padre Angelo Secchi
di e con Filippo Tognazzo
voci off Gianmarco Busetto e Antonio Ponno
elaborazioni video Francesco Masi
prodotto da Zelda Teatro con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Angelo Secchi
Il creato che contempla l’astronomo non è un semplice ammasso di materia incandescente: è un prodigioso organismo in cui dove cessa l’incandescenza della materia incomincia la vita.
Quanti altri misteri non devono trovarsi nell’immensità di uno spazio che noi non possiamo scandagliare? Chi avrebbe immaginato dieci anni or sono le meraviglie che stava per rivelarci lo spettroscopio? Ogni nuovo perfezionamento dell’arte ne porta uno alla scienza e l’astronomo profittando dell’arte e della scienza, ci svela sempre più la grandezza di Dio… Nell’immensa varietà delle creature che furono già, e che sono sul nostro pianeta, possiamo argomentare la diversità di quelle che possono esistere colà. La vita empie l’Universo, e con la vita va associata l’intelligenza e come abbondano gli esseri a noi inferiori, così possono in altre condizioni esisterne di quelli immensamente più capaci di noi… per le quali i [nostri] teoremi, che per noi sono frutto di ardui studi, potrebbero essere semplici intuizioni.
Ma questa è sfera ove l’astronomo non può estendere il suo regno.
Angelo Secchi SJ
Orario
(Martedì) 21:00 - 23:00
Luogo
Osservatorio Astrofisico di Arcetri - Firenze
via Pian dei Giullari 16, Firenze

Dettagli evento
TOROTOTELA LA BLU, LA BIANCA E LA ROSSA Alice Bossi, Milano In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol e Gruppo Festeggiamenti di Preganziol.
Dettagli evento
TOROTOTELA
LA BLU, LA BIANCA E LA ROSSA
Alice Bossi, Milano
In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol e Gruppo Festeggiamenti di Preganziol.
Nella città dove tutto è blu, una mattina apparentemente uguale a tutte le altre mattine, arriva la Rossa che, giocando e divertendosi, sconvolge l’ordine di tutte le cose, seminando panico e scompiglio; ma la dolcezza, la fantasia e la creatività della nuova arrivata porteranno la città a scoprire possibilità nuove e inaspettate. Un’attrice, attraverso il linguaggio del corpo, del mimo e del clown, interpreta tre clownesse, molto diverse tra loro, che agiscono su un tappeto sonoro di parole, musica e rumori quotidiani.
Spettacolo finalista IN-BOX VERDE 2022.
Mimo e clownerie.
Consigliato dai 3 anni.
mar 18 luglio 2023
Parco di via Monte Antelao, Borgo Fiorito di Preganziol (TV)
ore 18.30 > apertura al pubblico
ore 19.00 > incursioni letterarie con LIBRICINA, angolo morbido di lettura
ore 19.00 > spazio pic nic e anguriata
ore 20.00 > spazio picnic e incursioni musicali e teatrali
ore 21.00 > spettacolo
in caso di maltempo il solo spettacolo si terrà in Sala Granziol, via T. Vecellio 167
ingresso simbolico 2 euro
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Martedì) 18:30 - 22:30
Organizzatore
Zelda Teatro

Dettagli evento
I 15.000 PASSI di Vitaliano Trevisan con Filippo Tognazzo musiche di Nereo Fiori Thomas lotta contro i suoi fantasmi familiari, la solitudine, la nevrosi e, più in generale, contro un mondo che lo
Dettagli evento
I 15.000 PASSI di Vitaliano Trevisan
con Filippo Tognazzo
musiche di Nereo Fiori
Thomas lotta contro i suoi fantasmi familiari, la solitudine, la nevrosi e, più in generale, contro un mondo che lo respinge e che lui non riesce e non vuole comprendere. Il suo unico appiglio è un taccuino, in cui annota i passi che lo separano dalle sue mete quotidiane. Attraverso una narrazione intima, profonda e nervosa, Vitaliano Trevisan condivide con noi la sua visione spietata della nostra società.
“Di solito, mentre cammino, non alzo mai gli occhi da terra, anzi dall’asfalto, né rivolgo mai la parola ad alcuno. Contare i propri passi mentre si cammina è cosa tutt’altro che facile. Se si vuole essere sicuri di non perdere il conto bisogna essere concentrati sul camminare e sul contare, e il contare deve essere assolutamente a tempo con il ritmo dei passi. Qualsiasi distrazione può essere fatale.”
sab 15 luglio 2023
Malga Serona, Caltrano (VI)
ore 19.00 > spettacolo
ore 20.00 > cena
menù > prossimamente online
costi:
cena 25 euro, bevante escluse
spettacolo 10 euro
info e prenotazioni:
mob. 340 787 1186 (solo chiamate, no WhatApp)
Orario
(Sabato) 19:00 - 22:00

Dettagli evento
ATTENZIONE: evento annullato. FIAB Treviso sarà comunque presente al Festival per parlare di bicicletta e mobilità sostenibile. EXTA TOROTOTELA BICICLETTATA del SAMBUCO In
Dettagli evento
ATTENZIONE: evento annullato.
FIAB Treviso sarà comunque presente al Festival per parlare di bicicletta e mobilità sostenibile.
EXTA TOROTOTELA
BICICLETTATA del SAMBUCO
In collaborazione con FIAB Treviso APS.
Alla scoperta del paesaggio agreste di Preganziol accompagnati da una guida naturalistica. Maggiori informazioni sul prossimamente online.
Per tutti, minori accompagnati.
VEN 14 LUGLIO 2023
piazza Tegon (campo accanto alla Chiesa di Sambughè)
Sambughè di Preganziol (TV)
in caso di maltempo la biciclettata sarà annullata
ore 17.30 > ritrovo
ore 18.00 > partenza
ore 19.30 > rientro
al rientro sarà aperta la zona picnic e sarà allestito il mercatino di Slow Food e Campagna Amica
per chi desidera la serata prosegue come da programma TOROTOTELA (info all’evento successivo)
quota di adesione comprensiva di assicurazione
adulti 5 euro
bambini 2 euro
prenotazione necessaria
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
ATTENZIONE: evento annullato.
FIAB Treviso sarà comunque presente al Festival per parlare di bicicletta e mobilità sostenibile.
Orario
(Venerdi) 17:30 - 19:30

Dettagli evento
TOROTOTELA IL GRAN VENTRILOQUINI Madame Rebinè, Pordenone In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, GAS di Preganziol, Non Negozio e Parrocchia di Preganziol
Dettagli evento
TOROTOTELA
IL GRAN VENTRILOQUINI
Madame Rebinè, Pordenone
In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, GAS di Preganziol, Non Negozio e Parrocchia di Preganziol e Sambughè.
“Questo non è un testo di presentazione dello spettacolo bensì una lettera di aiuto. Io, Gianni Calzino, insieme al mio collega Klaus il clown, siamo qui a scrivere questa lettera per chiedere al pubblico di aiutarci a convincere il gran Ventriloquini a rinnovare il repertorio del suo spettacolo. Non ne possiamo più! Ci ha stufato! A-I-U-T-O!”.
Chi viene ad aiutarli?
Spettacolo vincitore del premio Emilio Vassalli 2021.
Ventriloquismo e magia.
Consigliato dai 6 anni.
ven 14 luglio 2023
Piazza Tegon (campo accanto alla Chiesa di Sambughè), Sambughè di Preganziol (TV)
ore 17.30 > biciclettata del Sambuco in collaborazione con FIAB (vedi evento precedente)
ore 18.30 > apertura al pubblico e mercatino Campagna Amica e Slow Food
ore 19.00 > attività a cura del gruppo animazione dell’Associazione NOI di San Trovaso
ore 19.00 > laboratorio di teatro a cura di Zelda Teatro, angolo morbido di lettura
ore 19.00 > spazio pic nic e anguriata
ore 20.00 > spazio picnic e incursioni teatrali
ore 21.00 > spettacolo
in caso di maltempo il solo spettacolo si terrà in Sala Granziol, via T. Vecellio 167
ingresso simbolico 2 euro
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Venerdi) 17:30 - 22:30
Organizzatore
Zelda Teatro

Dettagli evento
MINI TOROTOTELA LIBRICINA in Casa Sole, una casa di nuove possibilità In collaborazione con la Cooperativa Castel Monte. Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta
Dettagli evento
MINI TOROTOTELA
LIBRICINA
in Casa Sole, una casa di nuove possibilità
In collaborazione con la Cooperativa Castel Monte.
Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. LIBRICINA non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
gio 13 luglio 2023 – ore 17.30
Casa Sole
via Pesare 6, Borgo Verde di Preganziol (Tv)
in caso di maltempo l’attività verrà annullata
ingresso libero
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30

Dettagli evento
TOROTOTELA FAGIOLI I Teatri Soffiati, Trento In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, Circolo NOI di San Trovaso e Parrocchia di San Trovaso.
Dettagli evento
TOROTOTELA
FAGIOLI
I Teatri Soffiati, Trento
In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, Circolo NOI di San Trovaso e Parrocchia di San Trovaso.
Basato sulla celebre fiaba inglese “Jack e il fagiolo magico” lo spettacolo racconta la storia di due stravaganti vagabondi cantastorie, sempre sospesi tra la ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti e la voglia inesauribile di giocare.
E così, manco a dirlo, può succedere che i fagioli del piatto si mescolino a quelli della fantasia, dando vita ad un racconto che, se non riempie proprio la pancia, di sicuro scalda i cuori.
Teatro d’attore, clownerie, musica.
Consigliato dai 3 anni.
mar 11 luglio 2023
Piazza Diaz, San Trovaso di Preganziol (TV)
ore 18.30 > apertura al pubblico
ore 19.00 > attività a cura del gruppo animazione dell’Associazione NOI di San Trovaso
ore 19.00 > laboratorio di teatro a cura di Zelda Teatro, angolo morbido di lettura
ore 19.00 > spazio pic nic e anguriata
ore 20.00 > spazio picnic e incursioni teatrali
ore 21.00 > spettacolo
in caso di maltempo il solo spettacolo si terrà in Sala Granziol, via T. Vecellio 167
ingresso simbolico 2 euro
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Martedì) 18:30 - 22:30
Organizzatore
Zelda Teatro

Dettagli evento
RADIO PEPINITA! la rapa la terra la pace la guerra domenica 9 luglio 2023 - ore 18.30 MAPU FESTIVAL Palco davanti al Municipio - Carmignano di Brenta (PD) ingresso libero di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo burattini di
Dettagli evento
RADIO PEPINITA!
la rapa la terra la pace la guerra
domenica 9 luglio 2023 – ore 18.30
MAPU FESTIVAL
Palco davanti al Municipio – Carmignano di Brenta (PD)
ingresso libero
di Filippo Tognazzo
con Marica Rampazzo
burattini di Maurizio Mantani
baracca di Giulio Magnetto
genere: burattini | età consigliata: dai 4 anni
Per parlare ai bambini di perdono e nonviolenza in modo originale e divertente.
Riusciranno Rubio, Nelson e Dolce a salvare il loro paese dalle angherie del vorace Crapula, del colonnello Batocchio e del cupo e misterioso Nerone? Ma soprattutto riusciranno a farlo senza cedere alla violenza e alla rabbia? RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile.
RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile. Offre al pubblico un’occasione per una riflessione in merito alla pratica della nonviolenza, dell’ascolto e del confronto come metodi di risoluzione dei conflitti.
RADIO PEPINITA! è un infine un omaggio alla maieutica reciproca di Danilo Dolci ed è dedicato a tutto coloro che hanno consacrato la loro vita alla lotta per i diritti civili con metodi non violenti come Peppino Impastato, Nelson Mandela, Martin Luther King, Mahatma Gandhi e la giovane Malala Yousafzai.
Orario
(Domenica) 18:30 - 19:30
Luogo
Municipio di Carmignano di Brenta (PD)
piazza Marconi 1, Carmignano di Brenta (PD)

Dettagli evento
SULLA PELLE VIVA come si costruisce una catastrofe di Tina Merlin con Marica Rampazzo musiche di Nereo Fiori Da una parte due piccole comunità montane, Erto e Casso che cercano faticosamente di resistere inalterate; dall’altra
Dettagli evento
SULLA PELLE VIVA
come si costruisce una catastrofe
di Tina Merlin
con Marica Rampazzo
musiche di Nereo Fiori
Da una parte due piccole comunità montane, Erto e Casso che cercano faticosamente di resistere inalterate; dall’altra il più ambizioso progetto idroelettrico della SADE e una visione globale orientata verso lo sfruttamento delle risorse e il profitto.
In mezzo Tina Merlin, giornalista bellunese determinata e caparbia, che si prodiga per indagare, comprendere, raccontare la storia di due comunità, prima stravolte e poi distrutte da una catastrofe evitabile.
A sessant’anni dalla tragedia del Vajont, l’inchiesta di Tina Merlin mantiene inalterata la sua forza e ci aiuta a riflettere sul rapporto fra uomo e natura.
“Il Vajont sta assumendo un’altra dimensione per la coscienza pubblica: è divenuto un luogo turistico da visitare. Con curiosità, forse con pietà, mai con ribellione”.
sab 8 luglio 2023
Malga Paù, Caltrano (VI)
ore 18.00 > spettacolo
ore 19.00 > aperitivo di malga
menù > prossimamente online
costi:
aperitivo di malga 25 euro
spettacolo 10 euro
info e prenotazioni:
mob. 324 667 8985 (chiamate e WhatsApp)
importante per raggiungere la malga:
accesso caldamente consigliato dal Cimitero Inglese di Cesuna
Orario
(Sabato) 18:00 - 21:00

Dettagli evento
TOROTOTELA IL TRATTAMENTO RIDARELLI Mataz Teatro, Padova In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, Casa Codato e Fondazione il Nostro Domani, Gruppo Alpini
Dettagli evento
TOROTOTELA
IL TRATTAMENTO RIDARELLI
Mataz Teatro, Padova
In collaborazione con il Comune di Preganziol, Biblioteca Comunale di Preganziol, Casa Codato e Fondazione il Nostro Domani, Gruppo Alpini Preganziol, AIDO Preganziol.
È un duro lavoro essere genitore, perché richiede molta pazienza e una buona dose di memoria di come si era quando si era a propria volta bambini. È un duro lavoro anche perché – e questo fa parte dei segreti meglio custoditi dell’universo – c’è chi controlla che i genitori svolgano bene il proprio ruolo. Ma cos’è il temibile Trattamento Ridarelli? I Ridarelli sono degli esserini che vanno di casa in casa a controllare che i genitori non siano troppo severi coi propri bimbi, che semmai somministrano la punizione a base di cacca di cane.
Teatro d’attore.
Consigliato dai 5 anni.
ven 7 luglio 2023
Casa Codato
via Pesare 6, Borgo Verde di Preganziol (TV)
ore 18.30 > apertura al pubblico
ore 19.00 > incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale, angolo morbido di lettura
ore 19.00 > spazio picnic e anguriata offerta da Casa Codato
ore 20.00 > spazio picnic e incursioni teatrali
ore 21.00 > spettacolo
in caso di maltempo il solo spettacolo si terrà in Sala Granziol, via T. Vecellio 167
ingresso simbolico 2 euro, offerto da Asse T
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Venerdi) 18:30 - 22:30
Organizzatore
Zelda Teatro

Dettagli evento
TOROTOTELA IL PRIMO BAMBINO SU MARTE Gruppo Panta Rei, Vicenza In collaborazione con il Comune di Silea e Auser Polaris. Il sogno di un bambino, la sua
Dettagli evento
TOROTOTELA
IL PRIMO BAMBINO SU MARTE
Gruppo Panta Rei, Vicenza
In collaborazione con il Comune di Silea e Auser Polaris.
Il sogno di un bambino, la sua determinazione, il suo coraggio.
Protagonista è Luis, giovanissimo tuttofare pieno di idee e con un unico e grande obiettivo: diventare il primo astronauta a raggiungere il “pianeta rosso”, Marte. Ad aiutarlo nella sua impresa, o almeno a provarci, sarà il vecchio e bizzarro nonno, pittoresco personaggio che ha passato una vita a viaggiare, tenendo però i piedi sempre ben piantanti sulla Terra.
Anche Minimarziano, il giovane di Marte, vorrebbe incontrare altri amici in giro per l’universo, ma a furia di delusioni è convinto invece di essere solo…
Teatro d’attore.
Consigliato dai 5 anni.
gio 6 luglio 2023
Parco dei Moreri
via Giuseppe Mazzini 11, Silea (TV)
ore 18.30 > apertura al pubblico
ore 19.00 > incursioni letterarie con LIBRICINA
ore 19.00 > spazio picnic e anguriata
ore 20.00 > spazio picnic e incursioni teatrali
ore 21.00 > spettacolo
in caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella sala coperta del parco
ingresso libero
prenotazione consigliata a questo link
programma completo del festival a questo link
Orario
(Giovedì) 18:30 - 22:30
Organizzatore
Zelda Teatro

Dettagli evento
EXTRA TOROTOTELA RESET Circo Patuf In collaborazione con il Comune di Zero Branco e la Biblioteca Comunale di Zero Branco. In un futuro non troppo lontano, sopravvissuti a
Dettagli evento
EXTRA TOROTOTELA
RESET
Circo Patuf
In collaborazione con il Comune di Zero Branco e la Biblioteca Comunale di Zero Branco.
In un futuro non troppo lontano, sopravvissuti a loro modo a diverse catastrofi, si ritrovano gli strampalati protagonisti di questa storia a risolvere le sorti dell’umanità. Soluzioni assurde e situazioni surreali si alternano nella fantasia dei personaggi, che cercano con tutte le loro abilità quel “marchingegno” che salverà il pianeta.
Spettacolo poetico che lascia il pubblico a bocca aperta, molte le discipline in campo: dal funambolismo al trapezio volante, dall’acrobatica alla giocoleria, dal quick change al pallone gigante, tutto condito dall’umorismo dei clown.
Il circo Patuf riesce con leggerezza a trattare temi importanti come il cambiamento climatico e il degrado sociale, facendo riflettere attraverso la meraviglia e il sorriso, dando speranza e motivando al cambiamento positivo.
Circo teatro.
Per tutti.
da ven 30 giugno a dom 2 luglio 2023
Parco di Villa Guidini
via G. B. Guidini 50
Zero Branco (Tv)
repliche spettacolo
venerdì, sabato e domenica > ore 18.00 e ore 21.00
ingresso 10 euro
gratuito per bambini sotto i 3 anni
prenotazione necessaria
prenotazione telefonica o WhatsApp
al n. 392 734 2915 a partire dal 22 giugno
(n. riservato ai soli spettacoli del Circo Patuf)
programma completo del festival a questo link
Orario
Giugno 29 (Giovedì) 21:00 - Luglio 2 (Domenica) 23:00
CALENDARIO
settembre, 2023
- Event Name
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
-
-
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Nessun evento presente