PROSSIMI EVENTI
febbraio 2021

Dettagli evento
È stato presentato lo scorso 5 novembre 2020 il progetto A CASA NOSTRA, che vede la nostra compagnia tra le 8 realtà teatrali professionali vincitrici del relativo bando. In questi mesi siamo,
Dettagli evento
È stato presentato lo scorso 5 novembre 2020 il progetto A CASA NOSTRA, che vede la nostra compagnia tra le 8 realtà teatrali professionali vincitrici del relativo bando.
In questi mesi siamo, quindi, al lavoro presso il Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (Pd).
La residenza, oltre a prevedere due momenti di spettacolo dal vivo con una nostra produzione di repertorio e con una produzione ospite, e a delle attività di audience development con il pubblico a cui parteciperanno dei registi e degli attori professionisti, ci consentirà di lavorare ad un nuovo spettacolo.
Il titolo provvisorio del nostro nuovo lavoro è LESSICO DIGITALE e sarà una coproduzione con il circolo culturale Carichi Sospesi di Padova.
A questo link trovate maggiori informazioni sulla residenza.
A questo link trovate il nostro progetto.
La residenza è realizzata in collaborazione con Marco Caldiron e Marco Tizianel (Carichi Sospesi – Circolo Culturale di Padova), Malmadur (Venezia), Marco Gnaccolini (Woodstock Teatro di Venezia), Gianmarco Busetto (Farmacia Zoo:è di Marghera), Francesca Lemmi e Graziana Marraffa, BARABAO Teatro (Piove di Sacco), Matricola Zero (Montagnana), Francesca Gallo, Giorgio Sangati, Sandra Mangini, Giuseppe Emiliani.
Vi invitiamo a seguire questo percorso iscrivendovi alla newsletter di Zelda (homepage di questo sito web), o seguendoci sui nostri social (Facebook e Instagram) @zeldateatro.
Il teatro è vivo, il teatro è vita!
Orario
Novembre 1 (Domenica) 9:00 - Aprile 30 (Venerdi) 22:00
Luogo
Teatro Filarmonico di Piove di Sacco
piazza Giacomo Matteotti 5/7, Piove di Sacco (Pd)

Dettagli evento
Sono oltre 160 le classi e 3.500 gli studenti di alcuni istituti scolastici di secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e rispettive province, che durante il mese di febbraio e marzo 2021 assisteranno allo
Dettagli evento
Sono oltre 160 le classi e 3.500 gli studenti di alcuni istituti scolastici di secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e rispettive province, che durante il mese di febbraio e marzo 2021 assisteranno allo spettacolo I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo, riadattato per la fruizione online.
Il progetto è promosso dagli Uffici Scolastici Territoriali di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e dall’Osservatorio per l’Educazione Stradale della Regione Emilia Romagna.
Orario
Febbraio 1 (Lunedì) 8:00 - Marzo 31 (Mercoledì) 13:00
Luogo
online
online
MESI PRECEDENTI
gennaio 2021

Dettagli evento
Mercoledì 27 gennaio 2021 dalle ore 12.00 alle 12.45 (circa) sul canale YouTube del Teatro Comunale Città di Vicenza sarà disponibile gratuitamente per tutti, in anteprima e in esclusiva per
Dettagli evento
Mercoledì 27 gennaio 2021 dalle ore 12.00 alle 12.45 (circa) sul canale YouTube del Teatro Comunale Città di Vicenza sarà disponibile gratuitamente per tutti, in anteprima e in esclusiva per la visione online, il documentario
3 STORIE
La memoria tra consapevolezza e oblio
con
Anna Lisa Sacerdoti
Lia Sacerdoti
Sara Parenzo
legge e interpreta
Ottavia Piccolo
regia di
Filippo Tognazzo e Raffaella Rivi
girato e montato da
Raffaella Rivi
musiche di
Sergio Marchesini/New Landscapes
coordinamento e supervisione
Gina Cavalieri
prodotto da
Comunità Ebraica di Padova
Zelda Teatro
con il contributo della
Regione Veneto
Ricordi dolorosi, storie personali e conseguenze del tragico genocidio si intrecciano nella storia di tre famiglie disgregate dalle leggi razziali, raccontate con emozione da Anna Lisa Sacerdoti, Lia Sacerdoti e Sara Parenzo.
Il video è stato realizzato con i finanziamenti della legge regionale 5/2020 sulla Memoria della Shoah.
Il documentario è inserito nelle iniziative promosse e realizzate dal Comune di Vicenza e dalle istituzioni cittadine per onorare il Giorno della Memoria.
Orario
(Mercoledì) 12:00 - 12:45

Dettagli evento
È stato presentato lo scorso 5 novembre 2020 il progetto A CASA NOSTRA, che vede la nostra compagnia tra le 8 realtà teatrali professionali vincitrici del relativo bando. In questi mesi siamo,
Dettagli evento
È stato presentato lo scorso 5 novembre 2020 il progetto A CASA NOSTRA, che vede la nostra compagnia tra le 8 realtà teatrali professionali vincitrici del relativo bando.
In questi mesi siamo, quindi, al lavoro presso il Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (Pd).
La residenza, oltre a prevedere due momenti di spettacolo dal vivo con una nostra produzione di repertorio e con una produzione ospite, e a delle attività di audience development con il pubblico a cui parteciperanno dei registi e degli attori professionisti, ci consentirà di lavorare ad un nuovo spettacolo.
Il titolo provvisorio del nostro nuovo lavoro è LESSICO DIGITALE e sarà una coproduzione con il circolo culturale Carichi Sospesi di Padova.
A questo link trovate maggiori informazioni sulla residenza.
A questo link trovate il nostro progetto.
La residenza è realizzata in collaborazione con Marco Caldiron e Marco Tizianel (Carichi Sospesi – Circolo Culturale di Padova), Malmadur (Venezia), Marco Gnaccolini (Woodstock Teatro di Venezia), Gianmarco Busetto (Farmacia Zoo:è di Marghera), Francesca Lemmi e Graziana Marraffa, BARABAO Teatro (Piove di Sacco), Matricola Zero (Montagnana), Francesca Gallo, Giorgio Sangati, Sandra Mangini, Giuseppe Emiliani.
Vi invitiamo a seguire questo percorso iscrivendovi alla newsletter di Zelda (homepage di questo sito web), o seguendoci sui nostri social (Facebook e Instagram) @zeldateatro.
Il teatro è vivo, il teatro è vita!
Orario
Novembre 1 (Domenica) 9:00 - Aprile 30 (Venerdi) 22:00
Luogo
Teatro Filarmonico di Piove di Sacco
piazza Giacomo Matteotti 5/7, Piove di Sacco (Pd)
dicembre 2020

Dettagli evento
Sono oltre 40 le classi e 1.500 gli studenti di alcuni istituti scolastici di secondo grado della Città Metropolitana di Venezia, che durante il mese di dicembre 2020 assisteranno agli spettacoli I VULNERABILI e SAD, entrambi scritti
Dettagli evento
Sono oltre 40 le classi e 1.500 gli studenti di alcuni istituti scolastici di secondo grado della Città Metropolitana di Venezia, che durante il mese di dicembre 2020 assisteranno agli spettacoli I VULNERABILI e SAD, entrambi scritti e interpretati da Filippo Tognazzo, riadattati per la fruizione online.
Il progetto è promosso dall’ULSS 3 Serenissima – Dipartimento di Prevenzione, Servizio igiene e sanità pubblica, Area promozione salute.
Orario
1 (Martedì) 8:00 - 23 (Mercoledì) 13:00
Luogo
online
online
CALENDARIO
febbraio, 2021
- Event Name
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Dettagli evento
È stato presentato lo scorso 5 novembre 2020 il progetto A CASA NOSTRA, che vede la nostra compagnia tra le 8 realtà teatrali professionali vincitrici del relativo bando. In questi mesi siamo,
Dettagli evento
È stato presentato lo scorso 5 novembre 2020 il progetto A CASA NOSTRA, che vede la nostra compagnia tra le 8 realtà teatrali professionali vincitrici del relativo bando.
In questi mesi siamo, quindi, al lavoro presso il Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (Pd).
La residenza, oltre a prevedere due momenti di spettacolo dal vivo con una nostra produzione di repertorio e con una produzione ospite, e a delle attività di audience development con il pubblico a cui parteciperanno dei registi e degli attori professionisti, ci consentirà di lavorare ad un nuovo spettacolo.
Il titolo provvisorio del nostro nuovo lavoro è LESSICO DIGITALE e sarà una coproduzione con il circolo culturale Carichi Sospesi di Padova.
A questo link trovate maggiori informazioni sulla residenza.
A questo link trovate il nostro progetto.
La residenza è realizzata in collaborazione con Marco Caldiron e Marco Tizianel (Carichi Sospesi – Circolo Culturale di Padova), Malmadur (Venezia), Marco Gnaccolini (Woodstock Teatro di Venezia), Gianmarco Busetto (Farmacia Zoo:è di Marghera), Francesca Lemmi e Graziana Marraffa, BARABAO Teatro (Piove di Sacco), Matricola Zero (Montagnana), Francesca Gallo, Giorgio Sangati, Sandra Mangini, Giuseppe Emiliani.
Vi invitiamo a seguire questo percorso iscrivendovi alla newsletter di Zelda (homepage di questo sito web), o seguendoci sui nostri social (Facebook e Instagram) @zeldateatro.
Il teatro è vivo, il teatro è vita!
Orario
Novembre 1 (Domenica) 9:00 - Aprile 30 (Venerdi) 22:00
Luogo
Teatro Filarmonico di Piove di Sacco
piazza Giacomo Matteotti 5/7, Piove di Sacco (Pd)

Dettagli evento
Sono oltre 160 le classi e 3.500 gli studenti di alcuni istituti scolastici di secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e rispettive province, che durante il mese di febbraio e marzo 2021 assisteranno allo
Dettagli evento
Sono oltre 160 le classi e 3.500 gli studenti di alcuni istituti scolastici di secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e rispettive province, che durante il mese di febbraio e marzo 2021 assisteranno allo spettacolo I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo, riadattato per la fruizione online.
Il progetto è promosso dagli Uffici Scolastici Territoriali di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e dall’Osservatorio per l’Educazione Stradale della Regione Emilia Romagna.
Orario
Febbraio 1 (Lunedì) 8:00 - Marzo 31 (Mercoledì) 13:00
Luogo
online
online