
Abbiamo riunito in questo PDF un estratto della Rassegna Stampa in cui si parla di noi dal 2007 al 2020
maggio
MOVES MObilità sostenibilile nel territorio VEneziano e nelle Scuole un progetto a cura di Città Metropolitana di Venezia con la collaborazione di Zelda Teatro e la partecipazione di Polizia Stradale di Venezia Dipartimento di Ingegneria Civile
MOVES
MObilità sostenibilile nel territorio VEneziano e nelle Scuole
un progetto a cura di Città Metropolitana di Venezia
con la collaborazione di Zelda Teatro
e la partecipazione di
Polizia Stradale di Venezia
Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Padova
CAVE Consorzio Autoscuole Veneziane
Progetto MOVES è cofinanziato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro.
Programma delle mattinate:
spettacolo teatrale I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo e coreografie di Anti Gravirty Worlds
approfondimento a cura di Polizia Stradale di Venezia o del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Padova e CAVE Consorzio di Autoscuole VEneziane
_________________________________________________________________
CALENDARIO >in aggiornamento<
24 novembnre 2021 h. 09.30
I.I.S. G. Bruno – R. Franchetti
Venezia Mestre, via A. Baglioni 26
3 e 4 febbraio 2022 h. 09.30
IIS 8 Marzo – K. Lorenz
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
9 febbraio 2022 h. 09.30
Liceo Statale Luigi Stefanini
Venezia Mestre, Via del Miglio 30
10 e 11 febbraio 2022 h. 09.30
IIS Levi Ponti
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
23 febbraio 2022 h. 09.30
IPSEOA Elena Cornaro
Jesolo VE, viale Martin Luter King 5
24 febbraio 2022 h. 09.30
IIS Levi Ponti
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
4 marzo 2022 h. 09.30
IIS Ettore Majorana – Elena Corner
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
6 e 7 aprile 2022 h. 09.30
ITTS Volterra
San Donè di Piave VE, via Milani 9
Novembre 24 (Mercoledì) 8:50 - Maggio 31 (Martedì) 10:50
Dal 16 febbraio al 30 maggio 2021 saranno 80 le repliche organizzate per gli studenti di alcuni istituti scolastici secondari di primo e secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna e Reggio Emilia
Dal 16 febbraio al 30 maggio 2021 saranno 80 le repliche organizzate per gli studenti di alcuni istituti scolastici secondari di primo e secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna e Reggio Emilia e relative province che tra il mese di febbraio e maggio 2022 assisteranno allo spettacolo I VULNERABILI scritto e interpretato da Filippo Tognazzo.
Il progetto è promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Modena, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Parma, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Reggio Emilia e dall’Osservatorio regionale per l’educazione stradale dell’Emilia Romagna.
Febbraio 1 (Martedì) 9:00 - Maggio 31 (Martedì) 13:00
giugno
Per maggiori informazioni sui campus estivi in fattoria 2022 che si terranno presso la Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva durante il mese di giugno 2022 vi invitiamo a
Per maggiori informazioni sui campus estivi in fattoria 2022 che si terranno presso la Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva durante il mese di giugno 2022 vi invitiamo a consultare questa pagina del nostro sito internet.
Giugno 13 (Lunedì) 8:30 - Luglio 1 (Venerdi) 16:30
Rio Selva - Bio Fattoria Didattica e Sociale
via Rio Serva 13, Preganziol (Tv)
sab18giu18:0023:00TEATRO IN MALGA 2022Asiago, Caltrano, Gallio, Lusiana Conco > Vicenza18:00 - 23:00
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta da Zelda Teatro, in collaborazione con alcune malghe del territorio, per offrire un’occasione di scoperta dei luoghi e dei sapori.
La forza e la sensibilità delle parole narrate, illuminate dalla luna e dalle stelle, immerse nelle luci dell’alba o durante il tramonto, offrirà ai partecipanti un momento unico e prezioso.
In collaborazione con Operaestate Festival Veneto.
CALENDARIO
sabato 18 giugno 2022 – tramonto e serata in Malga Campo Mandriolo, Gallio (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
LE STAGIONI DEL SERGENTE di Mario Rigoni Stern
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo al tramonto, risi e bisi, polenta e tosella, torta al cioccolato, acqua, caffè, grappa
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 392 117 1719 (no chiamate, solo WhatApp)
domenica 3 luglio 2022 – alba in Malga Serona, Caltrano (Vi)
spettacolo ore 05.30, colazione ore 06.30
FOLE E FILÓ di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: colazione dolce e salata con i prodotti di Malga Serona (per una colazione da veri malghesi!)
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 340 787 1186 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 16 luglio 2022 – tramonto in Malga Verde, Lusiana Conco (Vi)
spettacolo ore 18.00, aperitivo ore 19.00
SILLABARI di Goffredo Parise
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Verde, accompagnati da vino o acqua
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 0424 700332 (chiamate e WhatsApp)
sabato 23 luglio 2022 – tramonto in Malga Larici di Sotto, Asiago (Vi)
spettacolo ore 16.00, aperitivo ore 17.00
FOSCOLO io sono un uomo libero di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Larici, accompagnati da vino o acqua e sambuco
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 349 863 3490 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 30 luglio 2022 – tramonto e serata in Malga Paù, Caltrano (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
L’APPRENDISTA di Luigi Meneghello
con Filippo Tognazzo, musiche di Luca Francioso
menù: antipastino con tartare, carpaccio, carne salada, brasato al vino rosso con polenta e contorni, panna cotta con cioccolata o frutti di bosco, acqua, vino e caffè
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 324 6678985 (chiamate e WhatsApp)
INFO E SUGGERIMENTI
> Si consiglia un abbigliamento adeguato e di consultare le previsioni meteo prima della partenza.
> Per la visione dello spettacolo suggeriamo di dotarsi di una coperta o di un plaid, sono previsti posti a sedere ma l’ambiente montano richiede un po’ di flessibilità.
> Non è consentito il pernottamento ed è vietato il campeggio.
> In caso di maltempo gli eventi saranno annullati.
> La connessione internet potrebbe essere instabile o assente per l’uso di Google Maps o sistemi simili, vi invitiamo a verificare con le Malghe la migliore strada d’accesso. Per Malga Paù l’accesso caldamente consigliato è dal Cimitero Inglese di Cesuna.
> La prenotazione va effettuata ai numeri indicati per ogni data e che corrispondono ai gestori della malghe.
> Per informazioni relative agli spettacoli potete contattarci ai seguenti recapiti: info@zeldateatro.com, mob. 328 1138165 (Claudia), 340 9362803 (Federica)
(Sabato) 18:00 - 23:00
RADIO PEPINITA! la rapa la terra la pace la guerra Premio nazionale Otello Sarzi Campo dei tigli, Montegranaro (Fm) ingresso libero di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo burattini di Maurizio Mantani baracca di Giulio Magnetto genere: burattini | età
Premio nazionale Otello Sarzi
Campo dei tigli, Montegranaro (Fm)
ingresso libero
di Filippo Tognazzo
con Marica Rampazzo
burattini di Maurizio Mantani
baracca di Giulio Magnetto
genere: burattini | età consigliata: dai 4 anni
Per parlare ai bambini di perdono e nonviolenza in modo originale e divertente.
Riusciranno Rubio, Nelson e Dolce a salvare il loro paese dalle angherie del vorace Crapula, del colonnello Batocchio e del cupo e misterioso Nerone? Ma soprattutto riusciranno a farlo senza cedere alla violenza e alla rabbia? RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile.
RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile. Offre al pubblico un’occasione per una riflessione in merito alla pratica della nonviolenza, dell’ascolto e del confronto come metodi di risoluzione dei conflitti.
RADIO PEPINITA! è un infine un omaggio alla maieutica reciproca di Danilo Dolci ed è dedicato a tutto coloro che hanno consacrato la loro vita alla lotta per i diritti civili con metodi non violenti come Peppino Impastato, Nelson Mandela, Martin Luther King, Mahatma Gandhi e la giovane Malala Yousafzai.
(Lunedì) 17:00 - 18:00
Campo dei tigli - Montegranaro (Fm)
Campo dei tigli, Montegranaro (Fm)
RADIO PEPINITA! la rapa la terra la pace la guerra martedì 21 giugno 2022 - in definizione FESTIVAL NON C'È DIFFERENZA Verona ingresso libero di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo burattini di Maurizio Mantani baracca di Giulio Magnetto genere: burattini
martedì 21 giugno 2022 – in definizione
FESTIVAL NON C’È DIFFERENZA
Verona
ingresso libero
di Filippo Tognazzo
con Marica Rampazzo
burattini di Maurizio Mantani
baracca di Giulio Magnetto
genere: burattini | età consigliata: dai 4 anni
Per parlare ai bambini di perdono e nonviolenza in modo originale e divertente.
Riusciranno Rubio, Nelson e Dolce a salvare il loro paese dalle angherie del vorace Crapula, del colonnello Batocchio e del cupo e misterioso Nerone? Ma soprattutto riusciranno a farlo senza cedere alla violenza e alla rabbia? RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile.
RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile. Offre al pubblico un’occasione per una riflessione in merito alla pratica della nonviolenza, dell’ascolto e del confronto come metodi di risoluzione dei conflitti.
RADIO PEPINITA! è un infine un omaggio alla maieutica reciproca di Danilo Dolci ed è dedicato a tutto coloro che hanno consacrato la loro vita alla lotta per i diritti civili con metodi non violenti come Peppino Impastato, Nelson Mandela, Martin Luther King, Mahatma Gandhi e la giovane Malala Yousafzai.
(Martedì) 18:00 - 19:00
Verona
Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452