• it

novembre

mer26nov13:0014:30I VULNERABILI a Fano (PU)in collaborazione e con il sostegno di Fondazione LHS13:00 - 14:30 V Angelo Ranuzzi, 1, 61032 Fano PU

gio27nov9:3012:30UNA DONNA SOLA a Trevisoevento organizzato dalla Provincia di Treviso e Fondazione Giulia Cecchettin9:30 - 12:30 Via Cal di Breda, 116, 31100 Treviso TV

ven28nov9:0010:15I VULNERABILI a Reggio EmiliaIl progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale è promosso dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Reggio Emilia e dall'Osservatorio regionale per l'educazione stradale dell'Emilia Romagna9:00 - 10:15 via Guidelli 5, Reggio Emilia

dicembre

mer03dic10:3012:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete10:30 - 12:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

gio04dic9:3013:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete9:30 - 13:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

ven05dic10:0013:00I VULNERABILI a Mestre (VE)in collaborazione e con il sostegno di Fondazione LHS10:00 - 13:00 Via Ludovico Antonio Muratori, 7, 30173 Mestre, Venezia VE

dom14dic16:0017:30RADIO PEPINITA! a Limena (PD)evento inserito all'interno della rassegna “Domeniche da Favola” 16:00 - 17:30 via Roma 44, Limena PD

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

Lezioni spettacolo dedicate a Giacomo Leopardi

Lezioni spettacolo I FANCIULLI E I SELVAGGI Giacomo Leopardi e le Operette morali
di e con Filippo Tognazzo

PROGETTO ARTEVEN – REGIONE VENETO
a.s. 2019/2020 e 2020/2021

“…quel libro senza uguali in altre letterature che è le Operette Morali di Leopardi”
Italo Calvino, Lezioni americane

Un libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici» così descriveva Leopardi le Operette morali. Eppure le Operette, nella loro apparente leggerezza e visionarietà, racchiudono una concezione filosofica profonda che ancora oggi ci offre l’occasione per riflettere sulla condizione umana, sul valore delle relazioni, sul ruolo della cultura e sul senso profondo della nostra esistenza.
La lezione spettacoloI fanciulli e i selvaggi propone perciò un viaggio alla scoperta di un Giacomo Leopardi vitale, moderno, anticonformista, in equilibrio perfetto fra prosa, poesia e filosofia.
L’incontro sarà inoltre un’occasione importante per invitare gli studenti a confrontarsi attorno ai grandi temi esistenziali senza rinunciare all’ironia e alla leggerezza.
Fra i temi affrontati: la caducità della vita e delle mode (Dialogo della Moda e della Morte), la speranza spesso illusoria di un futuro migliore (Dialogo fra un venditore di Almanacchi e di un passeggero), il patimento e la ricerca della pace (Dialogo della Natura e di un islandese).

Tutto questo attraverso un racconto teatrale originale e dinamico in grado di armonizzare approfondimento storico e letterario, riflessione filosofica e divertimento.

Gli insegnanti interessati a partecipare potranno richiedere qui la replica (le prime quaranta sono gratuite):
https://www.artevenbooking.it/s/i-fanciulli-e-i-selvaggi-giacomo-leopardi-e-le-operette-morali/

2020-01-15T04:27:56+00:00
X