Zelda Teatro è tra i protagonisti del percorso dedicato all’educazione alla legalità, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – Ambito Territoriale di Treviso, dalla Provincia di Treviso e realizzato con il contributo della Banca delle Terre Venete. L’iniziativa riunisce enti, istituzioni e realtà culturali del territorio impegnate in attività formative rivolte a scuole, docenti, famiglie e cittadinanza.
All’interno del programma, Zelda Teatro contribuisce con una serie di laboratori teatrali per insegnanti, dedicati all’esplorazione di strumenti creativi utili a sviluppare consapevolezza, ascolto e responsabilità nei contesti educativi. Saranno, inoltre, attivati dei laboratori per genitori e figli, pensati come spazi condivisi in cui utilizzare il linguaggio teatrale per affrontare temi legati alla crescita, alla relazione e al rispetto reciproco.
Il calendario del festival prevede inoltre diverse repliche di “SAD – Sopravvivere all’autodistruzione”, lo spettacolo prodotto da Zelda Teatro, scritto e interpretato da Filippo Tognazzo, che affronta il tema del condizionamento e delle dipendenze, proponendo una riflessione sul rapporto tra fragilità individuali e contesto sociale. Le rappresentazioni si inseriscono nel festival come contributo culturale e narrativo ai temi della prevenzione, della legalità e dell’ascolto.
La presenza di Zelda Teatro si inserisce nella continuità di un percorso consolidato di progettazione culturale, educativa e formativa che la compagnia sviluppa sul territorio in collaborazione con scuole, docenti, famiglie e comunità locali.
CALENDARIO ATTIVITÀ
Laboratori teatrali
a cura di Francesca Bellini, con la collaborazione di Claudia Pozzebon
supervisione formativa di Filippo Tognazzo
7, 14, 21 novembre 2025, dalle ore 15.30 alle ore 17.30 – Sant’Artemio, Treviso
spettacolo SAD Sopravvivere all’AutoDistruzione
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Marco Torgiani
13 novembre 2025, ore 10.00 – Istituto Tecnico Industriale Eugenio Barsanti, Castelfranco Veneto (TV)
14 novembre 2025, ore 10.00 – Istituto Einaudi Scarpa, Montebelluna (TV)
20 novembre 2025, ore 09.00 – Auditorium Sant’Artemio, Treviso
21 novembre 2025, ore 10.00 – Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci, Treviso





