Ближайшие мероприятия
october 2025

Event Details
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds mercoledì 22 ottobre 2025, ore 11:00 giovedi 23 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00 venerdì 24 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00 c/o Auditorium
Event Details
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
mercoledì 22 ottobre 2025, ore 11:00
giovedi 23 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00
venerdì 24 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00
c/o Auditorium istituto di istruzione superiore Giotto Ulivi — Via Pietro Caiani, 64/66, 50032 Borgo San Lorenzo FI
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento inserito all’interno del progetto SULLA BUONA STRADA in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Time
22 (Wednesday) 11:00 - 24 (Friday) 12:00
Location
Auditorium I.I.S. Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (FI)
Via Pietro Caiani, 64/66, 50032 Borgo San Lorenzo FI

Event Details
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV) Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26 condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo. I corsi e i
Event Details
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV)
Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26
condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo.
I corsi e i laboratori si svolgono a Preganziol presso Sala Granziol in via Vecellio 167.
Ecco i nostri laboratori teatrali:
➜ Bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
➜ Bambine e bambini dai 7 agli 11 anni
➜ Giovani e adulti dai 18 anni in su
Tutte le informazioni su orari, calendari, quote e giornate di prova (giovedì 23 e giovedì 30 ottobre) le trovi a questo link.
Per informazioni non esitate a contattarci!
mob. 34o 936 2803 (Federica), mob. 328 113 8165 (Claudia)
formazione@zeldateatro.com
Time
(Thursday) 17:00 - 22:00
Location
Sala Granziol - Preganziol (Tv)
Via Tiziano Vecellio 167, Preganziol (Tv)

Event Details
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV) Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26 condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo. I corsi e i
Event Details
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV)
Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26
condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo.
I corsi e i laboratori si svolgono a Preganziol presso Sala Granziol in via Vecellio 167.
Ecco i nostri laboratori teatrali:
➜ Bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
➜ Bambine e bambini dai 7 agli 11 anni
➜ Giovani e adulti dai 18 anni in su
Tutte le informazioni su orari, calendari, quote e giornate di prova (giovedì 23 e giovedì 30 ottobre) le trovi a questo link.
Per informazioni non esitate a contattarci!
mob. 34o 936 2803 (Federica), mob. 328 113 8165 (Claudia)
formazione@zeldateatro.com
Time
(Thursday) 17:00 - 22:00
Location
Sala Granziol - Preganziol (Tv)
Via Tiziano Vecellio 167, Preganziol (Tv)

Event Details
LIBRICINA - HALLOWEEN IN CASETTA con Marica Rampazzo oggetti di scena Giulio Magnetto costume di Alessandra Dolce una produzione Zelda Teatro venerdì 31 ottobre 2025 - ore 17:30 LIBRICINA Via Giovanni Zaniol, 5 - Treviso età consigliata: 5-8 anni,
Event Details
LIBRICINA — HALLOWEEN IN CASETTA
con Marica Rampazzo
oggetti di scena Giulio Magnetto
costume di Alessandra Dolce
una produzione Zelda Teatro
venerdì 31 ottobre 2025 — ore 17:30
LIBRICINA
Via Giovanni Zaniol, 5 — Treviso
età consigliata: 5-8 anni, accompagnati da nonni e genitori
INFO e PRENOTAZIONI: auserinsiemepercrescere@gmail.com / 351 — 4989362
Evento organizzato dalla Cooperativa Castel Monte e Auser.
Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. LIBRICINA non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
LIBRICINA aiuterà i bambini a riscoprire il piacere del libro fisico; conoscere e apprezzare le diverse forme del libro: tattili, picture-book con o senza parole, libri – gioco, pop up, ecc.; sviluppare la capacità immaginative; diventare lettori attivi e liberi.
La Regione Veneto, nell’ambito della Legge regionale n. 17 “Legge per la cultura”, sostiene il nostro progetto “SEMI DI TEATRO – Coltivare individui, raccogliere comunità” di cui questa replica fa parte.
Time
(Friday) 17:30 - 19:00
Location
Casetta a Treviso - Cooperativa Castel Monte
Via Giovanni Zaniol, 5, 31100 Treviso TV
Предыдущие месяцы
september 2025

Event Details
STARLIGHT settemillimetridiuniverso di e con Filippo Tognazzo una produzione di Zelda - compagnia teatrale professionale con la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica sabato 20 settembre 2025 - ore 21:00 Civico Planetario Ulrico Hoepli - Corso Venezia,
Event Details
STARLIGHT settemillimetridiuniverso
di e con Filippo Tognazzo
una produzione di Zelda — compagnia teatrale professionale
con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
sabato 20 settembre 2025 — ore 21:00
Civico Planetario Ulrico Hoepli — Corso Venezia, 57 — 20121 Milano
Informazioni e biglietti a questo link: link
Starlight settemillimetridiuniverso racconta la nascita dell’astrofisica in Italia attraverso il racconto della vita e delle ricerche di alcuni fra i più importanti scienziati del XIX Secolo: Giuseppe Lorenzoni, Pietro Tacchini, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giovan Battista Donati, Antonio e Giorgio Abetti, Arminio Nobile. È, inoltre, l’occasione per offrire uno sguardo nuovo sulla storia d’Italia fra il Risorgimento e la Grande Guerra, raccontata attraverso le vicissitudini e la passione di uomini che hanno trovato nella ricerca scientifica e nell’astronomia la loro ragione di vita.
La mostra STARLIGHT la nascita dell’astrofisica in Italia, di cui lo spettacolo fa parte, è stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Evento organizzato in collaborazione con LOfficina del Planetario, inserito all’interno di «S T A R T Quando le Stelle incontrano le Arti»
Time
(Saturday) 21:00 - 23:00
Location
Civico Planetario Ulrico Hoepli - Milano
Corso Venezia, 57 - 20121 Milano

Event Details
STAGIONI di Mario Rigoni Stern lettura di Filippo Tognazzo accompagnamento musicale a cura di Officina Francavilla giovedì 11 settembre 2025 – ore 20:45 cortile del chiostro dell'ex convento di Santa Margherita - via Carpane, 1
Event Details
STAGIONI di Mario Rigoni Stern
lettura di Filippo Tognazzo
accompagnamento musicale a cura di Officina Francavilla
giovedì 11 settembre 2025 – ore 20:45
cortile del chiostro dell’ex convento di Santa Margherita — via Carpane, 1 — Vigonza (PD)
in caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la vicina sala polivalente del Centro Parrocchiale.
Informazioni: massimo.benetollo@gmail.com
Pubblicato nel 2006, due anni prima della morte dello scrittore, Stagioni è il percorso di una vita. Dal profondo rispetto della natura, del suo equilibrio e della sua grazia, rievoca grandi avvenimenti della storia e piccole vicende personali, in un flusso scandito dall’alternarsi delle stagioni.
Accanto alla campagna di Russia e alla drammatica esperienza del Lager riemergono così episodi apparentemente marginali, ma che danno il senso di una vita: dai giochi di ragazzo alle prime battute di caccia e poi ancora antichi riti e vecchie tradizioni, uomini e affetti di altre epoche, alberi e animali, luoghi e paesaggi sempre carichi di storia e di ricordi: su tutto lo sguardo, a volte divertito a volte malinconico, dell’autore, testimone del suo tempo e di un passato che continua a riaffiorare.
Il racconto delle “sue” stagioni è arricchito da considerazioni sull’attualità e piccoli consigli dati, come sua abitudine, con voce leggera, senza imporre nulla, senza urlare: basta l’esperienza di chi ha vissuto a lungo e ha capito molto della vita.
Evento inserito all’interno della rassegna Serate in Chiostro attorno al Pozzo — sesta edizione: Le stagioni tra soste e mutamenti.
La rassegna è organizzato dalla Parrocchia Santa Margherita V.M. di Vigonza con il patrocinio della Città di Vigonza.
Time
(Thursday) 20:45 - 22:00
Location
cortile del chiostro dell'ex convento di Santa Margherita - Vigonza (PD)
via Carpane, 1 - Vigonza (PD)

Event Details
IL FUOCO E LA FORMA - Storia del De Fabris e delle terre nuove di e con Filippo Tognazzo accompagnamento musicale originale a cura di Luca Francioso con la partecipazione del Corpo Bandistico Novese Don Guglielmo Dalla
Event Details
IL FUOCO E LA FORMA — Storia del De Fabris e delle terre nuove
di e con Filippo Tognazzo
accompagnamento musicale originale a cura di Luca Francioso
con la partecipazione del Corpo Bandistico Novese Don Guglielmo Dalla Gassa
diretto dal M° Cristiano De Agnoi
mercoledì 10 settembre 2025, ore 21:00
piazza De Fabris, Nove (VI)
info e biglietteria a questo link
Prima Nazionale
Per i 150 anni del Liceo Artistico Giuseppe De Fabris di Nove, a Filippo Tognazzo/Zelda Teatro è affidata una nuova creazione che indaga il ruolo della scuola nello sviluppo dell’arte della ceramica, distintiva del territorio novese.
L’istituto, fondato nel 1875 come scuola d’arte, ha rappresentato, fin dalle sue origini, un punto di riferimento per la formazione di giovani talenti, contribuendo a mantenere viva la tradizione artistica e artigianale della ceramica nel territorio di Nove. In programma: conferenze, mostre tematiche, laboratori e questa originale creazione che ripercorrerà la storia e l’evoluzione del liceo, gli allievi divenuti maestri riconosciuti in ambito internazionale, il ruolo nella promozione dell’arte, della creatività e il legame profondo tra tradizione e innovazione che ha saputo sviluppare e mantenere, valorizzando la ceramica e la tradizione manifatturiera, cuore del territorio. Un percorso di ricerca che ha portato gli artisti incaricati ad indagare la storia dell’istituto, attraverso le fonti e l’ascolto della comunità della stessa scuola, dei maestri che vi si sono formati, dei produttori che se ne sono avvalsi. Il materiale raccolto è stato rielaborato per questa restituzione in forma teatrale e musicale, per celebrare il ruolo della formazione d’eccellenza che ha incarnato il Liceo di Nove nel passato, e la sua straordinaria capacità di rinnovarsi costantemente sia guardando alle esigenze del territorio e sia promuovendo la creatività delle nuove generazioni.
Evento in collaborazione con Operaestate Festival
Time
(Wednesday) 21:00 - 23:30
Location
Piazza De Fabris - Nove (VI)
Piazza De Fabris - Nove (VI)
Organizer
Operaestate Festival Venetooperaestate@comune.bassano.vi.it via Vendramini 35, Bassano del Grappa VI

Event Details
PREDESTINATI Commedia lirica in due Atti di Claudio Saltarelli, © Edizioni Bastogi, Roma -da una storia vera- Compagnia Teatrale Zelda Teatro Laura Cavinato, Valerio Mazzucato, Marica Rampazzo, Filippo Tognazzo, Leonardo Tosini – attori Orchestra Filarmonica Italiana Camillo Mozzoni – direttore
Event Details
PREDESTINATI
Commedia lirica in due Atti di Claudio Saltarelli, © Edizioni Bastogi, Roma
-da una storia vera-
Compagnia Teatrale Zelda Teatro
Laura Cavinato, Valerio Mazzucato,
Marica Rampazzo, Filippo Tognazzo, Leonardo Tosini – attori
Orchestra Filarmonica Italiana
Camillo Mozzoni – direttore
Domenica 7 settembre 2025 – ore 16:00
Sala dei teatini — via Scalabrini 9, Piacenza
Omaggio all’antifascista Carlo Angela nel 150° della nascita
Evento all’interno della 28ª Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni” — Progetti speciali
INGRESSO LIBERO
Ulteriori informazioni a questo link: link
Time
(Sunday) 16:00 - 18:00
Location
Sala dei teatini - Piacenza
via Scalabrini 9, Piacenza
august 2025

Event Details
Sabato 30 agosto 2025 - ore 19:00 Museo Civico della Laguna Sud “San Francesco fuori le mura”, Chioggia (VE) Campo Guglielmo Marconi, 1, Chioggia (VE) FARE MEMORIA Fare Memoria è un laboratorio teatrale
Event Details
Sabato 30 agosto 2025 — ore 19:00
Museo Civico della Laguna Sud “San Francesco fuori le mura”, Chioggia (VE)
Campo Guglielmo Marconi, 1, Chioggia (VE)
FARE MEMORIA
Fare Memoria è un laboratorio teatrale aperto alla cittadinanza a cura di Francesca Bellini, pensato come momento di incontro intergenerazionale per condividere e rielaborare memorie familiari, paesane e collettive. L’attività propone un’esperienza partecipativa in cui il teatro diventa strumento di ascolto, narrazione e relazione.
Durata: 2 ore
Fascia d’età consigliata: dai 7 ai 109 anni
Tutte le info al link: https://shorturl.at/8KObV
Prenotazione gratuita su Eventbrite.com
Sabato 30 agosto 2025 — ore 21:15
Museo Civico della Laguna Sud “San Francesco fuori le mura”, Chioggia (VE)
Campo Guglielmo Marconi, 1, Chioggia (VE)
FOLE E FILÓ
di e con Filippo Tognazzo
musiche di Mauro Scaggiante
Il pane delle anguane, La bambina di nebbia, Il pesce siluro, La camicia dell’uomo contento, Il principe granchio e Amor nascosto; Filippo Tognazzo reinventa così la tradizione del filò ovvero, come scriveva Andrea Zanzotto, “la veglia di contadini, nelle stalle durante l’inverno, ma anche interminabile discorso che serve a far passare il tempo e a nient’altro”.
Fole e filò è uno spettacolo dinamico e coinvolgete adatto a tutte le età, ricco di poesia, leggende, musica e divertimento che saprà stupire e incantare attraverso un teatro genuinamente popolare. Un percorso immaginario fra fiumi, grotte, cave e campi per far conoscere storie e miti del territorio e per tornare a ridere, emozionarsi, stupirsi e sognare assieme.
Tutte le info al link: https://shorturl.at/8KObV
Prenotazione gratuita su Eventbrite.com
FAR FILÒ Storie della Terra e del Cielo è un progetto speciale, in collaborazione con Arteven e il Teatro Stabile del Veneto — Teatro Nazionale, per celebrare le radici rurali indagando temi cruciali del presente come la sostenibilità ambientale.
Time
(Saturday) 19:00 - 23:15
Location
Museo Civico della Laguna Sud “San Francesco fuori le mura” - Chioggia (VE)
Campo Guglielmo Marconi, 1, 30015 Chioggia VE

Event Details
LIBRICINA con Marica Rampazzo oggetti di scena Giulio Magnetto costume di Alessandra Dolce una produzione Zelda Teatro giovedì 14 agosto 2025 - ore 17:00 LIBRICINA Cortile della Scuola primaria e secondaria (Viale Poli 2) - Lusiana Conco (VI) in caso
Event Details
LIBRICINA
con Marica Rampazzo
oggetti di scena Giulio Magnetto
costume di Alessandra Dolce
una produzione Zelda Teatro
giovedì 14 agosto 2025 — ore 17:00
LIBRICINA
Cortile della Scuola primaria e secondaria (Viale Poli 2) — Lusiana Conco (VI)
in caso di maltempo Sala “Don Italo Girardi” (Via Reggenza Sette Comuni 12).
Per aggiornamenti si consiglia di consultare il sito di Operaestate o i suoi canali social.
ingresso prezzo unico: Euro 4,50
info e biglietti a questo link: link
Evento inserito all’interno del Minifest 2025 — Festival Operaestate Festival Veneto
Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. LIBRICINA non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
LIBRICINA aiuterà i bambini a riscoprire il piacere del libro fisico; conoscere e apprezzare le diverse forme del libro: tattili, picture-book con o senza parole, libri – gioco, pop up, ecc.; sviluppare la capacità immaginative; diventare lettori attivi e liberi.
Time
(Thursday) 17:00 - 18:30
Location
Scuola secondaria inferiore - Conco (VI) - cortile
Via Poli, 2, 36046 Lusiana Conco VI
КАЛЕНДАРЬ
october, 2025
- Event Name
mon
tue
wed
thu
fri
sat
sun
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Event Details
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds mercoledì 22 ottobre 2025, ore 11:00 giovedi 23 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00 venerdì 24 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00 c/o Auditorium
Event Details
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
mercoledì 22 ottobre 2025, ore 11:00
giovedi 23 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00
venerdì 24 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00
c/o Auditorium istituto di istruzione superiore Giotto Ulivi — Via Pietro Caiani, 64/66, 50032 Borgo San Lorenzo FI
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento inserito all’interno del progetto SULLA BUONA STRADA in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Time
22 (Wednesday) 11:00 - 24 (Friday) 12:00
Location
Auditorium I.I.S. Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (FI)
Via Pietro Caiani, 64/66, 50032 Borgo San Lorenzo FI

Event Details
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV) Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26 condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo. I corsi e i
Event Details
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV)
Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26
condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo.
I corsi e i laboratori si svolgono a Preganziol presso Sala Granziol in via Vecellio 167.
Ecco i nostri laboratori teatrali:
➜ Bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
➜ Bambine e bambini dai 7 agli 11 anni
➜ Giovani e adulti dai 18 anni in su
Tutte le informazioni su orari, calendari, quote e giornate di prova (giovedì 23 e giovedì 30 ottobre) le trovi a questo link.
Per informazioni non esitate a contattarci!
mob. 34o 936 2803 (Federica), mob. 328 113 8165 (Claudia)
formazione@zeldateatro.com
Time
(Thursday) 17:00 - 22:00
Location
Sala Granziol - Preganziol (Tv)
Via Tiziano Vecellio 167, Preganziol (Tv)