agosto, 2021

Dettagli evento
29 Agosto 2021 | 17.00 e 18.30 CELTIS AUSTRALIS Storia del bagolaro e del bosco viaggiante Bosco di Campagna, Rosà (Tv) in caso di brutto tempo le repliche verranno recuperate il 5 settembre informazioni
Dettagli evento
29 Agosto 2021 | 17.00 e 18.30
CELTIS AUSTRALIS Storia del bagolaro e del bosco viaggiante
Bosco di Campagna, Rosà (Tv)
in caso di brutto tempo le repliche verranno recuperate il 5 settembre
informazioni e prenotazioni qui.
Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
regia Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo e Marica Rampazzo
musiche di Ivan Tibolla
illustrazioni di Gianluca Bettio
assistenza tecnica Enrico Bognolo
a cura di Zelda Teatro
con il fondamentale contributo di
Mario Baggetto, Albino Mottes,
la Consulta per l’ambiente di Rosà
si ringraziano Associazione Fanti Rosà
e Gruppo Alpini Rosà
Una nuova creazione ambientata nel “bosco di campagna” di Rosà, piccola oasi naturale curata da oltre vent’anni da un gruppo di volontari.
Una storia di condivisione e impegno per ritrovare un equilibrio fra natura e attività antropica, resistendo a siccità, indifferenza, atti vandalici.
A partire dalla condivisione con la comunità, nasce una drammaturgia originale a cura di Filippo Tognazzo, che invita alla riflessione sul rapporto uomo/natura, sulla biodiversità, sulle emergenze contemporanee.
In un luogo emblematico: un meraviglioso bosco di pianura nel bel mezzo di una zona tra le più fortemente urbanizzate del nostro territorio.
Una drammaturgia condivisa con la comunità e il territorio, sapientemente costruita da Filippo Tognazzo attraverso il dialogo con i cittadini, guidato da quella cura per la relazione che è chiave nel nostro progetto artistico.
Protagonista fin dal titolo, non a caso, un albero resistente: il Celtis Australis che abita i centri delle città per la sua resistenza all’inquinamento e l’ombra fitta che sa creare; un albero usato anche in falegnameria, per il suo legno durevole, in tintoria, per la sua corteccia da cui estrarre un particolare color giallo, e in cucina, per le bacche da cui si estrae una particolare confettura.
Un albero cui dedicare anche poesie…
La creazione è parte del progetto “Comunità/Cultura/Patrimonio per il contrasto alla povertà culturale” sostenuto da Fondazione Cariverona.
Orario
(Domenica) 17:00 - 19:00