Corsi di teatro 2023/24 a Preganziol (Treviso) – aperte le iscrizioni!
Si terranno a partire dal 26 ottobre 2023 i laboratori teatrali settimanali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2023/24 a Preganziol (Treviso).
I corsi sono rivolti ai bambini dai 4 ai 6 anni (novità di quest’anno!), dai 7 agli 11 anni (scuola primaria), e a giovani e adulti dai 18 anni.
Giorno di lezione: il giovedì a Preganziol (Treviso) presso Sala Granziol, via Vecellio 167.
Lezione di prova: giovedì 19 ottobre 2023.
Iscrizioni: entro il 20 ottobre 2023.
Per informazioni non esitate a contattarci!
mob. 34o 936 2803 (Federica), mob. 328 113 8165 (Claudia)
formazione@zeldateatro.com
LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINE E BAMBINI
– dai 4 ai 6 anni (frequentanti la scuola dell’infanzia)
> giovedì dalle 17.00 alle 17.45
> 2 moduli da 8 incontri: primo modulo da fine ottobre a dicembre 2023, secondo modulo da gennaio a febbraio 2024
> costo a modulo: 90 euro (comprensivi di IVA e assicurazione, non sono necessarie quote associative)
> è previsto lo sconto del 10% per sorelle e fratelli e per chi ha già partecipato a dei laboratori o dei campus di Zelda Teatro
Il laboratorio si propone come spazio in cui scoprire e riconoscere le potenzialità espressive e artistiche di ciascuno.
Un percorso che, attraverso il gioco simbolico, le storie, gli oggetti, la musica, possa avvicinare i partecipanti al linguaggio teatrale, in una dimensione collettiva e non individualistica.
Un luogo in cui potersi esprimere liberamente, utilizzando il corpo e le parole, per trovare le possibilità creative di ogni individuo.
Un primo approccio al mondo teatrale, dove si privilegia l’incontro con l’altro, l’ascolto, e la relazione.
All’interno del percorso diviso in due moduli è previsto un incontro in cui i bambini potranno vivere l’esperienza del laboratorio con i propri genitori o accompagnatori.
– dai 7 agli 11 anni (frequentanti la scuola primaria)
> giovedì dalle 18.00 alle 19.00
> unico modulo da 19 incontri: primo modulo da fine ottobre a marzo 2024
> costo: 250 euro pagabili in due rate (comprensivi di IVA e assicurazione, non sono necessarie quote associative)
> è previsto lo sconto del 10% per sorelle e fratelli e per chi ha già partecipato a dei laboratori o dei campus di Zelda Teatro
Il laboratorio vuole essere uno spazio in cui, attraverso il linguaggio teatrale, i partecipanti possono scoprire e condividere un linguaggio artistico, in un ambiente in cui si privilegia la relazione con l’altro, l’espressività e la fantasia individuale e collettiva.
Un percorso in cui spazio, azione e relazione, diventano occasione per incontrare l’altro, dove il giudizio viene sospeso, dove si può riflettere sulle emozioni, sul raccontare e raccontarsi agli altri.
LABORATORIO TEATRALE PER GIOVANI E ADULTI
– dai 18 anni
> giovedì dalle 20.00 alle 22.00
> unico modulo da 19 incontri: primo modulo da fine ottobre a marzo 2024
> costo: 350 euro pagabili in due rate (comprensivi di IVA e assicurazione, non sono necessarie quote associative)
> è previsto lo sconto del 10% per sorelle e fratelli e per chi ha già partecipato a dei laboratori o dei campus di Zelda Teatro
Il laboratorio è un percorso in cui i partecipanti possono trovare e ri-trovare una dimensione legata all’immaginazione, alla scoperta di sé e delle proprie potenzialità espressive e artistiche.
Un momento creativo in cui ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare con il proprio corpo e la propria voce, in relazione con gli altri partecipanti.
Uno spazio di condivisione, di riflessione, di gioco, un tempo per prendersi cura di sé e della relazione con l’altro.
FRANCESCA BELLINI – FORMATRICE
Si diploma al Liceo Fogazzaro di Vicenza e nel 2017 si laurea in Discipline dell’arte della musica e dello spettacolo con una tesi di scenografia dal titolo CASE. LO SPAZIO E IL BAMBINO. Elementi scenici negli spettacoli per l’infanzia. Nel 2020 consegue la Laurea magistrale presso l’Università degli studi di Padova in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale con una tesi dal titolo Teatro e giovani generazioni.
A partire dal 2014 comincia l’attività professionale di attrice all’interno della compagniaLa Piccionaia. Sarà in scena in vari spettacoli di Ketti Grunchi: La battaglia dei pedali (dagli 11 anni), Cucù! (da 1 a 5 anni), Mignolina (dai 3 anni), Paciv Tuke (dagli 11 anni) e Spostati un pelimetro! (dai 3 anni).
Nel giugno 2021 debutta con lo spettacolo MAXIMA, coproduzione Pandemonium Teatro e La Piccionaia, regia e drammaturgia Lucio Guarinoni, tratto dal libro Solo la luna ci ha visti passare di Maxima e Francesca Ghirardelli. Nel 2022 è in scena con un nuovo lavoro di Ketti Grunchi WONDER ME, spettacolo teatrale a cielo aperto dai (2 ai 6 anni). È finalista a Premio Scenario Infanzia 2022 insieme a Giulia Costantini, con lo spettacolo INCIAMPO – Nà e il filo rosso.
Parallelamente all’attività di attrice si occupa anche di formazione, conducendo laboratori teatrali per l’infanzia e l’adolescenza, giovani e adulti. Ha partecipato a workshop con Tindaro Granata, Marta Dalla Via, Giovanni Berretta, Paola Rossi, Enrico Bonavera, Vladimir Olshansky, Babilonia Teatri e con Omar Meza, Silvia Gribaudi, Yutaka Takei, Giovanna Garzotto, Valentina Dal Mas sul movimento.
Dal 2022 collabora con Zelda Teatro.
FILIPPO TOGNAZZO – SUPERVISIONE ALL’OFFERTA FORMATIVA
Attore professionista e autore SIAE, nel 2001 si laurea con lode in discipline del teatro al DAMS di Bologna. Inizia quindi un percorso di formazione attraverso stage e seminari approfondendo il lavoro sulla maschera e la Commedia dell’Arte e quello sulla narrazione. Nel 2003 vince la borsa europea Nexus e lavora a Parigi con Carlo Boso presso lo Studio Théâtre de Montreuil, poi Académie Internationale des Arts du Spectacles.
Si specializza nel teatro applicato alla formazione e all’educazione e nel 2015 consegue il Master in tecniche e linguaggi teatrali in educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 2008 è direttore artistico di Zelda Teatro con la quale conta oltre 800 repliche in rassegne e festival professionali.
Come formatore e regista collabora con numerose realtà proponendo corsi di teatro e public speaking presso aziende, Università, scuole, fondazioni ed enti pubblici.
Dal 2011 al 2016 cura la regia del festival Ad Alta Voce di Coop Alleanza 3.0.
Nel 2012 è fra i vincitori del Premio Città Impresa 2012 come Fabbricatore di Idee e sviluppo promosso dal Corriere della Sera.
Nel 2017 Starlight – settemillimetridiuniverso, prodotto in collaborazione con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, è stato trasmesso su RAI Scienze, RAI Scuola e RAI play.
Nel 2019 è stato regista dell’Evento FUTURA GENOVA a cura del MIUR – Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.
Attualmente collabora con continuità con l’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del Public Speaking e Storytelling d’impresa.
Dal 2020 al 2023 è presidente di RES-REte Spettacolo dal vivo.
LA NOSTRA METODOLOGIA
Il teatro è prima di tutto strumento di relazione. Il teatro permette infatti ai partecipanti ai nostri corsi di lavorare su emozioni, comunicazione, gestione dei conflitti e, in ambito più prettamente artistico, permette di dare parole, movimento e forma alle idee emerse durante il percorso.
Noi di Zelda crediamo in un approccio maieutico, nel quale i partecipanti, mettendosi in discussione, siano parte attiva del processo creativo.
Maggiori informazioni sui nostri corsi di formazione e sul nostro approccio a questo link.