• it

novembre

mer26nov13:0014:30I VULNERABILI a Fano (PU)in collaborazione e con il sostegno di Fondazione LHS13:00 - 14:30 V Angelo Ranuzzi, 1, 61032 Fano PU

gio27nov9:3012:30UNA DONNA SOLA a Trevisoevento organizzato dalla Provincia di Treviso e Fondazione Giulia Cecchettin9:30 - 12:30 Via Cal di Breda, 116, 31100 Treviso TV

ven28nov9:0010:15I VULNERABILI a Reggio EmiliaIl progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale è promosso dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Reggio Emilia e dall'Osservatorio regionale per l'educazione stradale dell'Emilia Romagna9:00 - 10:15 via Guidelli 5, Reggio Emilia

dicembre

mer03dic10:3012:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete10:30 - 12:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

gio04dic9:3013:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete9:30 - 13:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

ven05dic10:0013:00I VULNERABILI a Mestre (VE)in collaborazione e con il sostegno di Fondazione LHS10:00 - 13:00 Via Ludovico Antonio Muratori, 7, 30173 Mestre, Venezia VE

dom14dic16:0017:30RADIO PEPINITA! a Limena (PD)evento inserito all'interno della rassegna “Domeniche da Favola” 16:00 - 17:30 via Roma 44, Limena PD

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

L’APPRENDISTA

il Veneto e i veneti raccontati da Luigi Meneghello

L’APPRENDISTA

il Veneto e i veneti raccontati da Luigi Meneghello

con Filippo Tognazzo
musiche originali di Luca Francioso e Ivan Tibolla
una produzione Zelda Teatro

Ci sono due strati nella personalità di un uomo; sopra, le ferite superficiali, in italiano, in francese, in latino; sotto, le ferite antiche che rimarginandosi hanno fatto queste croste delle parole in dialetto. Quando se ne tocca una si sente sprigionarsi una reazione a catena, che è difficile spiegare a chi non ha il dialetto.
Ma questo nòcciolo di materia primordiale (sia nei nomi che in ogni altra parola) contiene forze incontrollabili proprio perché esiste in una sfera pre-logica dove le associazioni sono libere e fondamentalmente folli. Il dialetto è dunque per certi versi realtà e per altri versi follia.

Una terra in evoluzione, un mondo che muta: il Veneto del secondo dopoguerra, il lavoro, la lingua, la religione negli occhi e nelle parole di uno dei più innovativi scrittori del Novecento. Dallo straordinario esordio con Libera nos a malo, alla resistenza dei semplici ne I piccoli maestri, Luigi Meneghello si muove in equilibrio fra passato e modernità, fra sguardo nostalgico e ironia.

Un reading suggestivo e poetico in grado di far sorridere e commuovere.

I brani letterari sono tratti da: I piccoli maestri, Libera nos a malo, La materia di reading.

Leggere Meneghello oggi significa riappropriarsi di un pezzo della nostra storia, ma anche riflettere sulla nostra lingua.
Sento spesso parlare di dialetto, ma purtroppo spesso se ne ha un’accezione “folkloristica”, a tratti triviale.
Esiste un dialetto veneto poetico, sincero ed evocativo ed è quello di Meneghello, Pascutto, Calzavara, Franzin e di molti altri grandi scrittori contemporanei.
Il dialetto nelle loro pagine trattiene qualcosa di primordiale, dirompente e vitale: come diceva Meneghello “è per certi versi realtà e per altri versi follia”.

Filippo Tognazzo

lettura d’attore e musica dal vivo, ragazzi e adulti
spettacolo tutelato OLAF, musiche tutelate

Scarica PDF presentazione L’APPRENDISTA (prossimamente disponibile)
Scarica PDF scheda tecnica L’APPRENDISTA (prossimamente disponibile)
PRESENTAZIONE DI PROGETTO AEDO A CURA DI FILIPPO TOGNAZZO
2025-01-28T22:07:42+00:00
X