Ближайшие мероприятия
july 2022

Event Details
TOTOROTELA TOROTOTÀ 2022 ANTEPRIMA | MINI TOROTOTELA | TOROTOTELA | EXTRA TOROTOTELA [fusion_button link="https://www.zeldateatro.com/news/torototela-torotota-2022/" title="" target="_blank" link_attributes="" alignment="" modal="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" color="custom" button_gradient_top_color="#00bcd4" button_gradient_bottom_color="#00bcd4" button_gradient_top_color_hover="" button_gradient_bottom_color_hover="" accent_color="" accent_hover_color="" type="" bevel_color="" border_width=""
Event Details
TOTOROTELA TOROTOTÀ 2022
ANTEPRIMA | MINI TOROTOTELA | TOROTOTELA | EXTRA TOROTOTELA
ANTEPRIMA
giovedì 30 giugno 2022 — Ca’ Donadel, Mogliano Veneto (Tv)
con DEMENZIO di e con Fausto Giori — mimo e clown
spettacolo per tutti
dalle ore 18.00: aperitivo e/o cena a El Barco
alle ore 21.00: spettacolo (porta con te un cuscino o un plaid!)
MINI TOROTOTELA – incursioni letterarie per conoscere il territorio
il pomeriggio degli appuntamenti porta con te un cuscino o un plaid!
venerdì 1 luglio 2022 , ore 17.30 – Parco di via Togliatti, Preganziol (Tv)
CEPPO ARTISTICO: presentazione ai bambini della scultura di legno di Sara Celeghin
D’ORSI, D’ALBERI E ALTRE CURIOSITÀ – incursioni letterarie a cura di LIBRICINA con Marica Rampazzo
giovedì 21 luglio 2022, ore 17.30 – Casa Sole (a fianco di Casa Codato) – via Pesare 6, Preganziol (Tv)
LA CASA DEL SOLE: presentazione ai bambini di Casa Sole
STORIE DIVERTENTI PER TIPI CORAGGIOSI – incursioni letterarie con Susi Danesin
TOROTOTELA TOROTOTÀ – rassegna estiva di teatro per famiglie
martedì 5 luglio 2022 – via Bacchina 33, Settecomuni di Preganziol
IL FURBO
di e con Giorgio Gabrielli (Mantova)
burattini, consigliato dai 4 anni
dalle ore 18.00: foodtruck e area picnic, convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
venerdì 8 luglio 2022 – c/o campo della Chiesa – piazza Tegon, Sambughè di Preganziol
LA STAMBERGA DELLE SCARPE
di Isabella La Forgia, con Claudia Bellemo, Gianluca Da Lio e Anna Scomparin, regia di Matteo Fresch e Nicola Perin
compagnia Febo Teatro (Padova)
teatro d’attore, consigliato dai 5 anni
dalle ore 18.00: foodtruck e area picnic, convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
martedì 12 luglio 2022 – c/o Casa Codato – via Pesare 6, Borgo Verde di Preganziol
UCCI! UCCI!
di Michele Mori e Sara Allevi, con Eleonora Marchiori e Leonardo Tosini, regia di Michele Mori
compagnia Stivalaccio Teatro (Vicenza)
teatro d’attore, consigliato dai 4 anni
dalle ore 18.00: area picnic e convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
venerdì 15 luglio 2022 – Parco di via Monte Antelao, Borgo Fiorito di Preganziol
STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO
di Angelo Facchetti, con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro, regia di Angelo Facchetti
compagnia Teatro Telaio (Brescia)
teatro d’attore, consigliato dai 3 anni
dalle ore 18.00: area picnic e convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
martedì 19 luglio 2022 – Piazza Armando Diaz 1, San Trovaso di Preganziol
E VENNE LA NOTTE
di Marco Alotto, con Gimmi Basilotta, regia di Marco Alotto
compagnia Melarancio (Cuneo)
teatro di narrazione e musica, consigliato dai 5 anni
dalle ore 18.00: foodtruck e area picnic, convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
venerdì 22 luglio 2022 – c/o campo dell’Oratorio – via della Pace, Frescada di Preganziol
LA PRINCIPESSA CAPRICCIO
di e con Matteo LeMat Curatella e Francesca Zoccarato (Varese)
da una fiaba di Enrico Bonavera
teatro di narrazione e musica, consigliato dai 3 anni
dalle ore 18.00: area picnic e foodtruck, convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
martedì 26 luglio 2022 – c/o Biblioteca Comunale – piazzetta Ronfini 1, Preganziol
THE STRINGS OF MUSIC
compagnia Antamapantahou (Grecia)
marionette, consigliato dai 3 anni
dalle ore 18.00: area picnic e convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
direzione artistica e organizzativa
Zelda Teatro
con il patrocinio e il contributo del
Comune di Preganziol
con la partecipazione della Biblioteca Comunale di Preganziol e delle staffette del progetto QUI SI LEGGE
associazioni coinvolte
Proloco di Preganziol, Comitato Festeggiamenti di Preganziol, Circolo NOI di Frescada, Circolo NOI di Santrovaso, Fondazione ‘Il nostro domani’ Onlus, Cooperativa Castel Monte Onlus, Comitato Sagra di Sambughè, Comitato Settecomuni, C.R.A.P. Centro Ricreativo Anziani di Preganziol, Asse T, Gruppo Alpini Preganziol, A.I.D.O. Preganziol, A.V.I.S. Preganziol, Non Negozio, Associazione Armonia Preganziol, Ass. LIBERA APS-presidio intercomunale ‘Cristina Pavesi’, Associazione Pedibus, Comitato genitori 8MEM
sponsor
Cooperativa Castel Monte, Centromarca Banca, Confcommercio Treviso, Ca’ Donadel, Farmarica Brunello, Studio Pointer, CNA Treviso, Kira srl – consulenza alle associazioni, Oltreconfin – distretto di economia sociale, Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva
sponsor tecnici
Carrozzeria Piazza Denis, Marca Print tipografia digitale, B&B Ca’ Rina, B&B Collegio dei palazzi, Alì Spa
amici
Bar Stella d’Italia
in collaborazione con RES — Rete Spettacolo dal vivo e Passpartour
ringraziamo per la gentile collaborazione la Parrocchia di Preganziol e Sambughè, la Parrocchia di Frescada e la Parrocchia di San Trovaso
Time
1 (Friday) 18:00 - 31 (Sunday) 23:30
Location
Preganziol - vari quartieri e frazioni
Preganziol (Tv)
thu14jul20:4521:45NINA DELLE STELLE a Creazzo (Vi)puoi salvare il mio pianeta?20:45 - 21:45

Event Details
NINA DELLE STELLE puoi salvare il mio pianeta? Una divertente e delicata favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti. di Filippo
Event Details
NINA DELLE STELLE
puoi salvare il mio pianeta?
Una divertente e delicata favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti.
di Filippo Tognazzo
con Anna Valerio
oggetti di scena di Giulio Magnetto
musiche di Andrea Fabris
arrangiamenti di Luca Francioso
light design Marco Duse
giovedì 14 luglio a Creazzo (Vi) ore 20.45
maggiori informazioni prossimamente online
[…] Noi immaginiamo un mondo libero dalla povertà, dalla fame, dalla malattia e dalla mancanza, dove ogni vita possa prosperare. Immaginiamo un mondo libero dalla paura e dalla violenza. Un mondo universalmente alfabetizzato. Un mondo con accesso equo e universale a un’educazione di qualità a tutti i livelli, a un’assistenza sanitaria e alla protezione sociale, dove il benessere fisico, mentale e sociale venga assicurato. Un mondo dove riaffermiamo il nostro impegno per il diritto all’acqua potabile e a servizi igienici sicuri e dove ci sia un’igiene migliore; e dove il cibo sia sufficiente, sicuro, accessibile e nutriente. Un mondo dove gli insediamenti umani siano sicuri, resistenti e sostenibili e dove ci sia un accesso universale ad un’energia economicamente accessibile, affidabile e sostenibile.
da Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 25 settembre 2015
Visita la pagina dello spettacolo, troverai il video di animazione, la base e lo spartito musicale con cui divertirti!
Visita il profilo Instagram di Nina! Troverai una mostra virtuale dei disegni che i bambini che hanno partecipato allo spettacolo hanno voluto inviare a NINA per aiutarla a ricostruire il suo pianeta.
Time
(Thursday) 20:45 - 21:45
Location
Creazzo (Vi)
sat16jul18:0020:30TEATRO IN MALGA 2022Asiago, Caltrano, Gallio, Lusiana Conco > Vicenza18:00 - 20:30

Event Details
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta
Event Details
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta da Zelda Teatro, in collaborazione con alcune malghe del territorio, per offrire un’occasione di scoperta dei luoghi e dei sapori.
La forza e la sensibilità delle parole narrate, illuminate dalla luna e dalle stelle, immerse nelle luci dell’alba o durante il tramonto, offrirà ai partecipanti un momento unico e prezioso.
In collaborazione con Operaestate Festival Veneto.
CALENDARIO
sabato 18 giugno 2022 — tramonto e serata in Malga Campo Mandriolo, Gallio (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
LE STAGIONI DEL SERGENTE di Mario Rigoni Stern
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo al tramonto, risi e bisi, polenta e tosella, torta al cioccolato, acqua, caffè, grappa
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 392 117 1719 (no chiamate, solo WhatApp)
domenica 3 luglio 2022 — alba in Malga Serona, Caltrano (Vi)
spettacolo ore 05.30, colazione ore 06.30
FOLE E FILÓ di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: colazione dolce e salata con i prodotti di Malga Serona (per una colazione da veri malghesi!)
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 340 787 1186 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 16 luglio 2022 — tramonto in Malga Verde, Lusiana Conco (Vi)
spettacolo ore 18.00, aperitivo ore 19.00
SILLABARI di Goffredo Parise
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Verde, accompagnati da vino o acqua
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 0424 700332 (chiamate e WhatsApp)
sabato 23 luglio 2022 — tramonto in Malga Larici di Sotto, Asiago (Vi)
spettacolo ore 16.00, aperitivo ore 17.00
FOSCOLO io sono un uomo libero di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Larici, accompagnati da vino o acqua e sambuco
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 349 863 3490 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 30 luglio 2022 — tramonto e serata in Malga Paù, Caltrano (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
L’APPRENDISTA di Luigi Meneghello
con Filippo Tognazzo, musiche di Luca Francioso
menù: antipastino con tartare, carpaccio, carne salada, brasato al vino rosso con polenta e contorni, panna cotta con cioccolata o frutti di bosco, acqua, vino e caffè
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 324 6678985 (chiamate e WhatsApp)
INFO E SUGGERIMENTI
> Maggiori informazioni su come raggiungere le malghe a questo link.
> Si consiglia un abbigliamento adeguato e di consultare le previsioni meteo prima della partenza.
> Per la visione dello spettacolo suggeriamo di dotarsi di una coperta o di un plaid, sono previsti posti a sedere ma l’ambiente montano richiede un po’ di flessibilità.
> Non è consentito il pernottamento ed è vietato il campeggio.
> In caso di maltempo gli eventi saranno annullati.
> La connessione internet potrebbe essere instabile o assente per l’uso di Google Maps o sistemi simili, vi invitiamo a verificare con le Malghe la migliore strada d’accesso. Per Malga Paù l’accesso caldamente consigliato è dal Cimitero Inglese di Cesuna.
> La prenotazione va effettuata ai numeri indicati per ogni data e che corrispondono ai gestori della malghe.
> Per informazioni relative agli spettacoli potete contattarci ai seguenti recapiti: info@zeldateatro.com, mob. 328 1138165 (Claudia), 340 9362803 (Federica)
Time
(Saturday) 18:00 - 20:30
sat23jul16:0018:30TEATRO IN MALGA 2022Asiago, Caltrano, Gallio, Lusiana Conco > Vicenza16:00 - 18:30

Event Details
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta
Event Details
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta da Zelda Teatro, in collaborazione con alcune malghe del territorio, per offrire un’occasione di scoperta dei luoghi e dei sapori.
La forza e la sensibilità delle parole narrate, illuminate dalla luna e dalle stelle, immerse nelle luci dell’alba o durante il tramonto, offrirà ai partecipanti un momento unico e prezioso.
In collaborazione con Operaestate Festival Veneto.
CALENDARIO
sabato 18 giugno 2022 — tramonto e serata in Malga Campo Mandriolo, Gallio (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
LE STAGIONI DEL SERGENTE di Mario Rigoni Stern
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo al tramonto, risi e bisi, polenta e tosella, torta al cioccolato, acqua, caffè, grappa
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 392 117 1719 (no chiamate, solo WhatApp)
domenica 3 luglio 2022 — alba in Malga Serona, Caltrano (Vi)
spettacolo ore 05.30, colazione ore 06.30
FOLE E FILÓ di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: colazione dolce e salata con i prodotti di Malga Serona (per una colazione da veri malghesi!)
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 340 787 1186 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 16 luglio 2022 — tramonto in Malga Verde, Lusiana Conco (Vi)
spettacolo ore 18.00, aperitivo ore 19.00
SILLABARI di Goffredo Parise
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Verde, accompagnati da vino o acqua
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 0424 700332 (chiamate e WhatsApp)
sabato 23 luglio 2022 — tramonto in Malga Larici di Sotto, Asiago (Vi)
spettacolo ore 16.00, aperitivo ore 17.00
FOSCOLO io sono un uomo libero di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Larici, accompagnati da vino o acqua e sambuco
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 340 787 1186 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 30 luglio 2022 — tramonto e serata in Malga Paù, Caltrano (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
L’APPRENDISTA di Luigi Meneghello
con Filippo Tognazzo, musiche di Luca Francioso
menù: antipastino con tartare, carpaccio, carne salada, brasato al vino rosso con polenta e contorni, panna cotta con cioccolata o frutti di bosco, acqua, vino e caffè
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 324 6678985 (chiamate e WhatsApp)
INFO E SUGGERIMENTI
> Maggiori informazioni su come raggiungere le malghe a questo link.
> Si consiglia un abbigliamento adeguato e di consultare le previsioni meteo prima della partenza.
> Per la visione dello spettacolo suggeriamo di dotarsi di una coperta o di un plaid, sono previsti posti a sedere ma l’ambiente montano richiede un po’ di flessibilità.
> Non è consentito il pernottamento ed è vietato il campeggio.
> In caso di maltempo gli eventi saranno annullati.
> La connessione internet potrebbe essere instabile o assente per l’uso di Google Maps o sistemi simili, vi invitiamo a verificare con le Malghe la migliore strada d’accesso. Per Malga Paù l’accesso caldamente consigliato è dal Cimitero Inglese di Cesuna.
> La prenotazione va effettuata ai numeri indicati per ogni data e che corrispondono ai gestori della malghe.
> Per informazioni relative agli spettacoli potete contattarci ai seguenti recapiti: info@zeldateatro.com, mob. 328 1138165 (Claudia), 340 9362803 (Federica)
Time
(Saturday) 16:00 - 18:30
sat30jul18:0022:30TEATRO IN MALGA 2022Asiago, Caltrano, Gallio, Lusiana Conco > Vicenza18:00 - 22:30

Event Details
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta
Event Details
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta da Zelda Teatro, in collaborazione con alcune malghe del territorio, per offrire un’occasione di scoperta dei luoghi e dei sapori.
La forza e la sensibilità delle parole narrate, illuminate dalla luna e dalle stelle, immerse nelle luci dell’alba o durante il tramonto, offrirà ai partecipanti un momento unico e prezioso.
In collaborazione con Operaestate Festival Veneto.
CALENDARIO
sabato 18 giugno 2022 — tramonto e serata in Malga Campo Mandriolo, Gallio (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
LE STAGIONI DEL SERGENTE di Mario Rigoni Stern
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo al tramonto, risi e bisi, polenta e tosella, torta al cioccolato, acqua, caffè, grappa
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 392 117 1719 (no chiamate, solo WhatApp)
domenica 3 luglio 2022 — alba in Malga Serona, Caltrano (Vi)
spettacolo ore 05.30, colazione ore 06.30
FOLE E FILÓ di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: colazione dolce e salata con i prodotti di Malga Serona (per una colazione da veri malghesi!)
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 340 787 1186 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 16 luglio 2022 — tramonto in Malga Verde, Lusiana Conco (Vi)
spettacolo ore 18.00, aperitivo ore 19.00
SILLABARI di Goffredo Parise
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Verde, accompagnati da vino o acqua
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 0424 700332 (chiamate e WhatsApp)
sabato 23 luglio 2022 — tramonto in Malga Larici di Sotto, Asiago (Vi)
spettacolo ore 16.00, aperitivo ore 17.00
FOSCOLO io sono un uomo libero di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Larici, accompagnati da vino o acqua e sambuco
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 349 863 3490 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 30 luglio 2022 — tramonto e serata in Malga Paù, Caltrano (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
L’APPRENDISTA di Luigi Meneghello
con Filippo Tognazzo, musiche di Luca Francioso
menù: antipastino con tartare, carpaccio, carne salada, brasato al vino rosso con polenta e contorni, panna cotta con cioccolata o frutti di bosco, acqua, vino e caffè
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 324 6678985 (chiamate e WhatsApp)
INFO E SUGGERIMENTI
> Maggiori informazioni su come raggiungere le malghe a questo link.
> Si consiglia un abbigliamento adeguato e di consultare le previsioni meteo prima della partenza.
> Per la visione dello spettacolo suggeriamo di dotarsi di una coperta o di un plaid, sono previsti posti a sedere ma l’ambiente montano richiede un po’ di flessibilità.
> Non è consentito il pernottamento ed è vietato il campeggio.
> In caso di maltempo gli eventi saranno annullati.
> La connessione internet potrebbe essere instabile o assente per l’uso di Google Maps o sistemi simili, vi invitiamo a verificare con le Malghe la migliore strada d’accesso.
> La prenotazione va effettuata ai numeri indicati per ogni data e che corrispondono ai gestori della malghe.
> Per informazioni relative agli spettacoli potete contattarci ai seguenti recapiti: info@zeldateatro.com, mob. 328 1138165 (Claudia), 340 9362803 (Federica)
Time
(Saturday) 18:00 - 22:30
Предыдущие месяцы
june 2022

Event Details
giovedì 30 giugno 2022 - Ca' Donadel, Mogliano Veneto (Tv) con DEMENZIO di e con Fausto Giori - mimo e clown dalle ore 18.00: aperitivo e/o cena a El Barco alle ore 21.00: spettacolo
Event Details
giovedì 30 giugno 2022 — Ca’ Donadel, Mogliano Veneto (Tv)
con DEMENZIO di e con Fausto Giori — mimo e clown
dalle ore 18.00: aperitivo e/o cena a El Barco
alle ore 21.00: spettacolo (porta con te un cuscino o un plaid!)
Demenzio è un personaggio eccentrico e demenziale, che ha come unico obbiettivo amare il suo pubblico regalando la sua gioiosa presenza. Ahimè ogni suo piccolo movimento è un disastro e questa è la formula del suo successo. Montate fiduciosi sulla sua catapulta e fatevi sparare negli angoli più nascosti di questo magico caleidoscopio che altro non è se non il regno delle forte emozioni. Uno spettacolo originale e unico nel suo genere, carico di meraviglia e ingegno.
spettacolo per tutti
PRENOTAZIONI
prenota il tuo tavolo a El Barco e per lo spettacolo: mob. 338 837 7331
prenota la visita in fattoria didattica con Sara (dalle ore 18.00 alle ore 19.00, costo 2 euro a persona, gratuito sotto i 3 anni): mob. 348 649 3559
se prenoti e non puoi venire informaci, lasceremo il tuo posto a qualcun altro che è in lista d’attesa!
in caso di maltempo l’evento sarà annullato
TOTOROTELA TOROTOTÀ 2022
ANTEPRIMA | MINI TOROTOTELA | TOROTOTELA | EXTRA TOROTOTELA
programma completo a questo link
direzione artistica e organizzativa
Zelda Teatro
con il patrocinio e il contributo del
Comune di Preganziol
con la partecipazione della Biblioteca Comunale di Preganziol
associazioni coinvolte
Proloco di Preganziol, Comitato Festeggiamenti di Preganziol, Circolo NOI di Frescada, Circolo NOI di Santrovaso, Fondazione ‘Il nostro domani’ Onlus, Cooperativa Castel Monte Onlus, Comitato Sagra di Sambughè, Comitato Settecomuni, C.R.A.P. Centro Ricreativo Anziani di Preganziol, Asse T, Gruppo Alpini Preganziol, A.I.D.O. Preganziol, A.V.I.S. Preganziol, Non Negozio, Associazione Armonia Preganziol, Ass. LIBERA APS-presidio intercomunale ‘Cristina Pavesi’, Associazione Pedibus, Comitato genitori 8MEM
sponsor
Cooperativa Castel Monte, Centromarca Banca, Confcommercio Treviso, Ca’ Donadel, Farmarica Brunello, Studio Pointer, CNA Treviso, Kira srl – consulenza alle associazioni, Oltreconfin – distretto di economia sociale, Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva
sponsor tecnici
Carrozzeria Piazza Denis, Marca Print tipografia digitale, B&B Ca’ Rina, B&B Collegio dei palazzi, Alì Spa
amici
Bar Stella d’Italia
in collaborazione con RES — Rete Spettacolo dal vivo e Passpartour
Time
(Thursday) 18:00 - 23:30
Location
Ca Donadel - El Barco
via del Mulino 25, Campocroce di Mogliano Veneto

Event Details
NINA DELLE STELLE puoi salvare il mio pianeta? Una divertente e delicata favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti. di Filippo
Event Details
NINA DELLE STELLE
puoi salvare il mio pianeta?
Una divertente e delicata favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti.
di Filippo Tognazzo
con Anna Valerio
oggetti di scena di Giulio Magnetto
musiche di Andrea Fabris
arrangiamenti di Luca Francioso
light design Marco Duse
sabato 25 giugno a Morgano (Tv) ore 21.00
Casa Respiro
via Munara 4, Morgano (Tv)
ingresso simbolico a 1 euro
[…] Noi immaginiamo un mondo libero dalla povertà, dalla fame, dalla malattia e dalla mancanza, dove ogni vita possa prosperare. Immaginiamo un mondo libero dalla paura e dalla violenza. Un mondo universalmente alfabetizzato. Un mondo con accesso equo e universale a un’educazione di qualità a tutti i livelli, a un’assistenza sanitaria e alla protezione sociale, dove il benessere fisico, mentale e sociale venga assicurato. Un mondo dove riaffermiamo il nostro impegno per il diritto all’acqua potabile e a servizi igienici sicuri e dove ci sia un’igiene migliore; e dove il cibo sia sufficiente, sicuro, accessibile e nutriente. Un mondo dove gli insediamenti umani siano sicuri, resistenti e sostenibili e dove ci sia un accesso universale ad un’energia economicamente accessibile, affidabile e sostenibile.
da Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 25 settembre 2015
Visita la pagina dello spettacolo, troverai il video di animazione, la base e lo spartito musicale con cui divertirti!
Visita il profilo Instagram di Nina! Troverai una mostra virtuale dei disegni che i bambini che hanno partecipato allo spettacolo hanno voluto inviare a NINA per aiutarla a ricostruire il suo pianeta.
Time
(Saturday) 21:00 - 22:00
Location
Casa Respiro - Morgano (Tv)
via Munara 4, Morgano (Tv)

Event Details
22 giugno 2022 ore 21.00 DANTE piccoli inferni quotidiani di e con Filippo Tognazzo musiche dal vivo di Luca Francioso Chiostro dei Glicini alla Società Umanitaria via San Barnaba 48, Milano ingresso libero con con prenotazione a
Event Details
22 giugno 2022 ore 21.00
DANTE piccoli inferni quotidiani
di e con Filippo Tognazzo
musiche dal vivo di Luca Francioso
Chiostro dei Glicini alla Società Umanitaria
via San Barnaba 48, Milano
ingresso libero con con prenotazione a questo link
Come parlare di Dante oggi? Cosa c’è ancora di attuale nella Divina Commedia, dopo settecento anni?
Dante — Piccoli Inferni quotidiani prende spunto dall’Inferno per indurre il pubblico a riflettere sull’importanza del rispetto reciproco, della ribellione di fronte alle ingiustizie e alla prepotenza, della compassione e dell’amore.
Un racconto teatrale che diventa un viaggio affascinante dentro l’animo umano, nel quale si celano vizi e qualità morali, gelosie, lotte politiche, amori e gesti pietosi per riscoprire Dante in tutta la sua forza e la sua attualità.
Time
(Wednesday) 21:00 - 23:00
Location
Chiostro dei Glicini alla Società Umanitaria - Milano
via San Barnaba 48, Milano

Event Details
RADIO PEPINITA! la rapa la terra la pace la guerra martedì 21 giugno 2022 - ore 18.00 FESTIVAL NON C'È DIFFERENZA Bastione di San Zeno Circonvallazione Maroncelli (davanti al n. civico 2), Verona ingresso libero di Filippo
Event Details
RADIO PEPINITA!
la rapa la terra la pace la guerra
martedì 21 giugno 2022 — ore 18.00
FESTIVAL NON C’È DIFFERENZA
Bastione di San Zeno
Circonvallazione Maroncelli (davanti al n. civico 2), Verona
ingresso libero
di Filippo Tognazzo
con Marica Rampazzo
burattini di Maurizio Mantani
baracca di Giulio Magnetto
genere: burattini | età consigliata: dai 4 anni
Per parlare ai bambini di perdono e nonviolenza in modo originale e divertente.
Riusciranno Rubio, Nelson e Dolce a salvare il loro paese dalle angherie del vorace Crapula, del colonnello Batocchio e del cupo e misterioso Nerone? Ma soprattutto riusciranno a farlo senza cedere alla violenza e alla rabbia? RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile.
RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile. Offre al pubblico un’occasione per una riflessione in merito alla pratica della nonviolenza, dell’ascolto e del confronto come metodi di risoluzione dei conflitti.
RADIO PEPINITA! è un infine un omaggio alla maieutica reciproca di Danilo Dolci ed è dedicato a tutto coloro che hanno consacrato la loro vita alla lotta per i diritti civili con metodi non violenti come Peppino Impastato, Nelson Mandela, Martin Luther King, Mahatma Gandhi e la giovane Malala Yousafzai.
Time
(Tuesday) 18:00 - 19:00
Location
Bastione di San Zeno - Verona
Circonvallazione Maronelli (davanti al civico n. 2), Verona

Event Details
RADIO PEPINITA! la rapa la terra la pace la guerra Premio nazionale Otello Sarzi Campo dei tigli, Montegranaro (Fm) ingresso libero di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo burattini di Maurizio Mantani baracca di Giulio Magnetto genere: burattini | età
Event Details
RADIO PEPINITA!
la rapa la terra la pace la guerra
Premio nazionale Otello Sarzi
Campo dei tigli, Montegranaro (Fm)
ingresso libero
di Filippo Tognazzo
con Marica Rampazzo
burattini di Maurizio Mantani
baracca di Giulio Magnetto
genere: burattini | età consigliata: dai 4 anni
Per parlare ai bambini di perdono e nonviolenza in modo originale e divertente.
Riusciranno Rubio, Nelson e Dolce a salvare il loro paese dalle angherie del vorace Crapula, del colonnello Batocchio e del cupo e misterioso Nerone? Ma soprattutto riusciranno a farlo senza cedere alla violenza e alla rabbia? RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile.
RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile. Offre al pubblico un’occasione per una riflessione in merito alla pratica della nonviolenza, dell’ascolto e del confronto come metodi di risoluzione dei conflitti.
RADIO PEPINITA! è un infine un omaggio alla maieutica reciproca di Danilo Dolci ed è dedicato a tutto coloro che hanno consacrato la loro vita alla lotta per i diritti civili con metodi non violenti come Peppino Impastato, Nelson Mandela, Martin Luther King, Mahatma Gandhi e la giovane Malala Yousafzai.
Time
(Monday) 17:00 - 18:00
Location
Campo dei tigli - Montegranaro (Fm)
Campo dei tigli, Montegranaro (Fm)
sat18jun18:0023:00TEATRO IN MALGA 2022Asiago, Caltrano, Gallio, Lusiana Conco > Vicenza18:00 - 23:00

Event Details
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta
Event Details
Nella storica e suggestiva cornice naturale che accoglie le malghe di Asiago, Caltrano, Gallio e Lusiana Conco (Vicenza) andrà in scena la terza edizione di TEATRO IN MALGA: un’esperienza multisensoriale proposta da Zelda Teatro, in collaborazione con alcune malghe del territorio, per offrire un’occasione di scoperta dei luoghi e dei sapori.
La forza e la sensibilità delle parole narrate, illuminate dalla luna e dalle stelle, immerse nelle luci dell’alba o durante il tramonto, offrirà ai partecipanti un momento unico e prezioso.
In collaborazione con Operaestate Festival Veneto.
CALENDARIO
sabato 18 giugno 2022 — tramonto e serata in Malga Campo Mandriolo, Gallio (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
LE STAGIONI DEL SERGENTE di Mario Rigoni Stern
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo al tramonto, risi e bisi, polenta e tosella, torta al cioccolato, acqua, caffè, grappa
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 392 117 1719 (no chiamate, solo WhatApp)
domenica 3 luglio 2022 — alba in Malga Serona, Caltrano (Vi)
spettacolo ore 05.30, colazione ore 06.30
FOLE E FILÓ di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: colazione dolce e salata con i prodotti di Malga Serona (per una colazione da veri malghesi!)
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 340 787 1186 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 16 luglio 2022 — tramonto in Malga Verde, Lusiana Conco (Vi)
spettacolo ore 18.00, aperitivo ore 19.00
SILLABARI di Goffredo Parise
con Marica Rampazzo, musiche di Nereo Fiori
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Verde, accompagnati da vino o acqua
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 0424 700332 (chiamate e WhatsApp)
sabato 23 luglio 2022 — tramonto in Malga Larici di Sotto, Asiago (Vi)
spettacolo ore 16.00, aperitivo ore 17.00
FOSCOLO io sono un uomo libero di Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo, musiche di Ivan Tibolla
menù: aperitivo con formaggi e salumi di Malga Larici, accompagnati da vino o acqua e sambuco
costi: menù e spettacolo 18 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 349 863 3490 (solo chiamate, no WhatApp)
sabato 30 luglio 2022 — tramonto e serata in Malga Paù, Caltrano (Vi)
aperitivo ore 18.00, spettacolo ore 19.00, cena ore 20.00
L’APPRENDISTA di Luigi Meneghello
con Filippo Tognazzo, musiche di Luca Francioso
menù: antipastino con tartare, carpaccio, carne salada, brasato al vino rosso con polenta e contorni, panna cotta con cioccolata o frutti di bosco, acqua, vino e caffè
costi: menù e spettacolo 30 euro, solo spettacolo 12 euro
info e prenotazioni: 324 6678985 (chiamate e WhatsApp)
INFO E SUGGERIMENTI
> Maggiori informazioni su come raggiungere le malghe a questo link.
> Si consiglia un abbigliamento adeguato e di consultare le previsioni meteo prima della partenza.
> Per la visione dello spettacolo suggeriamo di dotarsi di una coperta o di un plaid, sono previsti posti a sedere ma l’ambiente montano richiede un po’ di flessibilità.
> Non è consentito il pernottamento ed è vietato il campeggio.
> In caso di maltempo gli eventi saranno annullati.
> La connessione internet potrebbe essere instabile o assente per l’uso di Google Maps o sistemi simili, vi invitiamo a verificare con le Malghe la migliore strada d’accesso. Per Malga Paù l’accesso caldamente consigliato è dal Cimitero Inglese di Cesuna.
> La prenotazione va effettuata ai numeri indicati per ogni data e che corrispondono ai gestori della malghe.
> Per informazioni relative agli spettacoli potete contattarci ai seguenti recapiti: info@zeldateatro.com, mob. 328 1138165 (Claudia), 340 9362803 (Federica)
Time
(Saturday) 18:00 - 23:00

Event Details
Per maggiori informazioni sui campus estivi in fattoria 2022 che si terranno presso la Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva durante il mese di giugno 2022 vi invitiamo a
Event Details
Per maggiori informazioni sui campus estivi in fattoria 2022 che si terranno presso la Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva durante il mese di giugno 2022 vi invitiamo a consultare questa pagina del nostro sito internet.
Time
June 13 (Monday) 8:30 - July 1 (Friday) 16:30
Location
Rio Selva - Bio Fattoria Didattica e Sociale
via Rio Serva 13, Preganziol (Tv)
may 2022
sat28may18:0019:00RADIO PEPINITA! al MAPU Festivalla rapa la terra la pace la guerra18:00 - 19:00

Event Details
RADIO PEPINITA! la rapa la terra la pace la guerra sabato 28 maggio 2022 - ore 18.00 MAPU FESTIVAL - MArvellous PUppetry FESTIVAL Piazzola sul Brenta (Pd) ingresso libero di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo burattini di Maurizio Mantani baracca
Event Details
RADIO PEPINITA!
la rapa la terra la pace la guerra
sabato 28 maggio 2022 — ore 18.00
MAPU FESTIVAL — MArvellous PUppetry FESTIVAL
Piazzola sul Brenta (Pd)
ingresso libero
di Filippo Tognazzo
con Marica Rampazzo
burattini di Maurizio Mantani
baracca di Giulio Magnetto
genere: burattini | età consigliata: dai 4 anni
Per parlare ai bambini di perdono e nonviolenza in modo originale e divertente.
Riusciranno Rubio, Nelson e Dolce a salvare il loro paese dalle angherie del vorace Crapula, del colonnello Batocchio e del cupo e misterioso Nerone? Ma soprattutto riusciranno a farlo senza cedere alla violenza e alla rabbia? RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile.
RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile. Offre al pubblico un’occasione per una riflessione in merito alla pratica della nonviolenza, dell’ascolto e del confronto come metodi di risoluzione dei conflitti.
RADIO PEPINITA! è un infine un omaggio alla maieutica reciproca di Danilo Dolci ed è dedicato a tutto coloro che hanno consacrato la loro vita alla lotta per i diritti civili con metodi non violenti come Peppino Impastato, Nelson Mandela, Martin Luther King, Mahatma Gandhi e la giovane Malala Yousafzai.
Time
(Saturday) 18:00 - 19:00
Location
Piazzola sul Brenta (Pd)

Event Details
RITORNI ho visto la pace allo specchio 21 maggio 2022 ore 21.00 Cinema Teatro Busan – via G. Don Bosco 41, Mogliano Veneto (Tv) di e con Filippo Tognazzo una produzione teatrale di Zelda Teatro con la
Event Details
RITORNI ho visto la pace allo specchio
21 maggio 2022 ore 21.00
Cinema Teatro Busan – via G. Don Bosco 41, Mogliano Veneto (Tv)
di e con Filippo Tognazzo
una produzione teatrale di Zelda Teatro
con la collaborazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche
Link alla prevendita qui.
RITORNI è il racconto autobiografico di un viaggio attraverso i paesi dell’ex-Jugoslavia intrapreso per cercare di capire cosa è successo dopo la guerra in Bosnia. Una ricostruzione civile narrata attraverso le storie di Zijo, giovane rom miracolosamente scampato alla pulizia etnica, che trova la forza di perdonare gli assassini della sua famiglia, di Muhamed e Velibor e del loro ritorno ai paesi di Osmače e Brežani (nei pressi di Srebrenica) per coltivare grano saraceno, fino all’arrivo a Sarajevo, sopravvissuta a oltre mille giorni di assedio, città simbolo di tolleranza e condivisione.
collegamento online con Zijo Ribic, sopravvissuto al massacro del suo villaggio e della sua famiglia in Bosnia Erzegovina nel luglio del 1992, e il supervisore scientifico dello spettacolo Andrea Rizza Goldstein, coordinatore per ARCI Bolzano del progetto Ultima fermata Srebrenica
lo spettacolo ha ottenuto il patrocinio di:
Amnesty International Italia e Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
La motivazione di Amnesty International Italia:
“per aver scelto di affrontare le ferite della guerra mettendo un forte accento sul perdono delle violazioni dei diritti umani e la costruzione di un futuro migliore, oltre le violazioni stesse”
Time
(Saturday) 21:00 - 23:00

Event Details
RITORNI ho visto la pace allo specchio 15 maggio 2022 ore 20.45 Sala San Tommaso Moro – via Roma 108, Piombino Dese (Pd) di e con Filippo Tognazzo una produzione teatrale di Zelda Teatro con la collaborazione
Event Details
RITORNI ho visto la pace allo specchio
15 maggio 2022 ore 20.45
Sala San Tommaso Moro – via Roma 108, Piombino Dese (Pd)
di e con Filippo Tognazzo
una produzione teatrale di Zelda Teatro
con la collaborazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche
*** Spettacolo annullato con data di recupero da definirsi. ***
RITORNI è il racconto autobiografico di un viaggio attraverso i paesi dell’ex-Jugoslavia intrapreso per cercare di capire cosa è successo dopo la guerra in Bosnia. Una ricostruzione civile narrata attraverso le storie di Zijo, giovane rom miracolosamente scampato alla pulizia etnica, che trova la forza di perdonare gli assassini della sua famiglia, di Muhamed e Velibor e del loro ritorno ai paesi di Osmače e Brežani (nei pressi di Srebrenica) per coltivare grano saraceno, fino all’arrivo a Sarajevo, sopravvissuta a oltre mille giorni di assedio, città simbolo di tolleranza e condivisione.
collegamento online con Zijo Ribic, sopravvissuto al massacro del suo villaggio e della sua famiglia in Bosnia Erzegovina nel luglio del 1992, e il supervisore scientifico dello spettacolo Andrea Rizza Goldstein, coordinatore per ARCI Bolzano del progetto Ultima fermata Srebrenica
lo spettacolo ha ottenuto il patrocinio di:
Amnesty International Italia e Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
La motivazione di Amnesty International Italia:
“per aver scelto di affrontare le ferite della guerra mettendo un forte accento sul perdono delle violazioni dei diritti umani e la costruzione di un futuro migliore, oltre le violazioni stesse”
Time
(Sunday) 20:45 - 23:00
Location
Sala San Tommaso Moro - Piombino Dese (Pd)
via Roma 108, Piombino Dese (Pd)

Event Details
RITORNI ho visto la pace allo specchio 14 maggio 2022 ore 20.45 Teatro Eden – via Daniele Monterumici, Treviso di e con Filippo Tognazzo una produzione teatrale di Zelda Teatro con la collaborazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche Link
Event Details
RITORNI ho visto la pace allo specchio
14 maggio 2022 ore 20.45
Teatro Eden – via Daniele Monterumici, Treviso
di e con Filippo Tognazzo
una produzione teatrale di Zelda Teatro
con la collaborazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche
Link alla prevendita qui.
RITORNI è il racconto autobiografico di un viaggio attraverso i paesi dell’ex-Jugoslavia intrapreso per cercare di capire cosa è successo dopo la guerra in Bosnia. Una ricostruzione civile narrata attraverso le storie di Zijo, giovane rom miracolosamente scampato alla pulizia etnica, che trova la forza di perdonare gli assassini della sua famiglia, di Muhamed e Velibor e del loro ritorno ai paesi di Osmače e Brežani (nei pressi di Srebrenica) per coltivare grano saraceno, fino all’arrivo a Sarajevo, sopravvissuta a oltre mille giorni di assedio, città simbolo di tolleranza e condivisione.
collegamento online con Zijo Ribic, sopravvissuto al massacro del suo villaggio e della sua famiglia in Bosnia Erzegovina nel luglio del 1992, e il supervisore scientifico dello spettacolo Andrea Rizza Goldstein, coordinatore per ARCI Bolzano del progetto Ultima fermata Srebrenica
lo spettacolo ha ottenuto il patrocinio di:
Amnesty International Italia e Consiglio d’Europa – Ufficio di Venezia
La motivazione di Amnesty International Italia:
“per aver scelto di affrontare le ferite della guerra mettendo un forte accento sul perdono delle violazioni dei diritti umani e la costruzione di un futuro migliore, oltre le violazioni stesse”
Time
(Saturday) 20:45 - 23:00
Location
Teatro Eden - Treviso
via Daniele Monterumici, Treviso
tue03may21:0022:00CAMPUS TEATRALI IN FATTORIA 2022presentazione online21:00 - 22:00

Event Details
Per maggiori informazioni sui campus estivi in fattoria 2022 che si terranno presso la Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva durante il mese di giugno 2022 vi invitiamo a
Event Details
Per maggiori informazioni sui campus estivi in fattoria 2022 che si terranno presso la Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva durante il mese di giugno 2022 vi invitiamo a consultare questa pagina del nostro sito internet.
Time
(Tuesday) 21:00 - 22:00

Event Details
Dal 16 febbraio al 30 maggio 2021 saranno 80 le repliche organizzate per gli studenti di alcuni istituti scolastici secondari di primo e secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna e Reggio Emilia
Event Details
Dal 16 febbraio al 30 maggio 2021 saranno 80 le repliche organizzate per gli studenti di alcuni istituti scolastici secondari di primo e secondo grado di Ferrara, Modena, Parma, Ravenna e Reggio Emilia e relative province che tra il mese di febbraio e maggio 2022 assisteranno allo spettacolo I VULNERABILI scritto e interpretato da Filippo Tognazzo.
Il progetto è promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Modena, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Parma, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Reggio Emilia e dall’Osservatorio regionale per l’educazione stradale dell’Emilia Romagna.
Time
February 1 (Tuesday) 9:00 - May 31 (Tuesday) 13:00

Event Details
MOVES MObilità sostenibilile nel territorio VEneziano e nelle Scuole un progetto a cura di Città Metropolitana di Venezia con la collaborazione di Zelda Teatro e la partecipazione di Polizia Stradale di Venezia Dipartimento di Ingegneria Civile
Event Details
MOVES
MObilità sostenibilile nel territorio VEneziano e nelle Scuole
un progetto a cura di Città Metropolitana di Venezia
con la collaborazione di Zelda Teatro
e la partecipazione di
Polizia Stradale di Venezia
Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Padova
CAVE Consorzio Autoscuole Veneziane
Progetto MOVES è cofinanziato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro.
Programma delle mattinate:
spettacolo teatrale I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo e coreografie di Anti Gravirty Worlds
approfondimento a cura di Polizia Stradale di Venezia o del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Padova e CAVE Consorzio di Autoscuole VEneziane
_________________________________________________________________
CALENDARIO >in aggiornamento<
24 novembnre 2021 h. 09.30
I.I.S. G. Bruno – R. Franchetti
Venezia Mestre, via A. Baglioni 26
3 e 4 febbraio 2022 h. 09.30
IIS 8 Marzo – K. Lorenz
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
9 febbraio 2022 h. 09.30
Liceo Statale Luigi Stefanini
Venezia Mestre, Via del Miglio 30
10 e 11 febbraio 2022 h. 09.30
IIS Levi Ponti
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
23 febbraio 2022 h. 09.30
IPSEOA Elena Cornaro
Jesolo VE, viale Martin Luter King 5
24 febbraio 2022 h. 09.30
IIS Levi Ponti
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
4 marzo 2022 h. 09.30
IIS Ettore Majorana — Elena Corner
Auditorium Trevisan
Mirano VE, via Giacomo Matteotti
6 e 7 aprile 2022 h. 09.30
ITTS Volterra
San Donè di Piave VE, via Milani 9
Time
November 24 (Wednesday) 8:50 - May 31 (Tuesday) 10:50
КАЛЕНДАРЬ
july, 2022
- Event Name
mon
tue
wed
thu
fri
sat
sun
-
-
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Event Details
TOTOROTELA TOROTOTÀ 2022 ANTEPRIMA | MINI TOROTOTELA | TOROTOTELA | EXTRA TOROTOTELA [fusion_button link="https://www.zeldateatro.com/news/torototela-torotota-2022/" title="" target="_blank" link_attributes="" alignment="" modal="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" color="custom" button_gradient_top_color="#00bcd4" button_gradient_bottom_color="#00bcd4" button_gradient_top_color_hover="" button_gradient_bottom_color_hover="" accent_color="" accent_hover_color="" type="" bevel_color="" border_width=""
Event Details
TOTOROTELA TOROTOTÀ 2022
ANTEPRIMA | MINI TOROTOTELA | TOROTOTELA | EXTRA TOROTOTELA
ANTEPRIMA
giovedì 30 giugno 2022 — Ca’ Donadel, Mogliano Veneto (Tv)
con DEMENZIO di e con Fausto Giori — mimo e clown
spettacolo per tutti
dalle ore 18.00: aperitivo e/o cena a El Barco
alle ore 21.00: spettacolo (porta con te un cuscino o un plaid!)
MINI TOROTOTELA – incursioni letterarie per conoscere il territorio
il pomeriggio degli appuntamenti porta con te un cuscino o un plaid!
venerdì 1 luglio 2022 , ore 17.30 – Parco di via Togliatti, Preganziol (Tv)
CEPPO ARTISTICO: presentazione ai bambini della scultura di legno di Sara Celeghin
D’ORSI, D’ALBERI E ALTRE CURIOSITÀ – incursioni letterarie a cura di LIBRICINA con Marica Rampazzo
giovedì 21 luglio 2022, ore 17.30 – Casa Sole (a fianco di Casa Codato) – via Pesare 6, Preganziol (Tv)
LA CASA DEL SOLE: presentazione ai bambini di Casa Sole
STORIE DIVERTENTI PER TIPI CORAGGIOSI – incursioni letterarie con Susi Danesin
TOROTOTELA TOROTOTÀ – rassegna estiva di teatro per famiglie
martedì 5 luglio 2022 – via Bacchina 33, Settecomuni di Preganziol
IL FURBO
di e con Giorgio Gabrielli (Mantova)
burattini, consigliato dai 4 anni
dalle ore 18.00: foodtruck e area picnic, convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
venerdì 8 luglio 2022 – c/o campo della Chiesa – piazza Tegon, Sambughè di Preganziol
LA STAMBERGA DELLE SCARPE
di Isabella La Forgia, con Claudia Bellemo, Gianluca Da Lio e Anna Scomparin, regia di Matteo Fresch e Nicola Perin
compagnia Febo Teatro (Padova)
teatro d’attore, consigliato dai 5 anni
dalle ore 18.00: foodtruck e area picnic, convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
martedì 12 luglio 2022 – c/o Casa Codato – via Pesare 6, Borgo Verde di Preganziol
UCCI! UCCI!
di Michele Mori e Sara Allevi, con Eleonora Marchiori e Leonardo Tosini, regia di Michele Mori
compagnia Stivalaccio Teatro (Vicenza)
teatro d’attore, consigliato dai 4 anni
dalle ore 18.00: area picnic e convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
venerdì 15 luglio 2022 – Parco di via Monte Antelao, Borgo Fiorito di Preganziol
STORIA DI UN BAMBINO E DI UN PINGUINO
di Angelo Facchetti, con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro, regia di Angelo Facchetti
compagnia Teatro Telaio (Brescia)
teatro d’attore, consigliato dai 3 anni
dalle ore 18.00: area picnic e convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
martedì 19 luglio 2022 – Piazza Armando Diaz 1, San Trovaso di Preganziol
E VENNE LA NOTTE
di Marco Alotto, con Gimmi Basilotta, regia di Marco Alotto
compagnia Melarancio (Cuneo)
teatro di narrazione e musica, consigliato dai 5 anni
dalle ore 18.00: foodtruck e area picnic, convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
venerdì 22 luglio 2022 – c/o campo dell’Oratorio – via della Pace, Frescada di Preganziol
LA PRINCIPESSA CAPRICCIO
di e con Matteo LeMat Curatella e Francesca Zoccarato (Varese)
da una fiaba di Enrico Bonavera
teatro di narrazione e musica, consigliato dai 3 anni
dalle ore 18.00: area picnic e foodtruck, convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
—
martedì 26 luglio 2022 – c/o Biblioteca Comunale – piazzetta Ronfini 1, Preganziol
THE STRINGS OF MUSIC
compagnia Antamapantahou (Grecia)
marionette, consigliato dai 3 anni
dalle ore 18.00: area picnic e convenzioni con gli esercizi d’asporto
dalle ore 18.00: incursioni letterarie a cura della Biblioteca Comunale e di Libricina, attività per bambini
alle ore 21.00: spettacolo
alle ore 22.15: arriva il gelato!
direzione artistica e organizzativa
Zelda Teatro
con il patrocinio e il contributo del
Comune di Preganziol
con la partecipazione della Biblioteca Comunale di Preganziol e delle staffette del progetto QUI SI LEGGE
associazioni coinvolte
Proloco di Preganziol, Comitato Festeggiamenti di Preganziol, Circolo NOI di Frescada, Circolo NOI di Santrovaso, Fondazione ‘Il nostro domani’ Onlus, Cooperativa Castel Monte Onlus, Comitato Sagra di Sambughè, Comitato Settecomuni, C.R.A.P. Centro Ricreativo Anziani di Preganziol, Asse T, Gruppo Alpini Preganziol, A.I.D.O. Preganziol, A.V.I.S. Preganziol, Non Negozio, Associazione Armonia Preganziol, Ass. LIBERA APS-presidio intercomunale ‘Cristina Pavesi’, Associazione Pedibus, Comitato genitori 8MEM
sponsor
Cooperativa Castel Monte, Centromarca Banca, Confcommercio Treviso, Ca’ Donadel, Farmarica Brunello, Studio Pointer, CNA Treviso, Kira srl – consulenza alle associazioni, Oltreconfin – distretto di economia sociale, Bio Fattoria Didattica e Sociale Rio Selva
sponsor tecnici
Carrozzeria Piazza Denis, Marca Print tipografia digitale, B&B Ca’ Rina, B&B Collegio dei palazzi, Alì Spa
amici
Bar Stella d’Italia
in collaborazione con RES — Rete Spettacolo dal vivo e Passpartour
ringraziamo per la gentile collaborazione la Parrocchia di Preganziol e Sambughè, la Parrocchia di Frescada e la Parrocchia di San Trovaso
Time
1 (Friday) 18:00 - 31 (Sunday) 23:30
Location
Preganziol - vari quartieri e frazioni
Preganziol (Tv)