maggio
Progetto REMIX - Francia di e con Filippo Tognazzo una produzione Zelda Teatro Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS
di e con Filippo Tognazzo
una produzione Zelda Teatro
Le lezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello insieme alla nuova produzione OLYMPUS dedicata ai miti greci, compongono un percorso pensato per avvicinare il pubblico alla letteratura, ma anche una riflessione condivisa sulla contemporaneità e sulla condizione umana.
Ingresso riservato agli istituti aderenti.
DANTE piccoli inferni quotidiani
10 febbraio 2025 > Collège de Champier – Champier + atelier
14 febbraio 2025 > Lycée Val de Saône – Trévoux
14 maggio 2025 > Collège Le Luberon – Cadenet
27 maggio 2025 > Lycée Gabriel Fauré d’Annecy
5 giugno 2025 > Collège Jean-Philippe Rameau – Versailles + atelier
FOSCOLO io sono un uomo libero
13 marzo 2025 > Lycée international de Valbonne – PREMIÈRES SI et ESABAC
16 maggio 2025 > Lycée Honoré Romane – Embrun / Collège Les Ecrins + atelier
OLYMPUS i miti greci raccontati a teatro
11 febbraio 2025 > Collège Saint Thomas d’Aquin Veritas – Saint-Genis Laval + atelier
11 marzo 2025 > Liceo Simone Veil – Valbonne
12 marzo 2025 > Collège l’Éganaude
PIRANDELLO ogni realtà è un inganno
12 febbraio 2025 > Cité scolaire de Tarare – Lycée polyvalent René Cassin + atelier
13 febbraio 2025 > Collège Saint Joseph & Lycée Saint Pierre- Bourg en Bresse + atelier
14 febbraio 2025 > Lycée Val de Saône – Trévoux
12 maggio 2025 > Collège Guillaume Vento – Menton + atelier
15 maggio 2025 > Lycée Lucie Aubrac – Bollène
27 maggio 2025 > Lycée Gabriel Fauré d’Annecy
Progetto in collaborazione con ARTED NET Education.
maggiori informazioni sul progetto REMIX a questo link
Febbraio 10 (Lunedì) 8:00 - Giugno 5 (Giovedì) 14:00
giugno
TOROTOTELA TOROTOTÀ - ANTEPRIMA UN PICCOLO, PICCOLISSIMO GIARDINO - ANTEPRIMA NAZIONALE Ketti Grunchi – Wondering Project, Vicenza con Delfina Pevere e Lorenza Rizzato C’era una volta un giardino prezioso. Anche se piccolo, anzi, piccolissimo! E
C’era una volta un giardino prezioso. Anche se piccolo, anzi, piccolissimo! E proprio in mezzo, una casetta. Dentro, una vecchina. E a fianco, un grande albero. Precisamente, un melo…
Una storia semplice raccontata con azioni, oggetti e pochissime parole. La scenografia naturale si ispira all’opera di Friedensreich Hundertwasser, ecologista austriaco e alla sua poetica visionaria. Nello spettacolo teatro e ambiente trovano un terreno comune per rivolgersi alle famiglie: un minuscolo giardino, a simboleggiare il valore enorme, anche in piccola scala, del patrimonio naturale. Un piccolo giardino può fare da sfondo a innumerevoli storie dentro a una cornice surreale di mondi immaginari.
Teatro d’attore, narrazione e uso di oggetti.
Per bambini dai 3 ai 6 anni.
Durata: 45 minuti.
domenica 1 giugno 2025 (in caso di maltempo solo gli spettacoli verranno svolti in Sala Granziol – Preganziol) BioFattoria Didattica Rio Selva, via Rio Serva 13 – Preganziol (TV)
doppia replica
> ore 11.00, a seguire possibilità di pranzo in fattoria
> ore 17.00, a seguire possibilità di apericena in fattoria
dopo lo spettacolo sarà possibile visitare l’area dedicata agli animali
INGRESSO
> spettacolo + pranzo o apericena
– 10 euro bambino
– 18 euro adulto
> solo spettacolo
– 7 euro bambino
– 5 euro adulto
menù:
> menù bambino: trancio pizza/focaccia, patate al forno e polpettine campagnole, succo di mela bio, biscotto casereccio
> menù adulto: crostino/focaccia ai grani antichi con humus cannellini e salsina dell’orto, lasagne caserecce alle erbe primaverili, verdura al forno e polpettine campagnole, caffè + biscotto casereccio
> acqua di fonte compresa, birra o vino esclusi
INFORMAZIONI
i posti sono limitati
ogni bambino deve essere accompagnato
ogni bambino deve essere accompagnato da massimo 2 adulti
prenotazione telefonica o WhatsApp necessaria al n. 328 113 8165 (Claudia) oppure n. 340 936 2803 (Federica) a partire dal 20 maggio
Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Preganziol, Zelda Teatro, la BioFattoria Didattica Rio Selva e le Farmacie di San Trovaso e alla Madonnetta.
TOTOROTELA TOROTOTÀ 2025
festival diffuso di teatro per bambini e famiglie
MINI TOROTOTELA | TOROTOTELA | EXTRA TOROTOTELA | TOROTOTELA INCLUSIVO
programma del festival in aggiornamento a questo link
(Domenica) 11:30 - 19:00
Rio Selva - Bio Fattoria Didattica
via Rio Serva 13, Preganziol (Tv)
RADIO PEPINITA! la rapa la terra la pace la guerra di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo burattini di Maurizio Mantani baracca di Giulio Magnetto mercoledì 4 giugno 2025 - ore 11:00 Cinema Teatro LUX - Viale Giacomo Matteotti,
di Filippo Tognazzo
con Marica Rampazzo
burattini di Maurizio Mantani
baracca di Giulio Magnetto
mercoledì 4 giugno 2025 – ore 11:00
Cinema Teatro LUX – Viale Giacomo Matteotti, 21, Asiago (VI)
ingresso riservato agli istituti scolastici aderenti
Per parlare ai bambini di perdono e nonviolenza in modo originale e divertente.
Riusciranno Rubio, Nelson e Dolce a salvare il loro paese dalle angherie del vorace Crapula, del colonnello Batocchio e del cupo e misterioso Nerone? Ma soprattutto riusciranno a farlo senza cedere alla violenza e alla rabbia? RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile.
RADIO PEPINITA! è il racconto di una storia di libertà e coraggio civile. Offre al pubblico un’occasione per una riflessione in merito alla pratica della nonviolenza, dell’ascolto e del confronto come metodi di risoluzione dei conflitti.
RADIO PEPINITA! è un infine un omaggio alla maieutica reciproca di Danilo Dolci ed è dedicato a tutto coloro che hanno consacrato la loro vita alla lotta per i diritti civili con metodi non violenti come Peppino Impastato, Nelson Mandela, Martin Luther King, Mahatma Gandhi e la giovane Malala Yousafzai.
genere: burattini | età consigliata: dai 4 anni
Evento realizzato in collaborazione con Adelante Cooperativa Sociale.
(Mercoledì) 11:00 - 12:30
Cinema Lux di Asiago (VI)
Viale Giacomo Matteotti, 21, 36012 Asiago VI
NINA DELLE STELLE puoi salvare il mio pianeta? di e con Filippo Tognazzo venerdì 6 giugno, ore 11:00 Cinema Teatro LUX - Viale Giacomo Matteotti, 21, Asiago (VI) Ingresso riservato agli istituti scolastici aderenti. Il pianeta
di e con Filippo Tognazzo
venerdì 6 giugno, ore 11:00
Cinema Teatro LUX – Viale Giacomo Matteotti, 21, Asiago (VI)
Ingresso riservato agli istituti scolastici aderenti.
Il pianeta di Nina e Bibi, un tempo verde, lussureggiante e pieno di vita, è ormai ridotto a poco più di un desolato deserto. La vorace Ponzia Panza, il folle inventore Tullio Sballio e l’ignorante Savio Sola hanno sterminato gli animali e le piante, distruggendo perfino le scuole.
Per questo Nina si è messa in viaggio, alla ricerca di un pianeta bello quanto il suo, dove raccogliere, piante, animali e altre meraviglie per provare a ricostruirlo e ripopolarlo. Riusciranno i bambini ad aiutare Nina nel suo intento?
Una delicata e divertente favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, Natura, istruzione e diritti.
Teatro d’attore, oggetti animati a vista, musica dal vivo.
Consigliato dai 5 anni.
Evento realizzato in collaborazione con Adelante Cooperativa Sociale
(Venerdi) 11:00 - 12:30
Cinema Lux di Asiago (VI)
Viale Giacomo Matteotti, 21, 36012 Asiago VI
TOROTOTELA TOROTOTÀ - INCLUSIVO domenica 8 giugno 2025 (in caso di maltempo lo spettacolo sarà recuperato in data da definirsi) ore 21:00 Corte della Biblioteca Comunale di Preganziol (TV) Piazzetta Ronfini, 1, 31022 Preganziol
domenica 8 giugno 2025 (in caso di maltempo lo spettacolo sarà recuperato in data da definirsi)
ore 21:00
Corte della Biblioteca Comunale di Preganziol (TV)
Piazzetta Ronfini, 1, 31022 Preganziol (TV)
SEGNI
restituzione finale del laboratorio AIPD Associazione Italiana Persone Down
a cura di Francesca Bellini, Zelda Teatro
educatrice Michela Baccaglini
con Michele Baiocco, Mariachiara Caldato, Erika Carlet, Loris Della Colletta, Stefano Dalla Colletta, Michele Collotto, Francesco Donzelli, Alessio Favaro, Leonardo Ornago, Benedetta Storer, Azzurra Vastola
Abbiamo dei piccoli segni
che ci accomunano.
Abbiamo delle caratteristiche specifiche
come gli animali o i fiori.
Abbiamo delle cicatrici
diverse sulla pelle.
Sono tutti segni che ricordano
perché siamo qui.
Segni è il risultato di un anno di laboratorio teatrale con i ragazzi e le ragazze di Aipd.
Un anno zero, un punto di partenza, non di arrivo.
Segni è il frutto di un percorso di indagine, pensieri, confronti, in cui i segni e le cicatrici sono stati fonte d’ispirazione per parlare di identità, autonomia, ricordi d’infanzia, diversità.
Sì perché è nella diversità che c’è l’incontro, nell’incontrare l’altro e riconoscerlo come essere unico e inimitabile.
Teatro d’attore.
Consigliato per tutti.
Durata: 40 minuti.
INGRESSO
ingresso a offerta libera a sostegno dei progetti di teatro sociale di Zelda Teatro
prenotazione consigliata compilando il form accedendo a questo link: PRENOTAZIONE ONLINE
INFORMAZIONI
n. 340 936 2803 (Federica) oppure 328 113 8165 (Claudia)
Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Preganziol, Zelda Teatro, la Biblioteca di Preganziol e Tapa Olearia s.c.a. Cooperativa Trevigiana Produttori Olivicoli.
TOTOROTELA TOROTOTÀ 2025
festival diffuso di teatro per bambini e famiglie
MINI TOROTOTELA | TOROTOTELA | EXTRA TOROTOTELA | TOROTOTELA INCLUSIVO
programma del festival in aggiornamento a questo link
(Domenica) 21:00 - 22:00
Corte della Biblioteca Comunale di Preganziol (Tv)
piazzetta Ronfini 1, Preganziol (Tv)
Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452