

PROGETTO ARTEVEN – REGIONE VENETO
Lezione spettacolo I FANCIULLI E I SELVAGGI Giacomo Leopardi e le Operette morali
con Filippo Tognazzo
…quel libro senza uguali in altre letterature che è le Operette morali di Leopardi.
Italo Calvino, Lezioni americane.
«Un libro di sogni poetici, d’invenzioni e di capricci malinconici» così descriveva Leopardi le Operette morali. Eppure le Operette, nella loro apparente leggerezza e visionarietà, racchiudono una concezione filosofica profonda che ancora oggi ci offre l’occasione per riflettere sulla condizione umana, sul valore delle relazioni, sul ruolo della cultura e sul senso profondo della nostra esistenza.
La lezione spettacolo I FANCIULLI E I SELVAGGI vuole perciò proporre un viaggio alla scoperta di un Giacomo Leopardi vitale, moderno, anticonformista, in equilibrio perfetto fra prosa, poesia e filosofia. L’incontro sarà inoltre un’occasione importante per invitare gli studenti a confrontarsi attorno ai grandi temi esistenziali senza rinunciare all’ironia e alla leggerezza. Fra i temi leopardiani affrontati: la caducità della vita e delle mode (Dialogo della Moda e della Morte), la speranza spesso illusoria di un futuro migliore (Dialogo fra un venditore di Almanacchi e di un passeggere), il patimento e la ricerca della pace (Dialogo della Natura e di un Islandese).
Tutto questo attraverso un racconto teatrale originale e dinamico in grado di armonizzare approfondimento storico e letterario, riflessione filosofica e divertimento.
Per informazioni e prenotazioni:
https://www.artevenbooking.it/s/i-fanciulli-e-i-selvaggi-giacomo-leopardi-e-le-operette-morali/
Narrazione, dai 14 anni
Programmazione per:
I FANCIULLI E I SELVAGGI
Nessun evento in programma