• it

marzo

23gen(gen 23)8:0008apr(apr 8)13:00LABORATORI DI TEATRO PER BAMBINI per l'Istituto Comprensivo di Preganziol (TV)scarabocchi teatrali alla scoperta delle emozioni(gennaio 23) 8:00 - (aprile 8) 13:00

01feb0:0031mag(mag 31)0:00LABORATORIO TEATRALE al Collège Jean Rostand di Les Martres De Veyre (FRANCIA)(febbraio 1) 0:00 - (maggio 31) 0:00

01feb8:0031mar(mar 31)13:00progetto REMIXlezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi (febbraio 1) 8:00 - (marzo 31) 13:00

30mar(mar 30)8:4031(mar 31)13:30I VULNERABILI a Parmaprogetto di educazione stradale in collaborazione con gli Uffici Scolastici Territoriali e l'Osservatorio Regionale per l'educazione stradale8:40 - 13:30 (31) Viale Piacenza, 14, 43126 Parma

aprile

sab01apr10:3011:30LIBRICINA a Jesolo (VE)in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Jesolo10:30 - 11:30 Piazzetta Jesolo 1, Jesolo VE

mer12apr11:0012:00NINA DELLE STELLE a Quarto d'Altino (VE)in collaborazione con ULSS 3 SERENISSIMA11:00 - 12:00 via Comm. Domenico Veronese, Portegrandi di Quarto d'Altino (VE)

gio13apr10:0012:00DANTE piccoli inferni quotidiani a Trevisoin collaborazione con ARTEVEN10:00 - 12:00 Via Tronconi 22, Treviso TV

gio27apr20:4521:45I PICCOLI MAESTRI a Jesolo (VE)in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Jesolo20:45 - 21:45 Piazzetta Jesolo 1, Jesolo VE

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

DESIDERIBUS

l’avventura scientifica e umana di Padre Angelo Secchi

DESIDERIBUS

di e con Filippo Tognazzo

voci off Gianmarco Busetto e Antonio Ponno
elaborazioni video Francesco Masi

prodotto da Zelda – compagnia teatrale professionale con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Angelo Secchi

Lo spettacolo racconta il viaggio di un attore attraverso l’Italia alla ricerca delle tracce materiali e immateriali lasciate da Padre Angelo Secchi.
Da Reggio Emilia a Roma, passando per Washington, Stonyhurst e Palermo, attraverso interviste, incontri, imprevisti e riflessioni si produrrà un ritratto inedito dell’astronomo gesuita, che saprà restituirci la grandezza di uno studioso rivoluzionario, appassionato e curioso, in perenne equilibrio fra ricerca, scienza e religione.

Il creato che contempla l’astronomo non è un semplice ammasso di materia incandescente: è un prodigioso organismo in cui dove cessa l’incandescenza della materia incomincia la vita.
 Quanti altri misteri non devono trovarsi nell’immensità di uno spazio che noi non possiamo scandagliare? Chi avrebbe immaginato dieci anni or sono le meraviglie che stava per rivelarci lo spettroscopio? Ogni nuovo perfezionamento dell’arte ne porta uno alla scienza e l’astronomo profittando dell’arte e della scienza, ci svela sempre più la grandezza di Dio…
 Nell’immensa varietà delle creature che furono già, e che sono sul nostro pianeta, possiamo argomentare la diversità di quelle che possono esistere colà. La vita empie l’Universo, e con la vita va associata l’intelligenza e come abbondano gli esseri a noi inferiori, così possono in altre condizioni esisterne di quelli immensamente più capaci di noi… per le quali i [nostri] teoremi, che per noi sono frutto di ardui studi, potrebbero essere semplici intuizioni.
Ma questa è sfera ove l’astronomo non può estendere il suo regno.

Angelo Secchi SJ

***debutto***

giovedì 24 ottobre 2019 h. 19.00
Oratorio del Caravita
via Caravita 7,  Roma

venerdì 25 ottobre 2019 h. 11.00
Liceo Classico Ennio Querino Visconte
Piazza del Collegio Romano 4,  Roma

sabato 26 ottobre 2019 h. 19.00
INAF Osservatorio Astronomico di Roma – Sala Seminari
Via Frascati, 33, 00078 Monte Porzio Catone RM

narrazione, dai 14 anni e pubblico adulto

Programmazione per:

Desideribus

Nessun evento in programma

2022-08-10T23:09:55+00:00
X