maggio

10feb(feb 10)8:0005giu(giu 5)14:00Progetto REMIX in Francialezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello e la nuova produzione Olympus su i miti greci(febbraio 10) 8:00 - (giugno 5) 14:00

sab17mag17:3022:00Festival TOROTOTELA TOROTOTÀ con la scuola in Biblioteca a Preganziol (TV)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini, ragazzi e famiglie17:30 - 22:00 piazzetta Ronfini 1, Preganziol (Tv)

mar20mag9:0011:00COL CASCO NON CI CASCO a Romaevento organizzato in occasione delle premiazioni Icaro 24, in collaborazione con Polizia di Stato9:00 - 11:00 Poggio Verde/Quadrelli, 00148, RM

mar20mag11:0013:00I VULNERABILI a Romaevento organizzato in occasione delle premiazioni Icaro 24 in collaborazione con Polizia di Stato11:00 - 13:00 Poggio Verde/Quadrelli, 00148, RM

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

luglio, 2023

mar18lug21:0023:00DESIDERIBUS a Firenzel’avventura scientifica e umana di Padre Angelo Secchi21:00 - 23:00 via Pian dei Giullari 16, Firenze

Dettagli evento

martedì 18 luglio 2023 ore 21.00
Osservatorio Astrofisico di Arcetri
via Pian dei Giullari 16, Firenze
(accesso dal cancello pedonale)

spettacolo teatrale
DESIDERIBUS l’avventura scientifica e umana di Padre Angelo Secchi
di e con Filippo Tognazzo

conversazione con Ileana Chinnici
a seguire osservazioni del cielo con il telescopio


DESIDERIBUS
l’avventura scientifica e umana di Padre Angelo Secchi

di e con Filippo Tognazzo

voci off Gianmarco Busetto e Antonio Ponno
elaborazioni video Francesco Masi

prodotto da Zelda Teatro con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Angelo Secchi

Il creato che contempla l’astronomo non è un semplice ammasso di materia incandescente: è un prodigioso organismo in cui dove cessa l’incandescenza della materia incomincia la vita.
 Quanti altri misteri non devono trovarsi nell’immensità di uno spazio che noi non possiamo scandagliare? Chi avrebbe immaginato dieci anni or sono le meraviglie che stava per rivelarci lo spettroscopio? Ogni nuovo perfezionamento dell’arte ne porta uno alla scienza e l’astronomo profittando dell’arte e della scienza, ci svela sempre più la grandezza di Dio… Nell’immensa varietà delle creature che furono già, e che sono sul nostro pianeta, possiamo argomentare la diversità di quelle che possono esistere colà. La vita empie l’Universo, e con la vita va associata l’intelligenza e come abbondano gli esseri a noi inferiori, così possono in altre condizioni esisterne di quelli immensamente più capaci di noi… per le quali i [nostri] teoremi, che per noi sono frutto di ardui studi, potrebbero essere semplici intuizioni.
Ma questa è sfera ove l’astronomo non può estendere il suo regno.

Angelo Secchi SJ

Orario

(Martedì) 21:00 - 23:00

Luogo

Osservatorio Astrofisico di Arcetri - Firenze

via Pian dei Giullari 16, Firenze

X