marzo

23gen(gen 23)8:0008apr(apr 8)13:00LABORATORI DI TEATRO PER BAMBINI per l'Istituto Comprensivo di Preganziol (TV)scarabocchi teatrali alla scoperta delle emozioni(gennaio 23) 8:00 - (aprile 8) 13:00

01feb0:0031mag(mag 31)0:00LABORATORIO TEATRALE al Collège Jean Rostand di Les Martres De Veyre (FRANCIA)(febbraio 1) 0:00 - (maggio 31) 0:00

01feb8:0031mar(mar 31)13:00progetto REMIXlezioni spettacolo dedicate a Dante Alighieri, Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi (febbraio 1) 8:00 - (marzo 31) 13:00

30mar(mar 30)8:4031(mar 31)13:30I VULNERABILI a Parmaprogetto di educazione stradale in collaborazione con gli Uffici Scolastici Territoriali e l'Osservatorio Regionale per l'educazione stradale8:40 - 13:30 (31) Viale Piacenza, 14, 43126 Parma

aprile

sab01apr10:3011:30LIBRICINA a Jesolo (VE)in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Jesolo10:30 - 11:30 Piazzetta Jesolo 1, Jesolo VE

mer12apr11:0012:00NINA DELLE STELLE a Quarto d'Altino (VE)in collaborazione con ULSS 3 SERENISSIMA11:00 - 12:00 via Comm. Domenico Veronese, Portegrandi di Quarto d'Altino (VE)

gio13apr10:0012:00DANTE piccoli inferni quotidiani a Trevisoin collaborazione con ARTEVEN10:00 - 12:00 Via Tronconi 22, Treviso TV

gio27apr20:4521:45I PICCOLI MAESTRI a Jesolo (VE)in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Jesolo20:45 - 21:45 Piazzetta Jesolo 1, Jesolo VE

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

febbraio, 2023

ven10feb21:0022:30LA FOIBA GRANDE a Cadoneghe (Pd)di Carlo Sgorlon21:00 - 22:30 Via G. Rigotti 2, Cadoneghe PD

Dettagli evento

venerdì 10 febbraio 2023, ore 21.00
Auditorium Ramin
Via Gaetano Rigotti 2, Cadoneghe PD

LA FOIBA GANDE
di Carlo Sgorlon

lettura a cura di Filippo Tognazzo
musiche originali di Luca FranciosoIvan Tibolla

ingresso libero

La foiba grande narra le vicende dell’immaginario paese istriano di Umizza fra il periodo della sua fondazione, verso la fine del 1600, e l’esodo giuliano-dalmata. I suoi abitanti, frutto di una secolare mescolanza fra slavi, austriaci e italiani, vivono sulla loro pelle l’assurdità di un conflitto fratricida che li vede continuamente passare dall’occupazione italo-tedesca a quella delle truppe titine. Nel corso dei tragici eventi sempre più persone svaniranno misteriosamente, probabilmente gettate nelle profonde gole delle foibe.

Maggiori informazioni sullo spettacolo a questo link.

Orario

(Venerdi) 21:00 - 22:30

Luogo

Auditorium Ramin - Cadoneghe (PD)

Via G. Rigotti 2, Cadoneghe PD

X