
VOLARE ALTO il teatro che ti libera è la proposta per gli Istituti Scolastici di Treviso e provincia (ma aperta anche agli istituti al di fuori di questo territorio) che la nostra compagnia realizza in stretta collaborazione con Box Record.
Il progetto, giunto alla seconda edizione, è dedicato all’educazione alla salute e alla prevenzione, all’educazione civica e ai diritti, alla divulgazione scientifica, alla storia e alla letteratura. Sono previsti, inoltre, incontri di approfondimento dopo gli spettacoli e momenti formativi rivolti ai bambini, ai ragazzi e agli insegnanti.
La nuova edizione di VOLARE ALTO è arricchita con nuove collaborazioni artistiche e partenariati locali, che rispondono alle richieste di approfondimento e nuove tematiche espresse dagli insegnanti e dai ragazzi durante la prima edizione. Hanno aderito al nostro invito il dipartimento dipendenze e sostanze illegali dell’ULSS 2 di Treviso, la Polizia Comunale di Treviso, il presidio intercomunale ‘Cristina Pavesi’ di LIBERA, il Centro Antiviolenza Telefono Rosa di Treviso ONLUS e l’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova.
VOLARE ALTO, con l’obiettivo di offrire a studenti e insegnanti la possibilità di arricchire e prolungare l’uscita didattica, propone dei laboratori urbani condotti da guide turistiche abilitate, storici dell’arte, formati in didattica museale, artisti e restauratori.
Filippo Tognazzo, autore, attore e direttore artistico di Zelda Teatro, riassume con queste parole lo spirito del progetto: Vogliamo tornare ad alzare la testa e guardarci negli occhi, a ridere e a commuoverci assieme rinunciando ai nickname per riprendere a chiamarci per nome. Vogliamo provare a riflettere con studenti e adulti su questioni complesse, alle quali non puoi rispondere con un semplice like. Vogliamo tornare ad essere una comunità e non un più una community virtuale. In sostanza vogliamo tornare ad essere umani e per noi il teatro è lo strumento migliore per farlo.
CALENDARIO SPETTACOLI:
A causa dell’emergenza Covid-19 in atto, il calendario degli spettacoli e della formazione in programma dopo il 29 febbraio è sospeso fino a nuove disposizioni.
3 febbraio 2020 > NINA DELLE STELLE di Filippo Tognazzo con Anna Valerio – Zelda Teatro
4 febbraio 2020 > SCIENCE SHOW a cura di Gruppo Pleiadi Soc. Coop.
6 febbraio 2020 > NINA DELLE STELLE di Filippo Tognazzo con Anna Valerio – Zelda Teatro
12 febbraio 2020 – doppia replica > NINA DELLE STELLE di Filippo Tognazzo con Anna Valerio – Zelda Teatro con laboratorio di scenografia
13 febbraio 2020 – doppia replica > NINA DELLE STELLE di Filippo Tognazzo con Anna Valerio – Zelda Teatro con laboratorio di scenografia
13 febbraio 2020 – doppia replica > RADIO PEPINITA! di Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo – Zelda Teatro
19 febbraio 2020 – doppia replica > NINA DELLE STELLE di Filippo Tognazzo con Anna Valerio – Zelda Teatro con laboratorio di scenografia
4 marzo 2020 – doppia replica> I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo – Zelda Teatro con possibile approfondimento a cura dell’ULSS 2
20 aprile 2020 – doppia replica> SAD – Sopravvivere all’AutoDistruzione di e con Filippo Tognazzo – Zelda Teatro ospiti della Polizia Locale di Treviso e con la gentile partecipazione del SERT dell’ULSS2 di Treviso
CORSI DI FORMAZIONE:
– UN ARCOBALENO A POIS percorso alla scoperta delle emozioni per la scuola primaria
– LABORATORIO INTERCULTURALE DI ANIMAZIONE TEATRALE per la scuola primaria
– LABORATORI DI SCENOGRAFIA relativi allo spettacolo NINA DELLE STELLE per la scuola dell’infanzia e primaria
– VOCI per insegnanti
– TECNICHE TEATRALI IN EDUCAZIONE per insegnanti
NOTE ORGANIZZATIVE:
In seguito a delle modifiche organizzative del progetto gli spettacoli non si terranno presso il Teatro delle Voci ma direttamente nelle sedi degli istituti scolastici aderenti, così come i corsi di formazione attivati.
Nella data del 20 aprile 2020 lo spettacolo SAD – Sopravvivere all’AutoDistruzione si terrà presso il Teatro Comunale di Treviso.