• it

novembre

ven21nov10:0012:30SAD - Sopravvivere all'AutoDistruzione a Trevisoevento inserito all'interno del progetto STO CON TE a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso10:00 - 12:30 viale Europa, Treviso

mer26nov13:0014:30I VULNERABILI a Fano (PU)in collaborazione e con il sostegno di Fondazione LHS13:00 - 14:30 V Angelo Ranuzzi, 1, 61032 Fano PU

gio27nov9:3012:30UNA DONNA SOLA a Trevisoevento organizzato dalla Provincia di Treviso e Fondazione Giulia Cecchettin9:30 - 12:30 Via Cal di Breda, 116, 31100 Treviso TV

ven28nov9:0010:15I VULNERABILI a Reggio EmiliaIl progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale è promosso dall'Ufficio Scolastico Territoriale di Reggio Emilia e dall'Osservatorio regionale per l'educazione stradale dell'Emilia Romagna9:00 - 10:15 via Guidelli 5, Reggio Emilia

dicembre

mer03dic10:3012:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete10:30 - 12:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

gio04dic9:3013:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete9:30 - 13:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

ven05dic10:0013:00I VULNERABILI a Mestre (VE)in collaborazione e con il sostegno di Fondazione LHS10:00 - 13:00 Via Ludovico Antonio Muratori, 7, 30173 Mestre, Venezia VE

dom14dic16:0017:30RADIO PEPINITA! a Limena (PD)evento inserito all'interno della rassegna “Domeniche da Favola” 16:00 - 17:30 via Roma 44, Limena PD

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

STRADE – corso di teatro per ragazzi dai 15 ai 20 anni a Silea

 

L’Amministrazione Comunale di Silea in collaborazione con Zelda Teatro propone il laboratorio teatrale STRADE dedicato ai ragazzi tra i 15 e i 20 anni.

STRADE è una proposta di riflessione per gli adolescenti su tematiche importanti come il futuro, le scelte, i sogni, i bisogni e i desideri. Un luogo in cui i partecipanti possono dare voce a perplessità, preoccupazioni, dubbi, speranze che hanno. Un momento di condivisione attraverso il teatro che si fa veicolo di espressione. Un teatro che si mette a disposizione  dei partecipanti, in uno stato di ascolto e di sospensione del giudizio. Un luogo in cui è possibile trovare, attraverso linguaggio teatrale, nuove possibilità di espressione, che partono dalla consapevolezza corporea, dall’ascolto di sé e degli altri, dal raccontare e raccontarsi.

Il laboratorio si terrà presso la Biblioteca Comunale di Silea (Tv).

durata: 20 incontri da 2 ore
a cura di Francesca Bellini
supervisione alla formazione di Filippo Tognazzo

il corso verrà avviato con un numero minimo d’iscritti con precedenza ai residenti del Comune di Silea e a seguito del pagamento della quota di partecipazione di 100 euro

lezione di prova: venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 17.00

per prenotare la lezione di prova e informazioni:
Biblioteca Comunale di Silea
tel. 0422/365762
e-mail: biblioteca@comune.silea.tv.it

 

.  

 

.  

2024-10-10T14:12:52+00:00
X