• it

novembre

ven14nov10:0012:30SAD - Sopravvivere all'AutoDistruzione a Montebelluna (TV)evento inserito all'interno del progetto STO CON TE a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso10:00 - 12:30 Via Sansovino, 6, 31044 Montebelluna TV

mer19nov10:0013:00I VULNERABILI a Mestre (VE)in collaborazione e con il sostegno di Fondazione LHS10:00 - 13:00 Via del Miglio 30, Venezia VE

gio20nov10:0012:30SAD - Sopravvivere all'AutoDistruzione a Trevisoevento inserito all'interno del progetto STO CON TE a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso10:00 - 12:30 Via Cal di Breda, 116, 31100 Treviso TV

ven21nov10:0012:30SAD - Sopravvivere all'AutoDistruzione a Trevisoevento inserito all'interno del progetto STO CON TE a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso10:00 - 12:30 viale Europa, Treviso

dicembre

mer03dic10:3012:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete10:30 - 12:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

gio04dic9:3013:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete9:30 - 13:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

Lezioni spettacolo INFERNO – io non morii e non rimasi vivo

Lezioni spettacolo INFERNO io non morii e non rimasi vivo
con Filippo Tognazzo

PROGETTO ARTEVEN – REGIONE VENETO
a.s. 2018/2019 e 2019/2020

A cosa serve Dante? Perché studiarlo ancora? Da questa riflessione parte Inferno un viaggio affascinante nell’animo umano, fra vizi e qualità morali, gelosie, lotte politiche, amori e gesti pietosi per riscoprire Dante in tutta la sua forza e la sua attualità, attraverso le parole dei suoi personaggi più celebri come Paolo e Francesca, Filippo Argenti, Ugolino della Gherardesca e molti altri. Perché, quasi ottocento anni dopo, il mondo è completamente cambiato, ma la capacità di Dante di parlare alla nostra coscienza resta immutata.
Uno spettacolo diverso a ogni replica, costruito attraverso la relazione con il pubblico e le sue suggestioni.
Repliche a partire dal 14 febbraio 2019.

Gli insegnanti interessati a partecipare al progetto potranno richiedere il form per la partecipazione a:
federico.spolaor@arteven.it o stefania.baldassa@arteven.it o lezionispettacolo@gmail.com 

2019-01-10T10:51:46+00:00
X