• it

giugno

gio15giu21:0022:00PULCINELLA GIRAMONDO a Scandolara di Zero Branco (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie21:00 - 22:00

ven16giu19:3023:00MY BODY IS A CAGE a Preganziol (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie19:30 - 23:00

gio22giu21:0022:00CIRCUS! a Sant'Alberto di Zero Branco (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie21:00 - 22:00

sab24giu16:0019:30LIBRICINA in fattoria didattica Campo a Tavola di Mogliano Veneto (Tv)TOROTOTELA TOROTOTÀ festival diffuso di teatro per bambini e famiglie16:00 - 19:30

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

CAMPUS ESTIVI DI TEATRO in Fattoria Rio Selva a Preganziol (Tv) – edizione 2022

SCOPRI I CORSI DI FORMAZIONE 2022/23

 

Il teatro come strumento di benessere attraverso la creatività, la relazione con l’altro e l’unicità di ciascuno.

 

Zelda Teatro propone dei campus estivi settimanali dedicati al teatro  in arricchimento dei centri estivi proposti dalla Bio Fattoria Sociale e Didattica Rio Selva.

Le attività sono pensate per offrire ai bambini e ai ragazzi uno spazio dove esprimere liberamente la propria creatività attraverso il gioco e il divertimento, in un contesto in cui la natura e il rapporto con essa è un elemento imprescindibile.

I laboratori sono gestiti da professionisti del mondo dello spettacolo dal vivo. Verranno organizzati settimanalmente degli scambi di attività con la fattoria didattica per garantire la varietà della proposta ludica e formativa e offrire ai bambini e ai ragazzi la più gratificante esperienza possibile.

I pasti sono gestiti dalla fattoria.

richiedi il modulo di iscrizione

 

GRUPPI, TERMINI DI ISCRIZIONE E COSTI

gruppo bambini 8-11 anni (2014-2013-2012-2011)
13-17 giugno 2022 > iscrizione entro il 5 giugno
(formatrice Zelda: Anna Valerio, laboratorio esterno di teatro danza: Silvia Bugno)
–  27 giugno- 1 luglio  2022> iscrizione entro il 19 giugno
(formatrice Zelda: Marica Rampazzo, laboratorio esterno di circo teatro: Clown Crostino)

gruppo ragazzi 12-15 anni (2010- 2009-2008-2007)
20-24 giugno 2022>  iscrizione entro il 12 giugno
(formatrice Zelda: Anna Valerio, laboratorio esterno di teatro danza: Silvia Bugno)

costo: 160 euro, quota settimanale comprensiva di pranzo e merenda in fattoria. I gruppi partiranno con un minimo di 8 adesioni, se i gruppi supereranno le 12 persone il personale verrà potenziato.
Sconto del 10% a chi ha già frequentato un corso o un campus gestito da Zelda Teatro.

LA SETTIMANA E LA GIORNATA
Dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 16.30, entrata anticipata o l’uscita posticipata saranno prese in considerazione.
Durante la giornata saranno organizzati:
– un laboratorio dedicato al teatro curato dalle nostre formatrici e un laboratorio di circo teatro o danza teatro curato da un professionista esterno (vedi cv in calce),
attività outdoor e a contatto con gli animali in collaborazione con la fattoria,
– momenti di gioco libero guidato condotti dalle formatrici.

IL LUOGO
La fattoria Rio Selva è un’azienda agricola immersa nella campagna di Preganziol (Treviso), circondata da un bosco, da terre coltivate e due piccoli laghetti.
Da molti anni, Rio Selva fa parte della rete ‘Fattorie didattiche della Regione Veneto’. I percorsi didattici proposti a gruppi privati e classi scolastiche sono diretti alla scoperta della biodiversità.
Durante tutta l’estate la fattoria propone i propri centri estivi. Per informazioni: mob. 333 3345150
www.facebook.com/fattoriarioselva

 

 

Le attività sono organizzate nel rispetto delle normative di sicurezza.

Per informazioni:
340 936 2803 (Federica) 349 240 7119 (Anna) 347 858 7337 (Marica)
formazione@zeldateatro.com

richiedi il modulo di iscrizione

 

IL NOSTRO APPROCCIO AL TEATRO
A CHE COSA SERVE IL TEATRO?
Per noi il teatro è prima di tutto strumento di relazione. Il teatro permette ai bambini e ai ragazzi di lavorare su emozioni, comunicazione, gestione delle dinamiche relazionali e, in ambito più prettamente artistico, permette di tradurre in parole, movimento e immagini le loro idee.
LA MAIEUTICA CREATIVA
L’approccio maieutico garantisce che i bambini e i ragazzi siano parte attiva del processo creativo. Per questo non crediamo nella competizione dei talent, ma nella condivisione delle esperienze.
ESPRIMERE IL MEGLIO DI SÉ
Crediamo che attraverso il teatro i bambini e i ragazzi possano lavorare sul rapporto con se stessi e con gli altri. Le attività sono affidate a specialisti nelle singole discipline e mirano al potenziamento delle capacità espressive di ogni partecipante. Non formiamo attori, ma avviciniamo alla pratica teatrale attraverso il gioco e il divertimento.
LE PERSONE AL CENTRO
Il punto fermo da cui partiamo sono sempre le persone. Cerchiamo di rispettare le caratteristiche di ognuno, valorizzandone le peculiarità. Crediamo che al centro del processo formativo debbano stare le persone e non le tecniche.

 

SUPERVISIONE ALL’OFFERTA FORMATIVA

FILIPPO TOGNAZZO
Attore professionista e autore SIAE, nel 2001 si laurea con lode in discipline del teatro al DAMS di Bologna. Inizia quindi un percorso di formazione attraverso stage e seminari approfondendo il lavoro sulla maschera e la Commedia dell’Arte e quello sulla narrazione. Nel 2003 vince la borsa europea Nexus e lavora a Parigi con Carlo Boso presso lo Studio Théâtre de Montreuil, poi Académie Internationale des Arts du Spectacles.
Si specializza nel teatro applicato alla formazione e all’educazione e nel 2015 consegue il Master in tecniche e linguaggi teatrali in educazione presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 2008 è direttore artistico di Zelda Teatro con la quale conta oltre 800 repliche in rassegne e festival professionali.
Come formatore e regista collabora con numerose realtà proponendo corsi di teatro e public speaking presso aziende, Università, scuole, fondazioni ed enti pubblici.
Dal 2011 al 2016 cura la regia del festival Ad Alta Voce di Coop Alleanza 3.0.
Nel 2012 è fra i vincitori del Premio Città Impresa 2012 come Fabbricatore di Idee e sviluppo promosso dal Corriere della Sera.
Nel 2017 Starlight – settemillimetridiuniverso, prodotto in collaborazione con INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, è stato trasmesso su RAI Scienze, RAI Scuola e RAI play.
Nel 2019 è stato regista dell’Evento FUTURA GENOVA a cura del MIUR – Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.
Attualmente collabora con continuità con l’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del Public Speaking e Storytelling d’impresa.
Dal 2020 è presidente di RES-REte Spettacolo dal vivo.

 

TEAM FORMATIVO PRESENTE IN FATTORIA

 

MARICA RAMPAZZO
Diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 1996, partecipa a importanti produzioni come I Ritorni e Praga magica con regia di Guido De Monticelli. Nel 1997 è attrice presso il Teatro delle Marionette di Gianni e Cosetta Colla a Milano. Ritornata in Veneto, si perfeziona attraverso stage e seminari presso il teatro Stabile del Veneto (Scuola Regionale del Veneto e Istituto Internazionale della Commedia dell’Arte) e con Carolyn Carson, Ferruccio Soleri, Piergiorgio Fasolo, Nora Fuser, Eugenio Allegri, Nikolai Karpov. Dal 1999 lavora con continuità in varie produzioni, fra le quali si segnalano Le orazioni di Angelo Beolco (Teatro Stabile del Veneto), La Divina Commedia dell’arte (ICAI), Venire a Venezia e La signora Giulia (gruppo 8 febbraio), Silenzio di Pietro Chiarenza.
Dal 2008 collabora con la nostra compagnia portando in scena lo spettacolo Una donna sola di Dario Fo e Franca Rame e lo spettacolo di buratti Radio Pepinita!.
Ha conseguito la specializzazione sul ‘teatro di animazione in funzione terapeutica’ dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

ANNA VALERIO
Laureata in lettere con una specializzazione in Antropologia teatrale, dopo numerosi corsi e laboratori, ha consolidato la sua formazione artistica presso la scuola triennale di recitazione Giovanni Poli del Teatro veneziano a l’Avogaria. Ha inoltre approfondito alcuni aspetti del lavoro d’attore sperimentando la poetica di compagnie quali il Lemming, gli Artefatti e gli Ilinx.
Dal 2011 svolge l’attività di formatrice teatrale insegnando ad adulti, bambini e anziani i principi basilari dello stare in scena, di come si parla in pubblico e si comunica con efficacia. Collabora con associazioni culturali, strutture per anziani, Università̀ della terza età̀ di Treviso e Istituti scolastici di Treviso e provincia, proponendo corsi anche per insegnanti e formatori.
È stata attrice stabile della compagnia Gli Alcuni di Treviso e negli ultimi anni ha preso parte a svariate produzioni teatrali tra Veneto, Piemonte e Trentino diretta da registi come Marco Alotto, Angelo Callipo, Mirko Corradini, Michele Casarin.
Ha conseguito la specializzazione sul ‘teatro di animazione in funzione terapeutica’ dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia .
Dal 2019 collabora con Zelda con cui porta in scena lo spettacolo per bambini Nina delle stellesemifinalista premio IN-BOX VERDE 2021.

 

FORMATORI ESTERNI (laboratori settimanali)

SILVIA BUGNO
Danzatrice, insegnante, Danzeducatore, direttrice del Centro sperimentale danza Teatro di Treviso. Da vent’anni svolge attività di insegnamento utilizzando un approccio attento sia alla formazione tecnica che artistica della persona utilizzando un metodo d’insegnamento aperto alla sperimentazione e allo sviluppo della creatività. Dal 2010 è assistente di Domenico Santonicola nei corsi di teatro danza e danceability rivolti a ragazzi disabili. Si specializza nella danza contemporanea a Parigi approfondendo il lavoro al suolo e quello di contact improvisation. Nel 2000 è selezionata e frequenta l’Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson dove approfondisce l’improvvisazione e la tecnica contemporanea. Nel 2003 incontra la compagnia Sosta Palmizi (Giorgio Rossi e Raffaella Giordano) con cui scopre un modo più intimo e personale di danzare. Continua periodicamente la sua formazione con maestri e colleghi in un’ottica di scambio e sperimentazione e frequenta classi di metodo Feldenkrais, pratica somatica sottile ed estremamente efficace nell’ascolto del micromovimento. Conduce con Chiara Miani, insegnante di metodo Feldenkrais, un percorso formativo che mette in dialogo queste due pratiche. Nel 2017 consegue il diploma di Danzeducatore per l’insegnamento della danza creativa nelle scuole.

CLOWN CROSTINO
Clown per vocazione, clown di professione. Diego Zanatta, in arte Clown Crostino, si forma presso la scuola del teatro Arsenale di Milano diretta da Marina Spreafico e Kuniaki Ida. Prosegue il suo percorso di formazione artistica e professionale attraverso masterclass in clownerie con Wladimir Olshansky (Cirque du Soleil) e David Larible. Lavora in ambito formativo organizzando e conducendo corsi di giocoleria e clownerie per bambini e ragazzi per enti pubblici e privati, dimostrando particolare attenzione e sensibilità verso i contesti sociali più delicati come quello della disabilità.
Ideatore e interprete del proprio personaggio Clown Crostino, si esibisce in Italia, Francia e Germania.

2022-08-22T14:41:14+00:00
X