• it

novembre

mer12nov17:3020:00I VULNERABILI a Botticino (BS)inserito all'interno evento SALUTE E SICUREZZA organizzato da Cepav Due in collaborazione con Fondazione LHS 17:30 - 20:00 Via Dante Alighieri, 15, 25082 Botticino BS

gio13nov10:0012:30SAD - Sopravvivere all'AutoDistruzione a Castelfranco Veneto (TV)evento inserito all'interno del progetto STO CON TE a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso10:00 - 12:30 via Carpani 19/B, Castelfranco Veneto TV

ven14nov10:0012:30SAD - Sopravvivere all'AutoDistruzione a Montebelluna (TV)evento inserito all'interno del progetto STO CON TE a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso10:00 - 12:30 Via Sansovino, 6, 31044 Montebelluna TV

mer19nov10:0013:00I VULNERABILI a Mestre (VE)in collaborazione e con il sostegno di Fondazione LHS10:00 - 13:00 Via del Miglio 30, Venezia VE

dicembre

mer03dic10:3012:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete10:30 - 12:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

gio04dic9:3013:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete9:30 - 13:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

E IL MIRACOLO AVVENNE DOMANI …

 

Si è tenuto lo scorso 31 maggio il terzo e conclusivo capitolo della Trilogia del Tergola, lo spettacolo E il miracolo avvenne domani… scritto da Filippo Tognazzo e prodotto dalla nostra compagnia con il sostegno del Comune di Campodarsego, che  focalizza l’attenzione sul  periodo intercorso fra il suffragio universale e l’immissione nel mercato degli smartphone.

Un lavoro complesso, frutto di un ampio lavoro di ricerca che ha potuto contare sulla partecipazione attiva di oltre 300 studenti dell’Istituto Comprensivo e delle loro famiglie. I ragazzi, coordinati dai formatori di Associazione Arcadia e Zelda, hanno raccolto interviste, fotografie, oggetti appartenuti a nonni e parenti.

Racconta l’assessore alla cultura Fabio Marzaro: “In questo mondo sempre più globalizzato e connesso, nella consapevolezza che senza conoscere le origini sia difficile capire quale strada futura intraprendere, abbiamo voluto ritornare a parlare delle storia locale, soprattutto delle persone, recuperare la memoria immateriale del paese, ma con uno sguardo moderno e con sensibilità artistica”.

“Prima ancora di un progetto di valorizzazione delle storia locale il nostro è stato un invito all’incontro, al confronto fra generazioni. Le famiglie sono tornate a parlare della loro storia. Credo sia stata una riscoperta, per tutti”, spiega Filippo Tognazzo, autore e interprete di uno dei personaggi dello spettacolo. “I paesi e le città custodiscono un patrimonio straordinario: sono le persone con le loro vite. Ma facciamo sempre più fatica a prenderci il tempo di stare ad ascoltare una persona che racconta la sua esperienza, preferiamo le short stories fatte con un selfie. Come dice Colomba, uno dei personaggi della storia, abbiamo perso la pazienza.”
Un percorso importante, come testimonia anche il sostegno ottenuto dal progetto da parte delle più importanti ditte del territorio fra le quali Antonio Carraro Spa, Carraro Spa, Maschio Spa, Valigeria Roncato Spa, Gerotto srl, Zanon Macchine Agricole srlBCC di Roma.

In scena anche alcuni degli allievi delle classi terze dell’Istituto Comprensivo di Campodasergo oltre a Valerio Mazzucato, Marica Rampazzo e Anna Valerio.

L’accompagnamento musicale è stato curato da Roberto Marcon al basso e voce, Gianluca Bigi alle chitarre e Sandro Beggio alle tastiere.

2019-06-13T13:07:34+00:00
X