• it

novembre

mer12nov17:3020:00I VULNERABILI a Botticino (BS)inserito all'interno evento SALUTE E SICUREZZA organizzato da Cepav Due in collaborazione con Fondazione LHS 17:30 - 20:00 Via Dante Alighieri, 15, 25082 Botticino BS

gio13nov10:0012:30SAD - Sopravvivere all'AutoDistruzione a Castelfranco Veneto (TV)evento inserito all'interno del progetto STO CON TE a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso10:00 - 12:30 via Carpani 19/B, Castelfranco Veneto TV

ven14nov10:0012:30SAD - Sopravvivere all'AutoDistruzione a Montebelluna (TV)evento inserito all'interno del progetto STO CON TE a cura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso10:00 - 12:30 Via Sansovino, 6, 31044 Montebelluna TV

mer19nov10:0013:00I VULNERABILI a Mestre (VE)in collaborazione e con il sostegno di Fondazione LHS10:00 - 13:00 Via del Miglio 30, Venezia VE

dicembre

mer03dic10:3012:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete10:30 - 12:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

gio04dic9:3013:00TUTTA LA VITA DAVANTI a Vicenzaprogetto di educazione finanziaria promosso dal Teatro Comunale di Vicenza, con il sostegno di Banca delle Terre Venete9:30 - 13:00 Viale Giuseppe Mazzini, 39, 36100 Vicenza

Contatti

Federica Bittante:
E-mail: federica.bittante@zeldateatro.com
mob.: 340 9362803
skype: fedebit
E-mail: info@zeldateatro.com
Fax: 0422 97452

Un progetto ‘site-specific’ per Cartigliano

L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente.
(Leonardo da Vinci, Pensieri).

 

MEDOACUS, A PASSO D’ACQUA è il nuovo progetto di relazione tra territorio, teatro e musica che la nostra compagnia teatrale sta realizzando in collaborazione con l’Operaestate Festival Veneto, il Comune di Cartigliano e il fondamentale contributo del Gruppo Tutela Ambiente Cartigliano “Amici del Brenta”.

Un attento lavoro ‘site-specific’ di studio e scrittura, che da oltre due mesi prosegue attraverso ricerca e interviste, sopralluoghi e incontri che verrà restituito al pubblico in forma di passeggiata teatral-musicale lungo l’area naturalista “le Basse” nell’alveo del Brenta di Cartigliano, oggetto da tempo di un eccezionale impegno di ripristino e valorizzazione.

testi e regia di Filippo Tognazzo
con Valerio MazzucatoCarola Minincleri ColussiMarica RamazzoFilippo Tognazzo
musiche a cura di Francesco Anese (violino), Emiliano Martinelli (arpa), Sara Pozzato (flauto traverso), Ivan Tibolla (fisarmonica)

guida spettatori Edy Fantinato e Silvia Del Vecchio, ricercatori in Ecologia Vegetale all’Università Ca’ Foscari Venezia
Giulia Silan, dottoranda di Ricerca in Scienze Ambientali

a cura di Zelda – compagnia teatrale professionale

ingresso unico 10 euro
con prenotazione obbligatoria
partenza gruppi dalle ore 16.00 e ogni 20 minuti
dal parcheggio al termine di Via delle Industrie

in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà in Villa Morosini Cappello

Biglietteria del Festival 0424 524214 
via Vendramini 35 Bassano 
Orari: dal lunedì al sabato 9.30/12.30-15.30/18.30 
operaestate@comune.bassano.vi.it

Lì dove l’alveo del Brenta raggiunge la massima larghezza, si estende l’area naturalistica “Le Basse”, vero e proprio polmone verde, unica oasi sfuggita alla cementificazione selvaggia che ha trasformato il volto di una zona ambientale di grande pregio storico e naturalistico. Dove uomo e natura da secoli convivevano e collaboravano, il boom economico si è imposto con un proliferare di strade e zone industriali, in un continuum periferico tra Cartigliano e Tezze sul Brenta. Una zona teatro di importanti avvenimenti storici: qui, l’esercito romano diede battaglia agli Ungari, frenandone la calata. E inoltre un patrimonio culturale della civiltà contadina, che seppe svilupparsi nonostante i cicli alluvionali del Brenta, grazie alla costruzione di sistemi di argini. Da un punto di vista naturalistico, il valore ecologico della sua biodiversità di specie animali e vegetali è patrimonio comunitario, di cui si prende cura con passione il Gruppo Tutela Ambiente Cartigliano “Amici del Brenta”. I suoi volontari accompagneranno il pubblico di Operaestate in un’esperienza immersiva nell’arte e nella natura; una camminata in ascolto, a passo d’acqua, lento, costante, dimenticando il caos quotidiano per riavvicinarsi al fiume e al silenzio. In un paesaggio d’incomparabile bellezza, gli spettatori incontreranno otto artisti e le loro parole, fra musiche, poesie, storie, leggende e fatti di cronaca. Un’esperienza unica dove ambiente e cultura s’intrecciano tra grandiosi filari di alberi, macchie di verde, zone umide oggetto di un eccezionale impegno di recupero e valorizzazione.

2018-08-23T09:56:23+00:00
X