ZELDA TEATRO è accreditata presso il MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito per la promozione dei temi della creatività nell’ambito teatrale performativo negli istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato sui nostri eventi!
CORSI DI TEATRO 2025/26:
Sono aperte le preiscrizioni ai laboratori di teatro per l’anno 2025/26.
Calendario
ottobre, 2025

Dettagli evento
CANTO DI PACE PER TEMPI DI GUERRA con Filippo Tognazzo musiche a cura di Officina Francavilla e con la partecipazione di: Lisa Clark - Beati i costruttori di pace Anna Canella - coordinatrice gruppo volontari MSF
Dettagli evento
CANTO DI PACE PER TEMPI DI GUERRA
con Filippo Tognazzo
musiche a cura di Officina Francavilla
e con la partecipazione di:
Lisa Clark – Beati i costruttori di pace
Anna Canella – coordinatrice gruppo volontari MSF Padova
Federico Cremonesi – infermiere operatore umanitario MSF
mercoledì 1 ottobre 2025 – ore 9:00 e 11:15
Cinema Lux – viale Giacomo Matteotti, 21, Asiago (VI)
Ingresso riservato agli istituti aderenti.
“Perché è così difficile cantare un epos di pace? Cosa c’è nella pace che alla lunga non convince?” È per rispondere a questa domanda, posta dal cieco Omero ne Il cielo sopra Berlino, che è nato Canto di pace per tempi di guerra.
Nel reading il pubblico è accompagnato dalle parole di grandi autori della letteratura mondiale in un percorso tematico sulle ragioni che spingono alla guerra e sulle tragedie legate alle dinamiche di potere. A fare da contrappunto alla parte letteraria, la poesia e le note di di grandi cantautori del novecento, arrangiate in chiave moderna da Officina Francavilla.
L’evento è organizzato dall’ IIS Mario Rigoni Stern e dall’Associazione Occhi Aperti per costruire Giustizia.
La Regione Veneto, nell’ambito della Legge regionale n. 17 “Legge per la cultura”, sostiene il nostro progetto “SEMI DI TEATRO – Coltivare individui, raccogliere comunità” di cui questa replica fa parte.
Orario
(Mercoledì) 9:00 - 13:00
Luogo
Cinema Lux di Asiago (VI)
Viale Giacomo Matteotti, 21, 36012 Asiago VI

Dettagli evento
SAD Sopravvivere all'AutoDistruzione di e con Filippo Tognazzo coreografie a cura di Marco Torgiani venerdì 3 ottobre 2025 - ore 9.00 e 11:30 Teatro Sacro Cuore, viale Gaetano Storchi, 245, Modena ingresso riservato agli istituti
Dettagli evento
SAD Sopravvivere all’AutoDistruzione
di e con Filippo Tognazzo
coreografie a cura di Marco Torgiani
venerdì 3 ottobre 2025 – ore 9.00 e 11:30
Teatro Sacro Cuore, viale Gaetano Storchi, 245, Modena
ingresso riservato agli istituti aderenti
Apatici, demotivati, violenti, condizionabili: spesso è questo il desolante ritratto delle nuove generazioni. Ma siamo davvero sicuri che corrisponda alla realtà? Cosa c’è dietro a tanta desolazione? SAD traduce in spettacolo il ragionamento di un attore che prova ad analizzare le cosiddette devianze seguendo il consiglio di Gregory Bateson: impara a guardare le cose da un nuovo punto di vista.
L’evento è organizzato dall’Ufficio Territoriale di Modena, l’organismo provinciale sport a scuola e AUSL Modena, nell’ambito del tavolo tecnico “Sani stili di vita a scuola”.
Orario
(Venerdi) 9:00 - 13:30
Luogo
Teatro Sacro Cuore - Modena
Viale Gaetano Storchi, 245, 41121 Modena MO

Dettagli evento
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds giovedì 9 ottobre 2025, ore 9:00 Teatro Rasi, via di Roma, 39, Ravenna ingresso riservato agli istituti aderenti Il progetto di sensibilizzazione alla sicurezza
Dettagli evento
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
giovedì 9 ottobre 2025, ore 9:00
Teatro Rasi, via di Roma, 39, Ravenna
ingresso riservato agli istituti aderenti
Il progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale è promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna e dall’Osservatorio regionale per l’educazione stradale dell’Emilia Romagna.
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Orario
(Giovedì) 9:00 - 10:15
Luogo
Teatro Rasi - Ravenna
Via di Roma, 39, 48121 Ravenna

Dettagli evento
COL CASCO NON CI CASCO di e con Filippo Tognazzo e la partecipazione di Nonna Amata giovedì 9 ottobre 2025, ore 10:30 Teatro Rasi, via di Roma, 39, Ravenna ingresso riservato agli istituti aderenti Il progetto
Dettagli evento
COL CASCO NON CI CASCO
di e con Filippo Tognazzo
e la partecipazione di Nonna Amata
giovedì 9 ottobre 2025, ore 10:30
Teatro Rasi, via di Roma, 39, Ravenna
ingresso riservato agli istituti aderenti
Il progetto di sensibilizzazione alla sicurezza stradale è promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna e dall’Osservatorio regionale per l’educazione stradale dell’Emilia Romagna.
Nel corso di una lezione sulla sicurezza stradale, irrompe nel palco Nonna Amata: dovevamo accompagnarla all’esame per il rinnovo della patente! Nella confusione generata dal suo arrivo, nonna Italia batte la testa e perde la memoria. Riusciranno i bimbi in sala ad aiutare la nonna a recuperare la memoria e superare l’esame?
Uno spettacolo divertente e stimolante, dai contenuti rigorosi nel quale i bambini impareranno a conoscere la segnaletica orizzontale, verticale e manuale, le principali norme di comportamento sulla strada, i dispositivi di sicurezza e la condotta in bicicletta, l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza e dei seggiolini.
Orario
(Giovedì) 10:30 - 12:00
Luogo
Teatro Rasi - Ravenna
Via di Roma, 39, 48121 Ravenna

Dettagli evento
COL CASCO NON CI CASCO di e con Filippo Tognazzo e la partecipazione di Nonna Amata giovedì 16 ottobre 2025, ore 10:30 Teatro Martini, Piazza Giuseppe Garibaldi, 1, 45027 Trecenta (RO) ingresso riservato agli istituti aderenti Spettacolo
Dettagli evento
COL CASCO NON CI CASCO
di e con Filippo Tognazzo
e la partecipazione di Nonna Amata
giovedì 16 ottobre 2025, ore 10:30
Teatro Martini, Piazza Giuseppe Garibaldi, 1, 45027 Trecenta (RO)
ingresso riservato agli istituti aderenti
Spettacolo inserito all’interno della rassegna teatrale IL TEATRO SIETE VOI – LA CLASSE VA A TEATRO 2025.
Nel corso di una lezione sulla sicurezza stradale, irrompe nel palco Nonna Amata: dovevamo accompagnarla all’esame per il rinnovo della patente! Nella confusione generata dal suo arrivo, nonna Italia batte la testa e perde la memoria. Riusciranno i bimbi in sala ad aiutare la nonna a recuperare la memoria e superare l’esame?
Uno spettacolo divertente e stimolante, dai contenuti rigorosi nel quale i bambini impareranno a conoscere la segnaletica orizzontale, verticale e manuale, le principali norme di comportamento sulla strada, i dispositivi di sicurezza e la condotta in bicicletta, l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza e dei seggiolini.
Orario
(Giovedì) 10:30 - 12:00
Luogo
Teatro Comunale Ferruccio Martini - Trecenta (RO)
Piazza Giuseppe Garibaldi, 1, 45027 Trecenta RO

Dettagli evento
Sabato 18 ottobre 2025 - dalle ore 15:00 Sala Marzottini - via G. Marzotto, 1c, Valdagno (VI) FARE MEMORIA Fare Memoria è un laboratorio teatrale aperto alla cittadinanza a cura di
Dettagli evento
Sabato 18 ottobre 2025 – dalle ore 15:00
Sala Marzottini – via G. Marzotto, 1c, Valdagno (VI)
FARE MEMORIA
Fare Memoria è un laboratorio teatrale aperto alla cittadinanza a cura di Francesca Bellini, pensato come momento di incontro intergenerazionale per condividere e rielaborare memorie familiari, paesane e collettive. L’attività propone un’esperienza partecipativa in cui il teatro diventa strumento di ascolto, narrazione e relazione.
Durata: 2 ore
Fascia d’età consigliata: dai 7 ai 109 anni
Tutte le info al link: https://shorturl.at/8KObV
Prenotazione gratuita su Eventbrite.com
Sabato 18 ottobre 2025 – ore 18:00
Sala Marzottini – via G. Marzotto, 1c, Valdagno (VI)
FOLE E FILÓ
di e con Filippo Tognazzo
musiche di Mauro Scaggiante
Il pane delle anguane, La bambina di nebbia, Il pesce siluro, La camicia dell’uomo contento, Il principe granchio e Amor nascosto; Filippo Tognazzo reinventa così la tradizione del filò ovvero, come scriveva Andrea Zanzotto, “la veglia di contadini, nelle stalle durante l’inverno, ma anche interminabile discorso che serve a far passare il tempo e a nient’altro”.
Fole e filò è uno spettacolo dinamico e coinvolgete adatto a tutte le età, ricco di poesia, leggende, musica e divertimento che saprà stupire e incantare attraverso un teatro genuinamente popolare. Un percorso immaginario fra fiumi, grotte, cave e campi per far conoscere storie e miti del territorio e per tornare a ridere, emozionarsi, stupirsi e sognare assieme.
Tutte le info al link: https://shorturl.at/8KObV
Prenotazione gratuita su Eventbrite.com
FAR FILÒ Storie della Terra e del Cielo è un progetto speciale, in collaborazione con Arteven e il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, per celebrare le radici rurali indagando temi cruciali del presente come la sostenibilità ambientale.
Orario
(Sabato) 15:00 - 19:15
Luogo
Sala Marzottini - Valdagno (VI)
Via G. Marzotto, 1c, 36078 Valdagno VI

Dettagli evento
I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo coreografie di Anti Gravity Worlds mercoledì 22 ottobre 2025, ore 11:00 giovedi 23 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00 venerdì 24 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00 c/o Auditorium
Dettagli evento
I VULNERABILI
di e con Filippo Tognazzo
coreografie di Anti Gravity Worlds
mercoledì 22 ottobre 2025, ore 11:00
giovedi 23 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00
venerdì 24 ottobre 2025, ore 9:30 e 11:00
c/o Auditorium istituto di istruzione superiore Giotto Ulivi – Via Pietro Caiani, 64/66, 50032 Borgo San Lorenzo FI
ingresso riservato agli istituti aderenti
evento inserito all’interno del progetto SULLA BUONA STRADA in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Ogni minuto, nel mondo, due persone muoiono per incidenti stradali: sono oltre tremila al giorno, un milione e duecentomila all’anno. Di questi, circa un quarto sono giovani fra i 18 e i 35 anni. Per questo Zelda, in collaborazione con l’Associazione Per non dimenticare, ha prodotto I VULNERABILI, uno spettacolo innovativo, dinamico e coinvolgente. Realizzato dopo un attento lavoro d’indagine, I VULNERABILI propone il tema della sicurezza stradale in modo diretto, divertente e al tempo stesso rigoroso. Nella ricerca preliminare sono stati coinvolti importanti enti ed esperti: epidemiologi sociali, comunicatori, ingegneri meccanici, fisici, medici e ricercatori.
Con un linguaggio diretto ed efficace I VULNERABILI affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi affrontati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, crash test e la sicurezza passiva, fino al concetto chiave di vulnerabilità/invulnerabilità.
Orario
22 (Mercoledì) 11:00 - 24 (Venerdi) 12:00
Luogo
Auditorium I.I.S. Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo (FI)
Via Pietro Caiani, 64/66, 50032 Borgo San Lorenzo FI

Dettagli evento
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV) Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26 condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo. I corsi e i
Dettagli evento
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV)
Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26
condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo.
I corsi e i laboratori si svolgono a Preganziol presso Sala Granziol in via Vecellio 167.
Ecco i nostri laboratori teatrali:
➜ Bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
➜ Bambine e bambini dai 7 agli 11 anni
➜ Giovani e adulti dai 18 anni in su
Tutte le informazioni su orari, calendari, quote e giornate di prova (giovedì 23 e giovedì 30 ottobre) le trovi a questo link.
Per informazioni non esitate a contattarci!
mob. 34o 936 2803 (Federica), mob. 328 113 8165 (Claudia)
formazione@zeldateatro.com
Orario
(Giovedì) 17:00 - 22:00
Luogo
Sala Granziol - Preganziol (Tv)
Via Tiziano Vecellio 167, Preganziol (Tv)

Dettagli evento
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV) Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26 condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo. I corsi e i
Dettagli evento
CORSI DI TEATRO 2025/26 a PREGANZIOL (TV)
Sono riaperte le iscrizioni ai laboratori teatrali proposti da Zelda Teatro per la stagione 2025/26
condotti da Francesca Bellini con la supervisione di Filippo Tognazzo.
I corsi e i laboratori si svolgono a Preganziol presso Sala Granziol in via Vecellio 167.
Ecco i nostri laboratori teatrali:
➜ Bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
➜ Bambine e bambini dai 7 agli 11 anni
➜ Giovani e adulti dai 18 anni in su
Tutte le informazioni su orari, calendari, quote e giornate di prova (giovedì 23 e giovedì 30 ottobre) le trovi a questo link.
Per informazioni non esitate a contattarci!
mob. 34o 936 2803 (Federica), mob. 328 113 8165 (Claudia)
formazione@zeldateatro.com
Orario
(Giovedì) 17:00 - 22:00
Luogo
Sala Granziol - Preganziol (Tv)
Via Tiziano Vecellio 167, Preganziol (Tv)

Dettagli evento
LIBRICINA - HALLOWEEN IN CASETTA con Marica Rampazzo oggetti di scena Giulio Magnetto costume di Alessandra Dolce una produzione Zelda Teatro venerdì 31 ottobre 2025 - ore 17:30 LIBRICINA Via Giovanni Zaniol, 5 - Treviso età consigliata: 5-8 anni,
Dettagli evento
LIBRICINA – HALLOWEEN IN CASETTA
con Marica Rampazzo
oggetti di scena Giulio Magnetto
costume di Alessandra Dolce
una produzione Zelda Teatro
venerdì 31 ottobre 2025 – ore 17:30
LIBRICINA
Via Giovanni Zaniol, 5 – Treviso
età consigliata: 5-8 anni, accompagnati da nonni e genitori
INFO e PRENOTAZIONI: auserinsiemepercrescere@gmail.com / 351 – 4989362
Evento organizzato dalla Cooperativa Castel Monte e Auser.
Nel suo viaggio intorno al mondo alla scoperta di nuove storie da leggere e raccontare, LIBRICINA incontra i bambini per condividere con loro la sua passione. LIBRICINA non è una semplice lettura animata, ma un vero e proprio spettacolo partecipato nel quale i bambini interagiranno con l’attrice alla scoperta del mondo incantato dei libri.
LIBRICINA aiuterà i bambini a riscoprire il piacere del libro fisico; conoscere e apprezzare le diverse forme del libro: tattili, picture-book con o senza parole, libri – gioco, pop up, ecc.; sviluppare la capacità immaginative; diventare lettori attivi e liberi.
La Regione Veneto, nell’ambito della Legge regionale n. 17 “Legge per la cultura”, sostiene il nostro progetto “SEMI DI TEATRO – Coltivare individui, raccogliere comunità” di cui questa replica fa parte.
Orario
(Venerdi) 17:30 - 19:00
Luogo
Casetta a Treviso - Cooperativa Castel Monte
Via Giovanni Zaniol, 5, 31100 Treviso TV
Ultime News
Tournée in Francia
Durante l'anno scolastico 2022/2023 Zelda Teatro approda oltralpe, in Francia, proponendo agli istituti scolastici francesi [...]
MO.VE.S. VENEZIA sceglie I VULNERABILI
La Città Metropolitana di Venezia, nell’ambito del progetto MOVES, offre agli Istituti Scolastici Secondari [...]
Debuttiamo in Francia!
Dal 17 al 21 ottobre 2022 saremo in tournée in Francia, a Valbonne, nella regione della Provence-Alpes-Côte d'Azur (Provenza-Alpi-Costa Azzurra). Con [...]
NINA DELLE STELLE è stato scelto da alcuni dei principali festival scientifici italiani
Lo spettacolo teatrale NINA DELLE STELLE è stato selezionato da alcuni dei principali [...]
progetto CU.RA CUltura RAgazzi per l’anno scolastico 2022/23
Noi di Zelda crediamo che l’arte e la creatività siano aspetti imprescindibili dell’essere umano e [...]
TOROTOTELA TOROTOTÀ – edizione 2022
Il TOROTOTELA TOROTOTÀ! arriva quest'anno con una carovana di novità che arricchirà l'estate [...]
Spettacoli e Reading
Narrazione, teatro civile, teatro partecipato, divulgazione scientifica, racconto e musica. Le nostre proposte sono tutte caratterizzate da un approccio dinamico e coinvolgente, senza mai rinunciare alla riflessione su importanti temi sociali e all’impegno civile.
Educational
Educare a Teatro è il progetto ideato da Zelda interamente dedicato alle giovani generazioni, un percorso che invita ragazzi e insegnanti ad approfondire questioni legate al mondo contemporaneo attraverso la creatività.
REMIX la letteratura raccontata a teatro
REMIX, è un progetto creato da Filippo Tognazzo per Zelda Teatro, e offre al pubblico l’opportunità di confrontarsi con Dante, Foscolo, Leopardi, Pirandello e da marzo 2025 con i miti greci, in modo dinamico, coinvolgente e divertente. Con REMIX, attraverso la letteratura e il teatro, potranno essere affrontati temi legati alla contemporaneità e alla condizione umana senza rinunciare al rigore storico e critico. Grazie a un allestimento agile, i REMIX possono essere proposti in ogni luogo ed è una proposta ideale anche in contesti bibliotecari e per gli studenti delle Scuole Superiori di Primo e Secondo grado.












































